Introduzione alle antenne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nella lezione precedente:
Advertisements

Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
ANTENNE DIRETTIVE Area efficace- angolo d’apertura
Antenne e propagazione SEZIONE 7
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Sensori di posizione.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI LINEE DI TRASMISSIONE.
Interferometro di Michelson e
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Principi di Interferometria – I
02 – La radiazione elettromagnetica
Motore PP.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Gli elettroni nell’atomo
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Irraggiamento - Introduzione
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
LE RADIOCOMUNICAZIONI ALLA PORTATA DI TUTTI
Ciappi Wireless II la vendetta
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Come creare antenne wireless ad alta efficienza e nutrire il tuo cane
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
FIBRE OTTICHE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
SISTEMI DI TRASMISSIONE
Modulo 6 I decibel.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Acustica degli ambienti chiusi
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Propagazione del suono in ambiente esterno
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Acustica degli ambienti chiusi
Polarizzazione Polarisation
Trasmissione di un’onda e.m.
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Introduzione alle antenne Parte Prima Introduzione alle antenne 17/02/2019 Davide Mognaschi

Sommario Introduzione Caratteristiche e concetti di base Cosa sono le antenne? E-plane, H-plane Caratteristiche e concetti di base Aperture Efficiency Gain Beamwidth Directivity Sidelobes Reciprocity Polarization Phase Center 17/02/2019 Davide Mognaschi

Sommario Appendice Inverse Square Law Il Decibell (dB) Signal-Noise Ratio 17/02/2019 Davide Mognaschi

Cosa sono le antenne? Sono trasduttori che convertono tensione e corrente di una linea elettrica in un campo elettromagnetico Un campo elettromagnetico è composto da un campo elettrico e da uno magnetico che si propagano su piani tra loro perpendicolari e perpendicolari alla direzione di propagazione 17/02/2019 Davide Mognaschi

E-plane , H-plane Un antenna trasmittente produce un campo elettromagnetico E-plane è il piano sul quale giacciono i massimi di intensità del campo elettrico H-plane è quello sul quale giacciono i massimi del campo magnetico 17/02/2019 Davide Mognaschi

Aperture Area che cattura energia da un’onda passante. Esempi: Antenna a dipolo: 0.13λ2 Antenna a corno: area dell’apertura Parabola: πr2 17/02/2019 Davide Mognaschi

Efficiency La potenza recepita da un’antenna dipende in massima parte dalla dimensione dell’apertura La potenza effettiva è solitamente inferiore e dipende dalle caratteristiche fisiche dell’antenna L’efficienza è il rapporto tra la potenza ricevuta dall’apertura e quella che effettivamente giunge alla giunzione elettrica tra l’antenna e il resto del circuito Esempio: per antenne paraboliche è raro riuscire ad ottenere anche solo un’efficienza del 45-50% 17/02/2019 Davide Mognaschi

Gain L’energia non si crea dal nulla Antenna isotropica: sorgente puntiforme che emette uniformemente in tutte le direzioni Qualsiasi antenna reale emette di più in alcune direzioni piuttosto che in altre L’enegia totale emessa/ricevuta da un trasmettitore non dipende dall’antenna 17/02/2019 Davide Mognaschi

Gain L’antenna serve a concentrare il campo emesso/ricevuto in determinate direzioni a discapito di altre Guadagno: rapporto tra la potenza emessa dall’antenna in esame e la potenza emessa dall’antenna isotropica collegate alla stessa sorgente, calcolato nella direzione nella quale questo rapporto è massimo. 17/02/2019 Davide Mognaschi

Gain η = efficienza dell’antenna λ = lunghezza d’onda A = apertura dell’antenna 17/02/2019 Davide Mognaschi

Beamwidth Larghezza del lobo che si sviluppa nella direzione di massimo guadagno Maggiore il guadagno, minore la larghezza del lobo Esempio: se gain = 20dB (100 volte la potenza dell’antenna isotropica) allora beamwidth = 4π/100 steradian 17/02/2019 Davide Mognaschi

