GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Advertisements

Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Caratteristiche generali
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
GRAZIA DELEDDA.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vediamo di capire cos’è…
Un racconto di Bernard de Mandeville
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Un uomo venuto da molto lontano
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La lettera.
CONOSCERE COMPRENDERE.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Le meraviglie della vita
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Umanesimo e rinascimento
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Fenomenologia dello spirito
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
La Storia dell’arte.
Una nuova visione della Natura
IL ROMANTICISMO.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
La venuta di Cristo.
GIACOMO LEOPARDI.
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
IL PENSIERO E LA POETICA – PRIMA FASE
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Miti, fiabe, favole e leggende
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
E ’n sua volontate è nostra pace
«La vita è una fregatura. Spremiamo tutto quello che c’è da spremere»
Transcript della presentazione:

GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE Dal 1824 il Leopardi modifica la sua visione: si passa a quello che è stato definito pessimismo cosmico

Cambia l’idea di natura: ora il Leopardi la vede come un meccanismo impersonale, una matrigna cattiva, come una forza meccanica e fatale, interessata soltanto al ciclo perenne di trasformazione della materia, completamente disinteressata alla felicità dell’uomo; non esiste uno stato felice di natura da cui l’uomo si sarebbe allontanato: nella natura di ogni uomo c’è una contraddizione, che non può essere risolta, tra il desiderio infinito di piacere e felicità e l’impossibilità di realizzarlo

L’uomo, come tutti gli altri esseri viventi, nasce con l’unico scopo di morire, appartiene al ciclo universale di produzione e distruzione della materia, il cui solo scopo è il mantenimento dell’universo; la contraddizione insanabile che caratterizza la vita di ogni uomo, cioè l’impossibilità di realizzare il desiderio infinito di felicità, è già dentro l’uomo al momento della nascita

Leopardi arriva ad affermare l’infinita vanità del tutto; l’uomo, di qualsiasi epoca, è destinato all’infelicità e alla distruzione; l’infelicità appartiene a tutti gli uomini e le illusioni sono vane e prive di ogni garanzia oggettiva

La ragione, che prima era vista in maniera negativa, ora gli appare positiva perché rappresenta uno strumento conoscitivo in grado di svelare le contraddizioni della realtà: essa non può portare alla felicità, che è negata all’uomo per natura, però può rendere l’uomo consapevole della propria infelicità, liberandolo dalle false credenze, dandogli almeno la dignità della consapevolezza della propria condizione Sapere è sempre meglio che non sapere, anche se ciò accresce il dolore.  

LE OPERETTE MORALI p. 736-737 Già nel 1819 Leopardi aveva avuto l’idea di scrivere dialoghi “satirici” alla maniera di Luciano di Samosata, scrittore greco del II secolo d.C.: alcune immagini avrebbero dovuto svolgersi nel mare ed avere come interlocutori i pesci, quindi c’era già l’idea del mondo senza gente

Abbandonata la poesia tra il 1822 e il 1823, dopo il soggiorno a Roma, Leopardi inizia a scrivere le Operette morali: l’edizione definitiva è del 1845; sono 24 componimenti in prosa, 19 scritti nel 1824, uno nel 1825, due nel 1827 e due nel 1832

alcune si svolgono come narrazioni o come riflessioni di tipo teorico, altre come veri e propri dialoghi, e si servono di un repertorio di situazioni, personaggi, voci appartenenti all’immaginario classico, alla tradizione dei miti filosofici, alla storia della cultura e della letteratura Sono definite morali perché esprimono, attraverso finzioni fantastiche, le meditazioni del Leopardi sull’uomo e sul suo destino, sul dolore della condizione di tutti gli uomini, che cercano sempre una felicità impossibile: il fine del poeta è comunicare il vero attraverso le armi del ridicolo, qui è il fine pedagogico del titolo

Tra i temi fondamentali delle Operette del ’24 c’è proprio l’indagine sull’infelicità e sulla felicità, e, accanto ad essa, c’è la rivelazione dell’ostilità della natura, che è la radice del male, che è proprio della sostanza delle cose, dell’esistere, l’ironia nei confronti delle teorie che mettono l’uomo al centro dell’universo

tematica di fondo è quella del desiderio di felicità proprio di ciascun essere vivente; ogni operetta mostra poi una verità collegata a quel tema: la vanità del piacere e della gloria, l’assurdo orgoglio degli uomini, l’inconsistenza delle illusioni, il tema della noia

Fondamentale è la tesi dell’indifferenza della natura davanti alla sorte umana e quella del ciclo di produzione e distruzione che domina la vita dell’universo. Leopardi introduce a dialogare personaggi tratti dalla storia, dalla poesia, dalla mitologia antica o del tutto fantastici. LETTURA DELLE OPERETTE DA P. 738 A 751