SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Scienze Economiche e Statistiche
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
Procedura per la determinazione del
REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,
ORDINANZA MINISTERIALE
aggiornamento III fascia
REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,
ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE CON IL N. 59 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2017.
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
F.I.T..
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Programmazione triennale
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Assemblea precari
Le nostre lauree magistrali
Mobilità Fasi e sequenze
Riunione Senato Accademico
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
ARMA DEI CARABINIERI Concorso, per esami, per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
corso serale di istruzione professionale
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Passaggi ed esami integrativi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
I.R.C. e l’idr.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Le nostre lauree magistrali
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Valutazione del servizio
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Transcript della presentazione:

SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D.lgs. 59/2017 come modificato dalla legge 145/2018 OrizzonteScuola.it

Il nuovo sistema di reclutamento si articola in: concorso; assunzione in ruolo; percorso di formazione iniziale e prova conferma in ruolo, previo superamento del predetto percorso. OrizzonteScuola.it

Scelta scuola I vincitori, in ordine di punteggio e secondo i posti disponibili, scelgono la scuola nella regione in cui hanno concorso, tra quelle che presentano posti vacanti e disponibili, cui essere assegnati per svolgere il percorso di formazione iniziale e prova I vincitori del concorso che, all’atto dello scorrimento delle graduatorie, risultino presenti in posizione utile sia nella graduatoria relativa a una classe di concorso sia in quella relativa al sostegno, sono tenuti a optare per una sola e ad accettare la relativa immissione in ruolo OrizzonteScuola.it

Vincolo quinquennale scuola: la conferma in ruolo avviene nella scuola in cui è stato svolto il percorso di formazione iniziale e prova nella medesima scuola i docenti sono tenuti a rimanere, nello stesso tipo di posto e classe di concorso, per almeno altri quattro anni in totale, si deve restare nella stessa scuola (ove è avvenuta l’assunzione) e nello stesso tipo di posto/classe di concorso per 5 anni: uno di prova più altri quattro OrizzonteScuola.it

Cancellazione graduatorie Il candidato valutato positivamente al termine del percorso di formazione iniziale e prova, quindi confermato in ruolo, è cancellato da ogni altra graduatoria (di merito, di istituto o a esaurimento) nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso l’istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova OrizzonteScuola.it

Requisiti per l’accesso al concorso per posti comuni: candidati con abilitazione specifica sulla classe di concorso candidati con laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche candidati con abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) candidati con laurea  (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto; si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha  un anno di servizio (soltanto in prima applicazione; tali candidati, inoltre, avranno riservato il 10% di posti) OrizzonteScuola.it

Requisiti per l’accesso al concorso per posti ITP: diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/25, poi abilitazione o laurea triennale più 24 CFU OrizzonteScuola.it

Requisiti per l’accesso al concorso per posti di sostegno: requisiti previsti per i posti comuni e per gli ITP specializzazione su sostegno OrizzonteScuola.it

Prove concorso posti comuni: due prove scritte e una orale prima prova scritta: valuta conoscenze e competenze relative alle discipline afferenti alla classe di concorso; nel caso delle lingue straniere si svolge nella lingua prescelta; si supera con un punteggio minimo di sette decimi o equivalente seconda prova scritta: valuta conoscenze e competenze sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche; si supera con un punteggio minimo di sette decimi o equivalente prova orale: verifica conoscenze e competenze nelle discipline facenti parte della classe di concorso, la conoscenza di una lingua straniera europea almeno al livello B2 del quadro comune europeo e il possesso di adeguate competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; comprende anche quella pratica, ove gli insegnamenti lo richiedano; si supera con un punteggio minimo di sette decimi o equivalente. OrizzonteScuola.it

Prove concorso posti sostegno: una prova scritta e una orale prova scritta: valuta conoscenze e competenze sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l'inclusione scolastica e sulle relative metodologie; sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l'inclusione scolastica e sulle relative metodologie OrizzonteScuola.it

Per quante procedure concorsuali si può partecipare Ciascun candidato può partecipare al massimo a quattro procedure: per la scuola secondaria di primo grado (per una sola CdC) per la scuola secondaria di secondo grado (per una sola CdC) per i posti di sostegno della scuola secondaria di primo grado per i posti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado OrizzonteScuola.it

Graduatorie concorsuali: sono compilate sulla base dei punteggi delle prove e dei titoli sono composte da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti messi a concorso hanno  validità biennale a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di  approvazione delle stesse perdono efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo e comunque alla scadenza del predetto biennio, fermo restando il diritto all’assunzione dei vincitori, ove occorra anche negli anni successivi OrizzonteScuola.it

Valutazione titoli concorso Si valorizzeranno particolari titoli e percorsi: dottorato di ricerca abilitazione specifica conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso superamento delle prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami nelle specifiche classi di concorso titoli accademici nell’ambito della pedagogia speciale e didattica dell’inclusione OrizzonteScuola.it

Vincitori immessi in ruolo in base alla graduatoria di merito Immissioni in ruolo Vincitori immessi in ruolo in base alla graduatoria di merito Immissione in ruolo in due successivi scaglioni annuali, nel limite corrispondente ai posti che si prevede si rendano vacanti e disponibili rispettivamente nel primo e nel secondo anno scolastico successivi a quello in cui è previsto l'espletamento delle prove concorsuali Rimane fermo il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi OrizzonteScuola.it