PSR Campania La Misura 14 Benessere degli animali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Advertisements

Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
PSR PUGLIA 2014/2020.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
La Politica Agricola Comune (PAC)
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
FAC - SIMILE DI DELIBERA
1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.
Misura 6 - (art. 19 del Reg. (UE) n.1305/2013)
Ufficio Ambiente Patrimonio
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Presentazione della modulistica
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Bando Voucher Digitalizzazione
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma di Sviluppo Rurale
CENTRI ESTIVI 2018.
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
CENTRI ESTIVI 2018.
PSR Campania La Misura 8 Investimenti nello sviluppo aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Rosario GUERRIERO MARFELLA|
Prossima emanazione del bando
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
PSR Campania La Misura 8 Investimenti nello sviluppo aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Rosario GUERRIERO MARFELLA|
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
CENTRI ESTIVI 2018.
PSR Campania La Misura 11 Agricoltura biologica
I Fondi Interprofessionali
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
PSR Campania La Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
PSR Campania La Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
PSR Campania La Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PSR Campania La Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente in Agricoltura
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
PSR Campania La Misura 16 Cooperazione
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente in Agricoltura
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
(approvati con DD n e del )
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Giornata di formazione 13/12/2018
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
presentazione sc. primaria 2018/2019
Transcript della presentazione:

PSR Campania 14-20 La Misura 14 Benessere degli animali Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente in Agricoltura SCADENZA 15 maggio 2018 ore 24:00

Misura 14 Obiettivo promuovere la diffusione di tecniche e metodiche di allevamento finalizzate a migliorare le condizioni di salute e benessere degli animali mitigare lo stress degli animali migliorare l’accesso all’acqua ed agli alimenti aumentare la disponibilità di spazio nelle aree destinate a zona di esercizio rafforzare le misure di biosicurezza e le condizioni sanitarie degli allevamenti prevenendo l’insorgenza di malattie Dotazione finanziaria L'ammontare massimo del premio erogabile per allevamento/anno è di euro 60.000,00 Beneficiari Agricoltori, persone fisiche o giuridiche, in attività.

LA MISURA 14 SI ARTICOLA IN VARIE AZIONE Azione A LA MISURA 14 SI ARTICOLA IN VARIE AZIONE Azione A. Aumento degli spazi disponibili Azione B. Prolungamento del periodo di allattamento dei vitelli in allevamento dopo il parto nelle aziende bufaline da latte Azione C. Miglioramento delle condizioni di allevamento delle specie bovine e bufaline per contenere la diffusione di patologie Azione D. Miglioramento delle condizioni gestionali e sanitarie degli allevamenti ovi-caprini Gli allevatori possono scegliere di aderire a una o più delle singole azioni previste dalla misura. L'adesione alle azioni comporta l'assunzione degli impegni previsti da ciascuna di esse per un periodo di durata almeno quinquennale.

Condizioni di ammissibilità Per poter accedere ai pagamenti previsti dalla presente misura gli allevatori devono soddisfare i seguenti requisiti: 1) essere agricoltori in attività al momento di presentazione della domanda di sostegno; 2) possedere gli animali oggetto di richiesta del sostegno per l’intero periodo di impegno in qualità di detentori; 3) dimostrare il possesso della stalla e delle pertinenti strutture di allevamento delle UBA oggetto di richiesta del sostegno per l’intero periodo di impegno; è escluso il comodato d’uso; 4) la stalla e le pertinenti strutture di allevamento delle UBA oggetto di richiesta del sostegno devono essere ubicate sul territorio della Regione Campania; 5) essere titolari di allevamenti all’atto della presentazione della domanda di sostegno con un numero di UBA appartenenti alla stessa specie ed oggetto di richiesta del sostegno pari almeno a: 5 per gli allevamenti ricadenti nei territori delle macroaree C (aree rurali intermedie) o D (aree rurali con problemi complessivi di sviluppo) del PSR Campania 2014/2020 o, comunque, nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. 10 per gli allevamenti ricadenti nella restante parte del territorio regionale.

