Fil Ling 17-18 Lezioni 7-8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Advertisements

Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Fil Ling Lezz Lezione /3/2014.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Fil Ling Lezz
Filoosofia del Linguaggio Lezz Lez sett
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Fil Ling Lezioni
Operatori logici.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: “Sinn und Bedeutung“ (Senso e denotazione), 1892.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
La svolta della filosofia
Fil Ling Lezioni
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Ontologia Lezioni 7-9.
Algoritmi e soluzioni di problemi
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
CONDIZIONE NECESSARIA
Fil Ling Lezioni
Ontologia Lezz
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 9-11.
Fil Ling Lezioni
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Inglese Lezioni 7-8.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni
Istituzioni di linguistica
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Logica
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Logica
Transcript della presentazione:

Fil Ling 17-18 Lezioni 7-8

Lezioni 7-8 6/3/18

Annunci Non farò lezioni la prossima settimana. Di conseguenza, dovremo accordarci su dei recuperi per concludere le lezioni entro la seconda settimana di Maggio Orario di ricevimento: martedì ore 10-11 (esclusa la suddetta settimana) Nuovo orario in vigore da questa settimana

La risposta di Frege Distinzione tra senso (Sinn) e referente (Bedeutung) il senso determina il referente senso di "=": una relazione tra due sensi (distinti) che sussiste se entrambi i sensi determinano lo stesso referente trattamento dei contesti intensionali: il senso diventa referente

Distinzione tra senso e referente Il senso (Sinn) è un'entità astratta, un concetto (nel senso ordinario di "concetto", ma attenzione all'uso peculiare che fa Frege della parola "concetto") Il referente (Bedeutung) è l'entità (nella realtà fisica) a cui rimanda il senso I sensi sono concepiti platonicamente come esistenti in un "terzo regno" (né realtà fisiche, né mentali)

Il senso determina il referente ma non viceversa (1) se il senso di E1 e il senso di E2 sono identici allora i referenti di E1 ed E2 sono identici Es: "la stella della sera" e "the evening star" (2) Se i referenti di E1 ed E2 sono identici, non necessariamente i loro sensi sono identici es. "la stella della sera" e "la stella del mattino"

Composizionalità dei sensi senso del termine singolare ---> senso o concetto INTENSIONALE individuale (Napolitano inteso come concetto che identifica una persona in particolare) senso del termine generale ---> senso o concetto INTENSIONALE generale (... è un uomo) senso dell'enunciato ----> pensiero (proposizione) (Napolitano è un uomo) i sensi individuali e quelli generali si combinano COMPOSIZIONALMENTE per dar vita a pensieri (proposizioni)

Composizionalità dei referenti referente di termine singolare ---> oggetto (il pianeta Venere) referente di termine generale ---> classe di oggetti (più precisamente, per Frege, concetto ESTENSIONALE, inteso come funzione da oggetti a valori di verità (classe dei pianeti) Funzione: argomento o argomenti ----> valore referente di un enunciato ---> valore di verità (V o F)

Composizionalità dei referenti referente di termine singolare ---> oggetto (il pianeta Venere) referente di termine generale ---> classe di oggetti (più precisamente, per Frege, concetto ESTENSIONALE, inteso come funzione da oggetti a valori di verità (classe dei pianeti) Funzione: argomento o argomenti ----> valore referente di un enunciato ---> valore di verità (V o F)

Identità senso di "=" ----> relazione tra due sensi individuali che sussiste quando entrambi determinano lo stesso referente referente di "=" ----> funzione a due posti che dà come valore V soltanto nel caso in cui i posti sono occupati dallo stesso oggetto NB: questa non è una definizione di "=" (sarebbe circolare perché userebbe "stesso" nel definiendum)

Contesti intensionali I sensi ordinari diventano referenti Al posto dei sensi ordinari, ci sono sensi di livello superiore (1) Giovanni crede che la stella del mattino è un pianeta (2) la stella della sera è la stella del mattino (3) non è vero che Giovanni crede che la stella della sera è un pianeta La frase (1) riguarda il senso di "la stella del mattino", poiché esprime una relazione tra Giovanni ed un pensiero che ha tale senso tra i suoi costituenti La frase (2) riguarda invece il referente di "la stella della sera", così come (4) la stella della sera è un pianeta

Esprimere e denotare Frege distingue tra senso e referente La relazione che lega un termine al suo senso la chiamiamo esprimere La relazione che lega un termine al suo referente la chiamiamo denotare o riferirsi o far riferimento

Come Frege risolve il puzzle del riferimento (1) Giovanni crede che la stella del mattino è un pianeta (2) la stella della sera è la stella del mattino (3) Giovanni crede che la stella della sera è un pianeta Nella frase (1) "la stella del mattino" DENOTA il senso che esprime nei contesti estensionali (il suo senso ordinario) e quindi ESPRIME un senso di livello superiore Nella frase (2) "la stella del mattino" DENOTA il pianeta Venere (il suo referente ordinario) ed ESPRIME il suo senso ordinario Quindi, "la stella del mattino" significa due cose diverse nelle due frasi e perciò NON possiamo applicare la legge di sostituibilità degli identici

Ambiguità sistematica Per Frege tutti i termini sono sistematicamente ambigui perché cambiano di senso e referente a seconda che si trovano in un contesto intensionale o estensionale Confrontare con: Aristotele è un filosofo Aristotele (Onassis) è il secondo marito di Jacqueline Kennedy il secondo marito di Jacqueline Kennedy è un filosofo

Rappresentazione della gerarchia dei sensi Contesto estensionale (La sm è un pianeta) referente primario di "a" = r("a") senso primario di "a" = s("a") Contesto intensionale di primo livello (Giovanni crede che la sm è un pianeta) referente secondario di "a" = s("a") senso secondario di "a" = s(s("a")) Contesto intensionale di secondo livello (Marta desidera che Giovanni creda che la sm è un pianeta) Ecc.

Gerarchia dei sensi e sostituibilità degli identici (1) Giovanni crede che la sm è un pianeta Livello del referente: r("Giovanni")+r("crede") +[s("la sm") + s("è un pianeta")] Livello del senso: s("Giovanni")+s("crede") +[s(s("la sm"))+ s(s("è un pianeta"))] (2) la sm = la ss Livello del referente: r("la sm")+r("=")+r("la ss") Il "significato globale" (referente/senso) di "la sm" cambia nel passaggio da (1) a (2) Ecco perché non possiamo applicare la legge di sostituibilità degli identici, ossia: a = b, P(a), quindi P(a/b)

Esistenza e termini singolari non denotanti Ci sono termini singolari non denotanti (privi di referente) come "il cavallo alato" Corrispondentemente ci sono esistenziali negativi veri come il cavallo alato non esiste Nei contesti estensionali come "... è un mammifero" generano frasi che tendiamo a giudicare non vere o che almeno ci danno perplessità Nei contesti intensionali possono senza problemi dare adito a enunciati veri: Alcibiade credeva che il cavallo alato fosse bianco

Ancora sul confronto tra contesti intensionali ed estensionali I contesti intensionali NON impegnano all'esistenza Giovanni crede che il cavallo alato è bianco NON IMPLICA esiste un individuo (un cavallo alato) del quale Giovanni crede che è bianco Nel futuro, l'uomo più veloce della terra correrà i 100 m. in 5 secondi NON IMPLICA esiste (ora) un individuo (uomo) tale che nel futuro correrà i 100 m. in 5 secondi I contesti estensionali impegnano all'esistenza Il cavallo alato è bianco IMPLICA esiste un individuo bianco