Il genere e il linguaggio pp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Advertisements

L’epica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA CLASSICA (Pag )
L’epica.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
stile segmentato e stile coeso
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
IL MITO.
Materia:scienze umane
L’Avventura.
L’epica cavalleresca.
La Gerusalemme liberata
Omero tra mito e realtà.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il mito.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta
è alla base delle narrazioni di genere epico
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
L’epica.
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Il mito
LA BIBBIA.
L’Avventura.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
La poesia Schema riassuntivo.
Il linguaggio cinetelevisivo
Il mito.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Eneide EPICA ROMANA.
Elementi di narratologia
La voce narrante.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
L’epica.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
I personaggi.
La memoria di un popolo.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
CICLO BRETONE.
IL NEOCLASSICISMO.
La questione omerica.
La Bibbia.
Miti di metamorfosi.
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
LA BIBBIA.
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
La costruzione del testo narrativo
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Il genere e il linguaggio pp. 72-83 L’epica classica Il genere e il linguaggio pp. 72-83

Che cos’è l’epica: l’epos arcaico Si definisce «epica» il genere letterario che racconta le imprese leggendarie e grandiose di un popolo, dei suoi eroi e dei suoi dèi. È presente in tutte le culture: ogni popolo sente il bisogno di tramandare la propria memoria storica; I poemi epici hanno una funzione pedagogica ovvero, devono sia intrattenere che educare e istruire gli ascoltatori. Trasmettono al pubblico i valori fondanti e le usanze e le norme di comportamento da seguire.

Deriva dal greco epos (=narrazione, canto accompagnato con musica) e ha un’origine orale, solo successivamente verrà trascritta prendendo la forma letteraria del poema ( cioè lunghe narrazioni in versi di varia misura); I protagonisti: eroi della tradizione mitologica oppure personaggi storici realmente esistiti a cui vengono attribuite qualità straordinarie;

Poema epico nella storia Medioevo XII-XIII d.C Rinascimento XVI d.C III millennio a.C VIII a.C I a.C Oggi EPOPEA DI GILGAMESH (Mesopotamia) EPICA CLASSICA Iliade e Odissea (Grecia) ENEIDE Virgilio (Roma) EPICA CAVALLERESCA Chanson de Roland, le storie di Artù, La canzone dei Nibelunghi POEMI EPICI ITALIANI Orlando Furioso(Ariosto) e Gerusalemme Liberata (Tasso) FANTASY

Si chiude solitamente con un lieto fine 1. Struttura Contiene l’invocazione alla Musa (la divinità protettrice della poesia) e la protasi, cioè la presentazione dell’argomento PROEMIO STRUTTURA SVOLGIMENTO Sono narrati i fatti È la parte più lunga MOMENTO CONCLUSIVO Si chiude solitamente con un lieto fine

2. Temi Sono molto diversi, ma è possibile raggrupparli intorno a due nuclei principali: guerra e viaggio. GUERRA: fedeltà alla patria CULTO DEI MORTI: Riti funebri VIAGGIO: Volontà degli dèi RITORNO IN PATRIA OSPITALITA’

3. Linguaggio Il linguaggio dei poemi epici varia a seconda dell’epoca e della cultura in cui si inseriscono. L’epica classica e quella medievale sono solitamente caratterizzati da linguaggio solenne ma anche semplice e coinvolgente; Qual è l’elemento stilistico che caratterizza il genere epico? lo studioso Milman Parry lo definisce stile formulare, ovvero caratterizzato da: ripetizione di espressioni, formule fisse, versi ed epiteti. La ripetizione di espressioni e versi aiutava i cantori a memorizzare e ad improvvisare le storie e gli ascoltatori a riconoscere i personaggi e le situazioni.

