Vittorio De Sica By Trisha Daley.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CINEMA ITALIANO.
Advertisements

Sofia Loren Alessia williams. Sofia nacque a Pozzuoli il 20 Settembre 1934, ha avuto un talent innatato per la recitazione. La sua vita e` stata un continuo.
Luigi Pirandello.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Roberto Remigio Benigni è un attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano. È natо 27 ottobre 1952.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
Un giorno, quando i miei figli saranno cresciuti a sufficienza per comprendere la logica che guida i padri e le madri, potrò dire loro: “Vi ho amato.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
DIEGO ARMANDO MARADONA.
Le donne nel periodo fascista
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Sports in Italia.
Quintiliano e la pedagogia
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
Commosso omaggio ad un cantante italiano scomparso prematuramente
Definizione di Dimenticanza:
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
IL NEOREALISMO.
Vittoria Alvisi, Alessandra Morabito, Giulia Bussolari
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
La storia di Walter Elias "Walt" Disney è stato un animatore, imprenditore, regista e produttore cinematografico statunitense Padre dei film d'animazione.
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
GRAZIA DELEDDA.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Preghiera per la famiglia
13 09 Il viaggio.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Renè Burri.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Riflessioni su Vittorio De Seta
la strega dietro Harry Potter
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
BRASILE.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Il passato prossimo I verbi in essere.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Tiro libero Come cambia la vita.
Umberto Saba.
IL Corriere Dei Piccoli
10.00.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Piccole Donne Crescono
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Cinema italiano Il museo del cinema è stato collocato nella mole antonelliana. La costruzione di quest’edificio comincia nel 1863 e è compiuta nel 1889.
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
“La nazionale italiana qualificata al 3° posto agli Europei 2014”
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
UNA LETTERA PER TE.
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Transcript della presentazione:

Vittorio De Sica By Trisha Daley

Biografia Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica, il cosidetto Vittorio De Sica e` nato il 7 luglio 1901 a Sora, in provincia di Frosinone. Nato in una famiglia povera, figlio di Umberto De Sica e Teresa Manfredi.

La scoperta della sua passione verso la recitazione . Vittorio De Sica crebbe a Napoli e poi si trasferi` a Firenze dopo la prima guerra mondiale. Poi a 15 anni inizio a scoprire la sua passione per la recitazione, recitando per i militari feriti che si trovano in ospedale. Da quel momento si e` trasferito a Roma per continuare la sua carriera di attore.

Il suo primo ruolo De Sica inizio` a lavorare prestissimo e a sedici anni fece il suo debutto nel teatro. Mentre studiava alla ragioneria, grazie a un amico di famiglia, ha ottenuto un piccolo ruolo da cameriere in un film muto. Dopo aver ottenuto il diploma accetta un ruolo in una scrittura teatrale.

I suoi trionfi Nel 1923, entro' nella compagnia di Titiana Pavlova: in pochi anni diventó la star delle mantinée e nel 1925 é secondo attore brillante e due anni dopo passa alla qualifica come secondo attore piu` giovane. Nel 1930 giunse a livello di primo attore e lí viene notato da Mario Mattoli`, all’epoca un grande regista e sceneggiatore italiano, il quale immediatamente decise di farlo lavorare al fianco di Umberto Melnati, I quali formarono una bellissima coppia comica, che divennero subito famosi a livello nazionale. Nel 1932 ottenne il primo successo cinematografico interpretando Bruno nel film di Mario Camerini "Gli uomini, che mascalzoni!" L'anno seguente fondó una compagnia teatrale con la moglie Giuditta Rissone e Sergio Tofano.

Dirigendo I suoi primi film.. Nel 1939, Vittorio De Sica dirige e interpreta Rose scarlatte, seguito da Maddalena, zero in condotta (1940), Teresa Venerdì (1941), Un garibaldino al convento (1942) e I bambini ci guardano ...

I premi che ha ricevuto In 50 anni di carriera ha vinto quattro Oscar, una Palma d’oro a Cannes e un Orso d’Oro a Berlino. Attore, regista, cantante, incallito giocatore d’azzardo, marito di due mogli e con tre figli (Emi, Manuel e Christian), maschera amabilmente e falsamente aristocratica, Vittorio De Sica è stato il primo vero divo moderno e mondiale del cinema italiano. Star a tutto tondo, apprezzatissimo fin dagli anni trenta come attore, amato come regista negli Usa e nel mondo grazie alla regia della tetralogia “neorealista”

Il vero autore del neorealismo italiano Lui ha avuto l’intuizione caparbia e prima di altri di cambiare completamente strada, di capire che per uscire dalla propaganda e dell’ideologia del cinema fascista si doveva raccontare la realtà dei più poveri e bisognosi del paese, raccontare la verità con gli strumenti del cinema”.

De Sica e Sophia Loren De Sica sa bene come proseguire oltre il neorealismo, girandoLa Ciociara (1962) che consacra Sofia Loren con un Oscar. https://www.youtube.com/watch?v=ljTj4OIAlg8

Quaranta anni fa l'addio a uno dei padri del neorealismo italiano “Riusciva a far diventare importanti le cose piccole, a dare un senso profondo alle vicende più quotidiane”. Il ricordo è di Carlo Lizzani e la dedica è a Vittorio De Sica, morto a 73 anni, proprio quarant’anni fa – 13 novembre 1974 – in un ospedale parigino dopo l’aggravarsi di un intervento chirurgico per un tumore polmonare. De Sica è stato con Rossellini e Visconti uno dei padri del neorealismo italiano anche se, come ebbe a dire Orson Welles, per il quale Sciuscià era il più bel film del mondo: “Se per gli italiani il neorealismo è Rossellini, per gli americani è De Sica”.