IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Advertisements

IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Sistema Elettorale Provincia. Sistema elettorale provinciale Sistema maggioritario a doppio turno e con eventuale premio di maggioranza con assegnazione.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistema Elettorale Provincia
Forme di Stato e di Governo
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Sistema Elettorale Provincia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI

Il sistema elettorale regionale fino al 1995 Sistema proporzionale Circoscrizioni corrispondenti alla provincia Attribuzione dei seggi alle liste a livello provinciale con il metodo del quoziente (St. Lague rinforzato) Attribuzione dei seggi residui a livello di circoscrizione regionale (St. Lague e maggiori resti)

Regionali 1985 Provincia Catanzaro DC PCI PSI MSI PSDI PRI PLI DP Liga V. L. Locale PNP 168.185 121.897 58.908 29.944 17.559 8.792 2.316 7.050 799 5.544 883 39,9 28,9 14,0 7,1 4,2 2,1 0,5 1,7 0,2 1,3 Provincia Cosenza 169.312 101.136 96.042 21.653 28.969 5.170 1.926 5.259 575 1.331 1.995 39,1 23,3 22,2 5,0 6,7 1,2 0,4 0,1 0,3 Provincia Reggio Calabria 125.414 64.756 57.076 23.870 20.656 25.247 3.961 4.764 4.865 37,9 19,6 17,3 7,2 6,2 7,6 1,4 1,5 Calabria 462.911 287.789 212.026 75.467 67.184 39.209 8.203 17.073 1.374 11.740 2.878 39,0 24,3 17,9 6,4 5,7 3,3 0,7 1,0

Provincia di Catanzaro voti seggi resti DC 168.185 4 27.561 PCI 121.897 3 16.429 PSI 58.908 1 23.752 MSI 29.944 PSDI 17.559 PRI 8.792 PLI 2.316 DP 7.050 Liga Veneta 799 Lista Locale 5.544 PNP 883 Tot. Voti val. 421.877 8 140.629 quoziente provinciale 35.156 seggi da assegnare 11

Collegio Unico Regionale Resti seggi resti DC 60.000 1 26.778 PCI 42.000 8.778 PSI 18.000 MSI 61.000 27.778 PSDI 39.000 5.778 PRI 32.000 PLI 8.000 DP 23.000 Liga Veneta 2.500 Lista Locale 11.500 PNP 2.000 Totale resti 299.000 4 5 quoziente regionale 33.222 seggi da assegnare 9

Risultanze del vecchio sistema elettorale regionale Disrappresentazione territoriale Premio per i partiti più piccoli Governi di coalizione che risentono, in vario modo, degli umori nazionali Difficoltà di formare maggioranze stabili Instabilità dei governi regionali Attività istituzionale dei consiglieri ed assessori verso la loro provincia in funzione della rielezione

Il “Tatarellum” Riforma in senso maggioritario (elezione del candidato alla presidenza di giunta) Liste provinciali (proporzionale) Liste regionali (maggioritario) Premio di maggioranza (“listino”) Doppio voto su una stessa scheda con possibilità di voto “disgiunto” Clausola di sbarramento Disciplina della campagna elettorale

Alcuni effetti del “Tatarellum” Favorisce i partiti presenti in coalizioni e penalizza i partiti che corrono da soli Le coalizioni sono stabilite prima delle elezioni Assegna stabilità alla giunta (almeno nei primi due anni) Favorisce la frammentazione partitica

Le modifiche del 1999 Elezione diretta del presidente Inamovibilità del presidente (simul stabunt simul cadunt) Maggiori poteri al presidente: - emana regolamenti regionali - dirige le funzioni amministrative delegate - nomina e revoca gli assessori

Effetti dell’elezione diretta del presidente Accordi nazionali pre-elettorali fra partiti sia per i candidati presidenti che per gli assessori L’inamovibilità del presidente funge da “ricatto” per i consiglieri Maggiore fedeltà dei consiglieri al partito per il quale risultano eletti

Il premio di maggioranza 20% dei seggi in più (l’intero “listino”) se i partiti della coalizione ottengono meno del 50% dei seggi nel proporzionale (altrimenti 10% in più ed i restanti seggi del premio vanno alla minoranza) Se la coalizione ottiene meno del 40% dei voti avrà almeno il 55% dei seggi complessivi Se la coalizione ottiene più del 40% dei voti avrà almeno il 60% dei seggi complessivi