Directivity Massimo guadagno dell’antenna comparato con il guadagno medio in tutte le direzioni Si calcola con la formula del guadagno ponendo l’efficienza a 100% 17/02/2019 Davide Mognaschi

Sidelobes Nessuna antenna emette in una direzione solamente I picchi di radiazione in direzioni diverse da quella del lobo principale sono detti sidelobes e si misurano in dB rispetto alla potenza trasmessa dal lobo principale Nella costruzione di antenne direzionali i sidelobes sono da evitare il più possibile 17/02/2019 Davide Mognaschi

Sidelobes 17/02/2019 Davide Mognaschi

Reciprocity Per una qualsiasi antenna il guadagno in trasmissione è uguale a quello in ricezione Un’antenna direzionale trasmette molto bene in una o più direzioni privilegiate e riceve altrettanto bene dalle medesime direzioni 17/02/2019 Davide Mognaschi

Polarization La polarizzazione di un’antenna si riferisce all’E-plane Può essere un piano (verticale, orizzontale) ma generalmente è un’ellissi (polarizzazione ellittica) per via della sovrapposizione di più campi E sfasati 17/02/2019 Davide Mognaschi

Polarization 17/02/2019 Davide Mognaschi

Phase Center 17/02/2019 Davide Mognaschi

Inverse Square Law L’energia con si crea.. e la superficie della sfera cresce come kr2 La potenza emessa/ricevuta da un’antenna varia secondo una legge inversamente proporzionale al quadrato della distanza Se d2 = 2d1 allora p2 = p1/4 (-6dB) 17/02/2019 Davide Mognaschi

Il Decibel (dB) Il rapporto tra due potenze si misura in Bell o meglio in deciBell (1dB = 0.1B) con un logaritmo in base 10: Il raddoppio della potenza è quindi pari a 17/02/2019 Davide Mognaschi

Signal-Noise Ratio Il rapporto tra segnale e rumore offre una stima della qualità del segnale ricevuto Misura la separazione tra la parte ‘utile’ del segnale (informazione) da quella ‘inutile’ (disturbo) Dipende dalle caratteristiche del mezzo Dipende dalle caratteristiche dell’antenna (riflessioni, onde stazionarie, correnti indotte) In genere aumenta col crescere della distanza Si misura in dB 17/02/2019 Davide Mognaschi

Parte Seconda Antenne paraboliche 17/02/2019 Davide Mognaschi

Sommario A chi servono? Riflettore Illuminatore Forma e dimensione Spillover loss Illumination loss 17/02/2019 Davide Mognaschi

A chi servono? Pro: Contro: Altamente direzionali Guadagno elevato Costi contenuti Contro: Adatte solo per alte frequenze (microonde: propagazione secondo le leggi dell’ottica) Difficili da realizzare (il problema dell’illuminatore) Ingombranti e poco maneggevoli 17/02/2019 Davide Mognaschi

Riflettore La forma (curvatura) della parabola condiziona la geometria del feed Il diametro determina il guadagno massimo teorico Tutte le parabole per uso satellitare hanno la stessa curvatura. Può variare il diametro. Un modo conveniente per descrivere la dimensione del riflettore è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (f/D) 17/02/2019 Davide Mognaschi

Riflettore 17/02/2019 Davide Mognaschi

Illuminatore Situazione ottimale: Il feed emette solo verso il riflettore: non viene dispersa energia in altre direzioni I fronti d’onda raggiungono il riflettore in fase in ogni suo punto 17/02/2019 Davide Mognaschi

Illuminatore Situazione ottimale: 17/02/2019 Davide Mognaschi

Illuminatore Situazione reale: Nessuna antenna emette solo in una direzione: ci possono essere sidelobes Il lobo principale potrebbe essere troppo largo e strabordare dal riflettore (spillover loss) Le superfici equipotenziali dei campi E e H non coincidono quasi mai con quella del riflettore. I fronti d’onda non arrivano in fase: si creano interferenze distruttive e correnti indotte all’interno del riflettore stesso (illumination loss) 17/02/2019 Davide Mognaschi

Illuminatore Situazione reale: 17/02/2019 Davide Mognaschi

Fine 17/02/2019 Davide Mognaschi