LA POESIA NEL SETTECENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
GIUSEPPE PARINI Bosisio 1729 Brera 1799.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Archeologia medievale
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
IL ROMANTICISMO: INTRODUZIONE
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
IL ROMANTICISMO.
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Iniziamo con un confronto..
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Neoclassicismo.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
PREROMANTICISMO.
IV C LICEO DELLE SCIENZE UMANE
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Laboratorio del Seicento
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
CONGRESSO DI VIENNA 1815 – 1848 I° GUERRA DI INDIPENDENZA
La Favola.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Caratteristiche generali
Il romanticismo.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Romanticismo.
La Gerusalemme liberata
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
Illuminismo e letteratura
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il positivismo 13/11/2018.
Giuseppe Parini (Bosisio, 1729 – Milano, 1799)
L’età cortese XI-XIII secolo.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La cultura cortese Valori e tematiche.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
La poesia dell’Arcadia
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
IL ROMANTICISMO.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL PREROMANTICISMO.
IL PREROMANTICISMO.
BREVE RICAPITOLAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799).
Miti di metamorfosi.
EUGENIO MONTALE.
rinascimento italiano
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

LA POESIA NEL SETTECENTO PARTE PRIMA

ILLUMINISMO E POESIA PERDITA DEL PRIMATO TEMI SOCIALI E CIVILI Nel sistema dei generi letterari, il primato passa dalla POESIA ai SAGGI e ai ROMANZI Tra le forme poetiche, ODE, CARME, POEMA, POEMETTO (che trattano temi impegnati) prevalgono sulla LIRICA (espressione del mondo interiore del poeta).

Tendenze poetiche del Settecento NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO Rifiuto degli eccessi del Barocco. Esaltazione dei valori civili e morali dell’antichità classica. Nostalgia del mondo classico (Antica Grecia, Antica Roma). Senso di inquietudine e turbamento. L’io dell’autore e/o del protagonista è al centro delle opere letterarie (centralità del soggetto lirico). Visione tragica della natura.

Rappresentanti di rilievo ITALIA Giuseppe Parini Vincenzo Monti FRANCIA André Chénier INGHILTERRA Thomas Gray William Blake GERMANIA Sturm und Drang Johann-Wolfgang Goethe

GIUSEPPE PARINI VINCENZO MONTI ITALIA GIUSEPPE PARINI VINCENZO MONTI

GIUSEPPE PARINI 1729 - 1799

GIUSEPPE PARINI CARATTERISTICHE OPERE Crede nei valori illuministi Affronta tematiche sociali e civili Fa una satira del mondo nobiliare a lui contemporaneo Unisce tono ironico e stile sublime Le Odi Il Giorno Il Mattino Il Mezzogiorno Il Vespro (incompiuto) La Notte (incompiuto)

IL GIORNO Capolavoro di Parini È diviso in 4 parti (Mattino, Mezzogiorno, Vespro, Notte) Satira sulla nobiltà Racconto ironico della giornata di un ricco incapace e nullafacente Stile alto e sublime che rende ancor più evidente l’intento satirico

VINCENZO MONTI 1754 - 1828

VINCENZO MONTI Pensieri d’Amore Alta è la notte CARATTERISTICHE OPERE Portavoce del Neoclassicismo. Celebrazione del presente. Cambia spesso fazione: da poeta della Rivoluzione Francese a poeta della Restaurazione. Scrittura fluida e piacevole. Pensieri d’Amore Alta è la notte