Gli elementi principali dello stile formulare sono: Epiteto (Atena «occhio azzurro»; Ettore «elmo lucente»; asta «ombra lunga»; Achille è spesso definito “pie veloce”, Ulisse e “ingegnoso”, “accorto” ecc.) Patronimico (Achille viene detto «Pelide» poiché figlio di Peleo) Ripetizione di una scena ricorrente ( utilizzando le stesse parole) Utilizzo frequente di figure retoriche come similitudini, metafore e personificazioni; Presenza di descrizioni ampie e particolareggiate, per permettere agli ascoltatori o ai lettori di visualizzare facilmente le scene descritte

L’epica greca: Aedi e rapsodi « …di nessuno anteriore ad Omero possiamo citare un’opera, anche se è naturale che ce ne siano stati molti, e dunque da Omero che dobbiamo iniziare.» Aristotele, Poetica. Dovevano esistere dei «cicli» interi di storie su altri argomenti mitologici che non sono però giunti sino a noi; Prima di Omero sicuramente esistevano nell’antica Grecia altri poeti e altre forme di poesia epica che non sono però arrivate a noi: l’ampia tradizione di miti e leggende ( es. le fatiche di Eracle, le imprese degli Argonauti, le vicende di Tebe etc.) tutte queste storie venivano elaborate e trasmesse oralmente dagli Aédi.

Nell’antica Grecia le imprese di dèi ed eroi erano cantate con l’accompagnamento della lira o della cetra dagli Aèdi che vagavano di corte in corte per rallegrare feste e banchetti. Per rendere più avvincenti le narrazioni aggiungevano elementi leggendari e mitici a vicende storiche realmente accadute In seguito sostituiti dai Rapsodi, (rapso dal greco cucire, il rapsodo sarebbe il "cucitor di canti". ) diedero una struttura narrativa ai vari episodi epici, raccogliendoli insieme. In questo modo il racconto epico poté passare dalla forma orale a quella scritta Il mondo degli aedi e dei rapsodi - L’epos arcaico: Omero https://www.youtube.com/watch?v=AYa2SQ7Qs14

Il testo epico e le scelte espressive A. Quali aspetti accomunano un testo epico a un testo narrativo? : L’epica è un testo narrativo perché racconta una storia. Vi si riconoscono elementi significativi della narrazione: Funzioni dei personaggi La divisione in sequenze L’intreccio e il suo rapporto con la fabula La voce narrante e la focalizzazione, quasi sempre con narratore esterno e onnisciente ma alcune volte cede la parola ad uno dei personaggi.

B. Quali aspetti accomunano un testo epico a un testo poetico? L’epica è un testo poetico perché si esprime in versi. Se ne possono analizzare la metrica e l’uso delle figure retoriche. Il verso tipico è l’esametro, un verso basato sulla lunghezza delle sillabe (brevi o lunghe) e costituito da 6 unità metriche. Le frasi sono brevi e prevale la coordinazione ( la paratassi) sulla subordinazione (cioè ipotassi).

Metonimia e sineddoche apostofe Quando ci si rivolge con un complemento di vocazione ai personaggi o agli ascoltatori Metonimia e sineddoche Quando per esprimere un concetto si utilizza non il termine proprio ma un termine diverso legato al primo da un rapporto di vicinanza logica oppure da una relazione di quantità perifrasi Quando si utilizza un giro di parole per esprimere un concetto ( per elevare il tono, per catturare interesse del lettore e rallentare il ritmo della narrazione) similitudine Quando si paragonano le imprese mitiche narrate con immagini familiari agli ascoltatori, recuperate dal mondo naturale o dalla vita quotidiana.

Nasce per intrattenere ed educare il pubblico EPICA GRECA Ha la forma di un poema in versi Si basa su un preesistente patrimonio mitologico che nasce in forma orale e poi diventa scritta LE SCELTE ESPRESSIVE DELL’EPICA Epiteti Patronimici Scene tipiche Stile formulare Epica come testo poetico Funzioni dei personaggi Divisione in sequenze Fabula/intreccio Narratore esterno onnisciente Epica come testo narrativo Figure retoriche: Apostofe, metonimia, sineddoche, perifrasi,similitudine. Uso del verso (esametro)