Impegni Azione A. Aumento degli spazi disponibili L’azione è rivolta agli allevatori dei comparti bovino (da carne e da latte), bufalino (da carne e da latte) ed avicolo (uova e carne) che si impegnano a garantire migliori condizioni di stabulazione ed uno spazio disponibile per capo che sia almeno pari ai valori indicati nelle tabelle di seguito riportate. Criteri specifici di ammissibilità Possono aderire alla presente azione solo gli agricoltori che allevano soggetti che non beneficiano, antecedentemente al 15 maggio 2017 (data di decorrenza degli impegni), di uno spazio disponibile per capo pari o superiore ai valori previsti per l’accesso al sostegno della presente azione. L’azienda di cui sono titolari o legali rappresentanti, inoltre, non deve essere assoggettata al sistema di controllo per l’agricoltura biologica e, in particolare, per le produzioni zootecniche.

Impegni Azione B. Prolungamento del periodo di allattamento dei vitelli in allevamento dopo il parto nelle aziende bufaline da latte L’azione prevede il prolungamento del periodo di allattamento dei vitelli in allevamento dopo la fase colostrale riducendo in tal modo, sia alle bufale che ai vitelli, le condizioni di disagio e turbamento legate al distacco reciproco che avviene dopo i primi giorni dalla nascita. Criteri specifici di ammissibilità Possono aderire alla presente azione solo gli agricoltori titolari o legali rappresentanti di allevamenti dove tale pratica allevatoriale non fosse già applicata precedentemente al 15 maggio 2017 (data di decorrenza degli impegni previsti). Gli allevatori devono aver presentato, inoltre, alle Unità Operative Dirigenziali Servizi Territoriali Provinciali competenti per territorio la richiesta di vidimazione del registro

Azione C. Miglioramento delle condizioni di allevamento delle specie bovine e bufaline per contenere la diffusione di patologie; La presente azione ha l’obiettivo di assicurare una maggiore cura degli animali in conformità alle naturali esigenze della zootecnia impedendo l’insorgenza e/o la progressione di patologie negli allevamenti bovini e bufalini attraverso l’adozione di misure di profilassi diretta che siano di supporto, aggiuntive e complementari rispetto alle ordinarie pratiche di gestione dell’allevamento. Criteri specifici di ammissibilità Possono aderire alla presente azione solo gli agricoltori titolari o legali rappresentanti di allevamenti dove le misure di profilassi diretta non fossero già applicate in azienda precedentemente alla data del 15 maggio 2017.

Azione D. Miglioramento delle condizioni gestionali e sanitarie degli allevamenti ovi-caprini La presente azione promuove e sostiene l’attivazione di buone pratiche di controllo delle infezioni parassitarie attraverso diagnosi periodiche accurate e scelta appropriata di prodotti antiparassitari con verifica dell’efficacia del trattamento. Criteri specifici di ammissibilità Possono aderire alla presente azione solo gli agricoltori titolari o legali rappresentanti di allevamenti dove le buone pratiche di controllo delle infezioni parassitarie sia per gli endo che gli ectoparassiti non fossero già applicate in azienda precedentemente alla data del 15 maggio 2017.

Entità del premio I pagamenti risultano differenziati in funzione della tipologia di allevamento, della specie animale, del numero di UBA aziendali sotto impegno, del numero di azioni alle quali si aderisce e sono espressi in euro/UBA/anno. Qualora il beneficiario aderisca a più di un’azione l’entità totale dei pagamenti è determinata dalla somma dei pagamenti previsti dalle singole azioni, nel limite massimo di 500 euro per UBA/anno.

Entità del premio Nella tabella seguente si riportano gli importi dei pagamenti previsti suddivisi per azione, per specie e per tipologia di allevamento. L’ammontare massimo del premio erogabile per allevamento/anno è pari ad euro 60.000,00.

Modalità e termini di presentazione delle domande La presentazione delle domande di sostegno e pagamento deve avvenire per via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’AGEA attraverso il SIAN. La non corrispondenza dei dati indicati nel fascicolo con quelli riportati nella domanda di sostegno comportano la non ammissibilità della domanda di sostegno e la decadenza dei benefici eventualmente concessi in qualsiasi fase accertata. La domanda deve essere presentata entro le ore 24.00 del 15 maggio. Non potranno essere accettate le domande sottoscritte da persona diversa dal legale rappresentante o da soggetto delegato o prive di sottoscrizione. La copia della domanda dovrà essere trasmessa completa della documentazione appresso riportata all’ufficio Servizio Territoriale Provinciale competente per territorio, entro il termine stabilito nel decreto di approvazione del presente bando.