LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Advertisements

Geografia delle Migrazioni
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
PROGETTO SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE “Programmiamo per competenze” “Stranieri come noi” Classi quinte – IV Circolo Didattico “G. Marconi” Trapani.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il popolamento della Terra
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Studio scientifico della popolazione
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Le città nel mondo.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Mondo migrante.
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
DIRITTI UGUALI PER UN MONDO CHE CAMBIA
La popolazione.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La decisione di migrare
Le Politiche europee in materia di Asilo
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Principio di non discriminazione
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Uomini in cammino tra Europa e Africa
1. La globalizzazione arcaica
La concentrazione del potere politico e lo Stato
L’Europa e le migrazioni: una premessa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
Cosa sono gli indici demografici?
Regni romano-germanici
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Cittadinanza e Costituzione
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
LA POPOLAZIONE EUROPEA
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Materiale giuridico di supporto
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Materiale giuridico di supporto
Transcript della presentazione:

LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2

Definisci la parola Migrante Persona costretta a spostarsi da una nazione all’altra oppure da un luogo all’altro rispetto al proprio territorio d’origine Ragioni economiche Ragioni politiche Ragioni ambientali

Definisci la parola Profugo Migrante costretto ad abbandonare il proprio paese in seguito a guerre, persecuzioni, catastrofi naturali.

Definisci la parola Rifugiato Persona costretta a migrare – in genere a causa delle vicende politiche del proprio paese – che ha ottenuto asilo politico in un paese straniero.

Profughi e Rifugiati Migrazione forzata 65 milioni di profughi e rifugiati Guerre Persecuzioni religiose Calamità naturali Migrazione forzata Alto commissariato per i rifugiati (ONU) Donne Bambini Gruppi etnici minoritari Migrazione -> paesi sviluppati / paesi in via di sviluppo Varie ONG (Organizzazioni non governative)

? CITTADINANZA INDIZIO 1 Legame giuridico, costituito da diritti e doveri che unisce il cittadino a uno Stato. NATURALIZZAZIONE: Provvedimento pubblico che concede la cittadinanza a chi risiede per lungo tempo su un territorio nazionale, oppure a chi ha reso particolari servizi al Paese. INDIZIO 2 Si acquista per nascita o, secondo gli ordinamenti giuridici degli Stati, attraverso il matrimonio con un coniuge autoctono o per naturalizzazione*

Definisci l’espressione «Diritti umani» Il complesso dei diritti riconosciuti a qualsiasi essere umano in quanto tale. Generalmente distinti in: Diritti civili Diritti politici Diritti economici Diritti sociali e culturali

Chi ha sancito i Diritti umani? Sono stati sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dall’ONU il 10 dicembre 1948 a salvaguardia di tutti gli esseri umani, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla nazionalità, dalla religione e dai beni posseduti

I fenomeni migratori rappresentano un’eccezione nella storia dell’umanità ? Vero Falso La storia dell’umanità è sempre stata una storia di migrazioni di popoli e gruppi di persone.

L’uomo è migrante per natura Quanti sono i migranti? L’uomo è migrante per natura Desiderio di conoscere Necessità economiche Spinto da gravi fattori di turbamento (guerre, carestie…) POTEVA ANDARE PEGGIO… Rispetto al boom demografico dei paesi in via di sviluppo, oggi sta migrando «solo» il 3,4% della popolazione mondiale. SITUAZIONI CRITICHE… Risulta preoccupante la migrazione dal nord Africa colpito da cruenti conflitti e guerre civili: la spinta verso l’Europa è una vera e propria fuga

I processi migratori hanno un carattere… ? Positivo Negativo Favoriscono la crescita e lo sviluppo (nuovi talenti, competenze mestieri, risorse) Generano tensioni, scontri, paure e diffidenze.

Che cosa caratterizza le migrazioni attuali? La dimensione planetaria: i flussi migratori coinvolgono quasi tutti i paesi del mondo Da Europa est DONNE Paese di destinazione Paese d’origine Paese di transito Da Africa e Asia UOMINI

Quali sono le cause della migrazione odierna? Aumento esponenziale della popolazione mondiale Incremento delle disparità economiche nel mondo Migrazione -> paesi sviluppati / paesi in via di sviluppo

Quanti sono i migranti? libera scelta 244 milioni di persone vivono in un paese diverso dal loro (3% popolazione mondiale) Adulti Età lavorativa 20-64 anni Buon grado di istruzione 52% M. libera scelta 48% F. di tutti i Migranti solo 10/15% irregolari Migrazione -> paesi sviluppati / paesi in via di sviluppo Quanti sono in % i migranti irregolari? 1 immigrato su 15 Paesi sviluppati 1 immigrato su 70 Paesi in via di sviluppo

Il volto femminile della migrazione 110 milioni di donne migranti Migrano da sole per una migliore opportunità di vita (diversamente dal passato) Migrazione di lavoro Migliorare la loro formazione Sfuggire a violenze e conflitti Per aiutare economicamente le loro famiglie QUANTE DONNE MIGRANO? Se nel totale le donne sono il 48% dei migranti; il numero sale al 52% nei paesi avanzati. CHE LAVORO FANNO? Sono domestiche, assistono bambini e anziani, lavorano nei servizi sociali… PERCHÉ HANNO MAGGIORI DIFFICOLTÀ RISPETTO AGLI UOMINI? Hanno pochi punti d riferimento affettivo-economico Non conoscono la lingua straniera Sono maggiormente esposte alle violenze/abusi/traffico di esseri umani Hanno maggiori difficoltà rispetto agli uomini VIOLENZE E TRAFFICO DI ESSERI UMANI Spesso sono costrette a lasciare i figli in patria con i parenti

È aumentata la migrazione dal Novecento a oggi? 2,3% 3% Leggendo i dati relativi, la migrazione da metà del Novecento ad oggi non sembra aver avuto un netto incremento. Tuttavia leggendo i dati assoluti si può notare come la popolazione mondiale sia più che raddoppiata, dunque quel 3% rappresenta un valore di netta crescita. 9 mld 7,5 mld 2,8 mld

I flussi migratori internazionali L’aerogramma mostra la distribuzione dei migranti nei vari continenti; i dati evidenziano che Asia ed Europa ne accolgo quasi 2/3.

Globalizzazione dei flussi migratori XVII secolo XIX secolo XX secolo XXI secolo Migrazioni transoceaniche (Europa  America) XX-XXI secolo Migrazioni transcontinentali (Africa  Europa) FUGA POTEVA ANDARE PEGGIO… Rispetto al boom demografico dei paesi in via di sviluppo, oggi sta migrando «solo» il 3,4% della popolazione mondiale. SITUAZIONI CRITICHE… Risulta preoccupante la migrazione dal nord Africa colpito da cruenti conflitti e guerre civili: la spinta verso l’Europa è una vera e propria fuga Si è modificata la distinzione tra Paesi di origine e di destinazione Migrazioni continentali (USA Atlantico  USA Pacifico) Migrazioni continentali (Europa sud  Europa nord)

LE MIGRAZIONI FINE Corso di Geografia 2 Amerini, Zanette, Tincati, Ambiente umano, vol.1, Pearson, Milano-Torino, 2014 pp.756 Bibliografia Corso di Geografia 2 FINE