CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Advertisements

LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
di Medicina di Comunità
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Sociologia della Salute
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare

Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Sociologia della Salute
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
un problema non ancora risolto
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
Il gestore pubblico asst rhodense
Sociologia della Salute
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE NELLA SLA 27 e 28 novembre 2018 Centro San Pietro San Pietro in Campiano (RA) Solo la persona malata, di fatto, può valutare se gli interventi sanitari che vengono proposti sono proporzionati alla propria condizione e quindi non lesivi della propria dignità e della propria concezione di qualità della vita. Diventa quindi rilevante da un lato il dovere del sanitario di informare il malato e di ottenere il suo consenso, dissenso o rinuncia alle procedure, e dall’altro il diritto del malato di decidere a quale trattamento sanitario sottoporsi o non sottoporsi. Ma se la competenza sanitaria nella cura e nell’assistenza della persona malata, così come la disponibilità dei mezzi, sono i presupposti perché il malato possa esercitare la sua volontà, tutti i mezzi (gli ausili, la PEG, la NIV, la tracheostomia, i trattamenti palliativi di fine vita) devono essere prospettati e resi disponibili. La persona malata può però, ad un certo momento della sua storia, considerare che i mezzi dapprima accettati possano non essere più adeguati alla sua condizione.

Ore 08.45 – 09.00 Saluti Istituzionali ISCRIZIONI Ore 08.30 - 08.45 Registrazione Ore 08.45 – 09.00 Saluti Istituzionali ISCRIZIONI Disponibilità posti: n. 45 È possibile effettuare l'iscrizione online collegandosi al link: http://www.fabionlus.it/corso-formazione-cure-palliative/ e cliccando “Scheda di iscrizione on-line”. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico. ACCREDITAMENTO E.C.M. A questo evento formativo (rif. 244818) sono stati assegnati, secondo il programma Educazione Continua in Medicina, 16,9 crediti formativi per le seguenti categorie professionali: Medico chirurgo (tutte le discipline), Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo. L’assegnazione dei crediti è subordinata all’effettiva partecipazione al programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento. PROVIDER E.C.M. 27 Novembre 2018 9.00 – 10.30 La SLA: comunicare un diagnosi infausta Neurologo: R. Morini 10.30 – 11.30 Il consenso e le proposte terapeutiche Medico Palliativista: D. Cattaneo 11.30 – 13.30 La riabilitazione e la qualità di vita Fisiatra: C. Donetti Fisioterapisti: S. Baldini, M. Nilluti La nutrizione e la scelta dei mezzi Logopedista: G. Monica 13.30 – 14.30 Pausa 14.30 – 16.00 Il PAI: strumento di condivisione Medico Palliativista: D. Cattaneo 16.00 – 17.30 Il team multidisciplinare e i setting 17.30 – 18.30 Il quadro respiratorio e le sue insidie Medico Pneumologo: M. Rendo 28 Novembre 2018 9.00 – 10.30 Il supporto psicologico al team Psicologo: M. Lavezzi 10.30 – 12.30 Laboratorio: Il decision making 12.30 – 13.30 La famiglia e le scelte 14.30 – 16.30 Le PCC o le DAT? 16.30 – 17.30 Misurazione e verifica del team 17.30 Verifica E.C.M. ideA-Z Project in progress C.so G. Matteotti 48 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02-9462227 mail info@idea-z.it Responsabile Formazione AISLA Stefania Bastianello sbastianello@aisla.it