Da carta e penna alla computer graphics

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai calcolatori
Advertisements

PIXEL & DPI.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Publishing & Editing Immagini
ECDL Patente europea del computer
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
Corso di Elementi di Informatica
A scuola con il computer
Laurea Triennale in Matematica
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
La firma del verbale L’accesso si fa con matricola e password di Student-Card. La password NON è quella sulla Scratch-card. In fondo alla pagina si trova.
Fotogrammetria analitica e fotogrammetria digitale: differenze e analogie La principale differenza tra la fotogrammetria analitica e la fotogrammetria.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Georeferenziazione di immagini
Le immagini digitalizzate
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Fotogrammetria.
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
ECDL MODULO 1.
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
Università degli Studi di Ferrara
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Documentare la didattica
Fisica: lezioni e problemi
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
La codifica dell’informazione
Corso propedeutico base di informatica
Prof. Claudio Marchesano I PROBLEMI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Caratterizzazione di un tessuto
Rappresentazione dei Numeri
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Trasformazioni di Immagini
La matematica dietro le immagini digitali
Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori
M&R Alternanza Scuola-Lavoro
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Percorso Educativo Personalizzato
Strapazziamo le immagini…
Dithering di una immagine digitale
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Acquisizione di una immagine digitale
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
I sistemi di equazioni lineari
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Algoritmi.
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Transcript della presentazione:

Da carta e penna alla computer graphics Indirizzi e coordinate di riferimento Primo Brandi Anna Salvadori Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Perugia La modellizzazione del quotidiano come motore di innovazione … didattica 20 Convegno Nazionale Matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie Liceo Scientifico B.Varchi Montevarchi 18-20 marzo 2004

La matematica in trasparenza dietro le immagini digitali Primo Brandi Laura Lotti Anna Salvadori Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Perugia La modellizzazione del quotidiano come motore di innovazione … didattica 20 Convegno Nazionale Matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie Liceo Scientifico B.Varchi Montevarchi 18-20 marzo 2004

La matematica in trasparenza dietro le immagini digitali PROGETTO INNOVAMATICA Innovazione & Matematica La matematica in trasparenza dietro le immagini digitali Percorsi Orientamatica per gli studenti del triennio degli Istituti Superiori La matematica: linguaggio universale Ricerca & consulenza scientifica Innovazione & sperimentazione didattica Formazione & divulgazione www.innovamatica.it

Gestione delle immagini digitali acquisizionedell’informazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazionedell’informazione acquisizione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione visualizzazione dell’informazione acquisizione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione acquisizione visualizzazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione acquisizione visualizzazione dall’immagine reale e quella digitale processo di discretizzazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione traduzione dall’immagine digitale in linguaggio informatico acquisizione visualizzazione processo di codifica dall’immagine reale e quella digitale processo di discretizzazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione traduzione dall’immagine digitale in linguaggio informatico acquisizione visualizzazione processo di codifica dall’immagine reale e quella digitale b/n scala dei grigi a colori fotoritocco stampa compressione effetti speciali processo di discretizzazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione traduzione dall’immagine digitale in linguaggio informatico acquisizione visualizzazione processo di codifica risoluzione e settaggio b/n scala dei grigi a colori matrici sistemi di riferimento e misura fotoritocco stampa compressione effetti speciali

Gestione delle immagini digitali memorizzazione rappresentazione in codice binario algoritmi di compressione acquisizione visualizzazione risoluzione e settaggio b/n scala dei grigi a colori matrici sistemi di riferimento e misura fotoritocco stampa compressione effetti speciali

Gestione delle immagini digitali memorizzazione rappresentazione in codice binario algoritmi di compressione acquisizione visualizzazione rappresentazione cromatica RGB CMY riferimenti 3D algebra matrici risoluzione e settaggio matrici sistemi di riferimento e misura fotoritocco stampa

Gestione delle immagini digitali memorizzazione rappresentazione in codice binario algoritmi di compressione acquisizione visualizzazione rappresentazione cromatica RGB CMY riferimenti 3D algebra matrici risoluzione e settaggio fotoritocco manipolazione dell’informazione Ingrandimento duplicazione riduzione icona selezione collage assemblaggio matrici sistemi di riferimento e misura

Gestione delle immagini digitali memorizzazione rappresentazione in codice binario algoritmi di compressione acquisizione visualizzazione rappresentazione cromatica RGB CMY riferimenti 3D algebra matrici risoluzione e settaggio fotoritocco Ingrandimento riduzione icona collage matrici sistemi di riferimento e misura tr. geometriche interpolazione

