Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Advertisements

Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Le cellule staminali del midollo osseo.
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Irene BEATRICE SIGNORINO
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Biologia.blu C - Il corpo umano
Risposta umorale.
La tua fedele compagna di viaggio
13/11/
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Farmacocinetica: A D (b) M E
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Regolazione Genica nei Procarioti
Maturazione dei linfociti B
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Biologia.blu C - Il corpo umano
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Leucemia.
13/11/
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Gonadi femminili.
IL SANGUE.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Corso di Finanza Aziendale
Isotopi radioattivi.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I VIRUS.
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
GLI ANTICORPI MONOCLONALI
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Prove di caratterizzazione dinamica
Mioglobina Emoglobina
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
La clonazione.
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La regolazione genica negli eucarioti
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Immunodeficienze.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo

Cellula staminale normale :prolifera , accumula danni, invecchia, muore Cellula staminale tumorale :prolifera poco,ripara danni,rigenera cellule Cellule tessuto normale Gene p21 attivato :rallenta proliferazione,inibisce invecchiamento

un tumore curato e apparentemente eliminato può ricomparire,fenomeno di recidiva: la causa può essere il fatto che alcune cellule staminali adulte che presiedono alla rigenerazione continua delle cellule tumorali che scompaiono dopo un certo periodo per vari motivi (importante l'accumulo di errori nella trascrizione e duplicazione) non sono state eliminate dai farmaci utilizzati nella chemioterapia mirata: tali farmaci sono attivi specialmente in cellule che presentano elevata attività proliferativa (es.le cellule tumorali)

le cellule staminali adulte accumulano nel tempo danni crescenti che le portano a invecchiare e morire Invece le cellule staminali adulte che presiedono alla nascita e sviluppo di cellule tumorali attivano anche il gene p21 che possiede le informazioni per la sintesi di una proteina che rallenta la proliferazione delle staminali tumorali stesse: non sono quindi riconosciute dai farmani e hanno più tempo per riparare i danni impedendone l’accumulo Sperimentando con la leucemia mieloide acuta (che interessa eritrociti, leucociti, piastrine) e disattivando il gene p21 le staminali tumorali proliferano rapidamente , possono accumulare danni ed essere riconosciute da farmaci mirati

Cellule tessuto normale poco proliferanti Cellule staminali adulte Cellule tumorali molto proliferanti

Cellule tessuto normale poco proliferanti Primo trattamento chemio Cellule tessuto normale poco proliferanti Farmaco mirato contro cellule proliferanti danneggia un poco anche cellule normali Cellule tumorali molto proliferanti

Secondo trattamento chemio:cellule tumorali eliminate ?

Recidiva :cellule tumorali ricomparse Cellule staminali adulte

Ipotesi: le cellule staminali tumorali adulte avendo attivato il gene p21 proliferano lentamente:risultano immuni alla azione dei farmaci,hanno più tempo per rimediare ai danni subiti: possono rigenerare le cellule tumorali che ricompaiono con la recidiva

Eliminando il gene per p21 anche le staminali tumorali adulte si moltiplicano velocemente e possono andare incontro ad accumulo di danni nel genoma , a invecchiamento e morte ( e diventare bersaglio dei farmaci attivi per cellule proliferanti)