Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Trinità modello sociale
Advertisements

ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
La partecipazione di Anselmo al processo di costruzione della nuova Europa novembre 2010, Pontificia Università Gregoriana Il metodo teo-logico anselmiano.
1. Il luogo della teologia trinitaria Qual è il suo oggetto?
Unitalsi 29 novembre “ Sono venuto per servire la vostra fede, la vostra speranza, la vostra vita.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
La Chiesa nel disegno di Dio
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Il culto nella Bibbia
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
La Chiesa nel disegno di Dio
Papa Giovanni Paolo II disse….
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Il dono della Vita Consacrata
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Ragione e fede in Tommaso d’Aquino
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
Programma di studio Legislazione scolastica
Perché ci sono tante religioni?
Questa dottrina è detta della predestinazione.
CORSO DI DIRITTO CANONICO ii
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
La ragionevolezza della fede in Dio L’Anno della Fede La ragionevolezza della fede in Dio.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
Etica e morale.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Cenni di Storia ed Epistemologia
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
LE CATACOMBE.
Maria Fiore dell’umanità I dogma mariani
Deus sub contrario Il Crocifisso scolpito e disegnato da Ernesto Lamagna Accademico pontificio dei virtuosi al Pantheon.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
4. Finalità e Compiti della catechesi
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Il popolo santo di Dio partecipa pure dell'ufficio profetico di Cristo col diffondere dovunque la viva testimonianza di lui, soprattutto per mezzo di una.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Apostolicam Actuositatem
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Lo Spirito Santo Matteo 28,16-20 «16 Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17 Quando lo videro, si.
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Conclusione.
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a. 2018-2019 Dogmatica2/ Lezione 3 Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a. 2018-2019

La funzione di insegnare della Chiesa

Fides quaerens intellectum La teologia è… Fides quaerens intellectum

…anche Intellectus fidei

E la teologia dogmatica? Nei Padri Nella Scolastica (teologia scolastica) Nella modernità: teologia dogmatica Oggi: teologia sistematica ?

La definizione di una dizionario teologico. Dogmatica: E’ la scienza teologica del dogma; suo oggetto è perciò l’intera rivelazione cristiana, dunque anche quei dogmi che riguardano il perfezionamento cristiano della persona umana (ossia che hanno un significato “morale”). La dogmatica, essendo una parte della teologia cattolica, è scienza della fede, cioè conoscenza riflessa, metodica, sistematica, realizzata dal fedele alla luce della fede, dell’automanifestarsi salvifico del Dio trinitario in Cristo e nella Chiesa come suo corpo. K. RAHNER – H. VORGRIMLER, Dizionario di Teologia, Milano 1994 (Freiburg 1968), 208.

Non così!!!!!!

MARILYNNE ROBINSON, Gilead, Einaudi, Torino 2017, 159. - Nessuna conclusione? – ha chiesto Jack. - Nessuna che ricordi -. Poi ha aggiunto: - Concludere non è nella natura dell’impresa.