Regionali 2005 Calabria DEMOCRATICI SINISTRA Candidati e Liste Voti % Seggi LOIERO AGAZIO 662.722 58,93 5 DEMOCRATICI SINISTRA 168.335 15,45 7 DL.LA MARGHERITA 157.678 14,47 U.D.EUR POPOLARI 94.373 8,66 4 SDI-ALTRI 74.448 6,83 3 RIF.COM. 56.003 5,14 2 PROGETTO CALABRIE 45.704 4,2 UNITI PER CALABRIA 37.050 3,4 REP.EUR.-ALTRI 26.802 2,46 LISTA CONSUMATORI 1.744 0,16 TOTALE COALIZIONE 662.137 60,78 25 ABRAMO SERGIO 446.634 39,72 1 UDC 112.892 10,36 6 FORZA ITALIA 108.606 9,97 ALLEANZA NAZIONALE 107.937 9,91 NUOVO PSI 58.458 5,37 CON ABRAMO 27.160 2,49 MOV.IDEA SOC. RAUTI 4.158 0,38 419.211 38,48 19

Regionali 2005 Calabria Voti e seggi coalizioni CENTROSINISTRA 60,8 30 60,0 CENTRODESTRA 38,5 20 40,0

Calabria – Risultati elezioni regionali 2014 candidati presidenti e coalizioni Voti presidente % Voti liste coalizione Gerardo Mario Oliverio 489.559 61,4 482.136 61,7 Wanda Ferro 188.167 23,6 182.492 23,3 Nico D'Ascola 69.392 8,7 68.458 8,8 Cono Cantelmi 39.549 5,0 38.231 4,9 Domenico Gattuso 10.549 1,3 10.043 Totali 797.216 100 781.360

Calabria – Risultati elezioni regionali 2014 per liste circoscrizionali provinciali Partito Voti % Seggi Partito Democratico 185.097 23,7 9 Oliverio Presidente 97.208 12,4 5 Democratici Progressisti 56.878 7,3 3 Calabria in rete - Campo Democratico 40.738 5,2 1 La Sinistra 34.109 4,4 Autonomia e Diritti 29.297 3,7 - Centro Democratico 26.805 3,4 Nuovo CDU 12.004 1,5 Totale liste a sostegno Mario Oliverio 482.136 61,7 Forza Italia 95.979 12,3 Casa delle libertà 67.166 8,6 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 19.347 2,5 Totale liste a sostegno Wanda Ferro 182.492 23,3 Nuovo Centrodestra 47.447 6,1 Unione di centro (Udc) 21.011 2,7 Totale liste a sostegno Nico D'Ascola 68.458 8,8 MoVimento 5 Stelle (Cono Cantelmi) 38.231 4,9 L'altra Calabria (Domenico Gattuso) 10.043 1,3 Totale voti validi 781.360 100,0 30

Regionali Calabria 2014 – Voti e seggi Partito Voti % Seggi % seggi diff. % seggi-voti Partito Democratico 185.097 23,7 9 30,0 6,3 Oliverio Presidente 97.208 12,4 5 16,7 4,3 Democratici Progressisti 56.878 7,3 3 10,0 2,7 Calabria in rete - Campo Democratico 40.738 5,2 1 3,3 -1,9 La Sinistra 34.109 4,4 -1,1 Autonomia e Diritti 29.297 3,7 -   -3,7 Centro Democratico 26.805 3,4 -3,4 Nuovo CDU 12.004 1,5 -1,5 Totale liste a sostegno Mario Oliverio 482.136 61,7 19 63,3 1,6 Forza Italia 95.979 12,3 Casa delle libertà 67.166 8,6 1,4 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 19.347 2,5 -2,5 Totale liste a sostegno Wanda Ferro 182.492 23,3 8 26,7 Nuovo Centrodestra 47.447 6,1 3,9 Unione di centro (Udc) 21.011 -2,7 Totale liste a sostegno Nico D'Ascola 68.458 8,8 1,2 MoVimento 5 Stelle (Cono Cantelmi) 38.231 4,9 -4,9 L'altra Calabria (Domenico Gattuso) 10.043 1,3 -1,3 Totale voti validi 781.360 100 30 -100,0

Voti preferenza – Lista Oliverio Presidente – Circoscrizione Nord Candidati Preferenze GRECO ORLANDINO 7.855 Eletto SERGIO FRANCO 6.662 D'ACRI MAURO 6.545 CORIGLIANO MARIA FRANCESCA 6.249 TALARICO DOMENICO 5.667 MIRABELLI ROSARIO 4.907 GRAZIANO ANTONIO 3.056 MANCINA SALVATORE 2.985 MALAVOLTA CLAUDIO VINCENZO 768 44.694 Indice di preferenza: Voti di preferenza/voti di lista X 100 44.694/50.975*100 = 87,7