Gestione delle immagini digitali memorizzazione rappresentazione in codice binario algoritmi di compressione acquisizione visualizzazione risoluzione e settaggio fotoritocco Sistemi di rappresentazione cromatica RGB CMY Ingrandimento riduzione icona collage matrici sistemi di riferimento e misura stampa riferimenti 3D algebra matrici tr. geometriche interpolazione dithering frattali

Scaletta degli interventi Anna Salvadori Dall’immagine reale alla sua codifica Primo Brandi Software photo-graphics Laura Lotti Strapazziamo le immagini (…. zoom in, zoom out, …..interpolazione)

Acquisizione di una immagine digitale

Supporto dell’immagine Schermo di un PC c b a Dimensioni standard - diagonale in inch a b c sono una terna pitagorica : a2 + b2 = c2

Supporto dell’immagine Schermo di un PC 5 4 3 Dimensioni standard - diagonale in inch a b c sono una terna pitagorica : a2 + b2 = c2

Struttura per la codifica Il monitor di un PC è il quadrante di un sistema di riferimento cartesiano a coordinate intere

Struttura per la codifica   La superficie attiva dello schermo è suddivisa in una griglia di pixel

. Struttura per la codifica n   . m Ad ogni pixel del mosaico corrisponde la coppia di coordinate intere del vertice in alto a sinistra

Settaggio di un video Consiste nell’assegnare i valori di fondo scala nmax e mmax . I valori sono standardizzati e dipendono dalle caratteristiche hardware del monitor

Settaggio di un video Consiste nell’assegnare i valori di fondo scala nmax e mmax risoluzione nmax mmax bassa 640 480 media 800 600 alta 1024 768 fine 1400 1050 . I valori sono standardizzati e dipendono dalle caratteristiche hardware del monitor

quindi i pixel … sono quadrati ! e il sistema è monometrico Settaggio di un video Consiste nell’assegnare i valori di fondo scala nmax e mmax Il rapporto è in ogni caso 4/3 pari al rapporto delle dimensioni del video risoluzione nmax mmax bassa 640 480 media 800 600 alta 1024 768 fine 1400 1050 . quindi i pixel … sono quadrati ! e il sistema è monometrico

Unità di misura della risoluzione Per confrontare la risoluzione di - monitors di diverse dimensioni - vari strumenti digitali (fax, scanner, stampante, fotocamera, videocamera,display di videofonino,… è necessario introdurre un’unità di misura assoluta

. Unità di misura della risoluzione inch   . Si sovrappone al sistema Onm un sistema cartesiano monometrico avente il pollice (inch) come unità di misura

… è una unità di misura assoluta Unità di misura della risoluzione Quanti pixel in 1 inch? dots per inch : dpi 1 inch   . Il dpi rappresenta il fattore di scala della conversione dal Oxy ad Onm … è una unità di misura assoluta

Risoluzione di vari dispositivi Per alcuni dispositivi è dichiarata dal costruttore

Risoluzione di vari dispositivi Per alcuni dispositivi è dichiarata dal costruttore 600-1200-4800 dpi 300-600-1200 dpi 150-200 dpi

Risoluzione di vari dispositivi Per alcuni dispositivi è dichiarata dal costruttore 600-1200-4800 dpi 300-600-1200 dpi 150-200 dpi Per altri deve essere calcolata … dall’utente

Risoluzione di vari dispositivi Per alcuni dispositivi è dichiarata dal costruttore 600-1200-4800 dpi 300-600-1200 dpi 150-200 dpi Per altri deve essere calcolata … dall’utente

Risoluzione di vari dispositivi Un esempio Qual è la risoluzione in dpi di un monitor da 17” settato a 1024x768 ? Un secondo esempio Qual è la risoluzione in dpi di una fotocamera da 4,0 Mega Pixel avendo selezionato dal menù image size 1600x1200 ?

. Dimensione minima del pixel Oggi i costruttori indicano la dimensione minima del pixel espressa in centimetri   .

. Dimensione minima del pixel dipende dalle caratteristiche hardware   . per valutare la dimensione reale del pixel è necessario sovrapporre un terzo sistema di riferimento … in centimetri

Acquisizione di una immagine digitale

Una immagine digitale si identifica con una matrice di pixel mediante un processo di discretizzazione

Processo di discretizzazione di una immagine

Processo di discretizzazione di una immagine

Effetto della risoluzione sulla qualità dell’immagine

Dithering halftoning (mezzo tono) tecnica del bicchiere mezzo vuoto – mezzo pieno 128 255

Effetto della risoluzione sulla qualità dell’immagine 12 dpi

Effetto della risoluzione sulla qualità dell’immagine 12 dpi 24 dpi

Effetto della risoluzione sulla qualità dell’immagine 72 dpi 24 dpi

Effetto della risoluzione sulla qualità dell’immagine 72 dpi 300 dpi

Codifica di una immagine digitale … segue su altro file