Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Advertisements

Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Corso Economia Aziendale-Lez.01 1 Economia Aziendale – 2008/09 Natura e funzioni dell’ azienda e, in particolare, dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
UOMO E TECNOLOGIA.
L’azienda e le sue variabili
Il bilancio delle aziende no profit
Introduzione al corso di...
Assetti istituzionali e corporate governance
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Corso di Economia aziendale
Categorie di imprenditori
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’imprenditore.
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Imprese registrate Settore economico di attività
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
1° lezione l’attività economica e il mercato
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
delle imprese registrate
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
Caratteristiche dell’azienda
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La forma giuridica delle imprese registrate
Tecnica Industriale e Commerciale
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Corso di Ec. Aziendale - ­prof. G. Bronzetti

bisogno bene economico attività economica definizione di azienda L’AZIENDA bisogno bene economico attività economica definizione di azienda Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Corso di Ec. Aziendale - ­prof. G. Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti I bisogni e i Beni L’uomo, nel corso della vita, avverte molteplici bisogni di vario genere. Per soddisfare i propri bisogni l’uomo deve procacciarsi dei mezzi necessari per soddisfarli. I mezzi, materiali o immateriali, atti a soddisfare i bisogni sono detti BENI Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Corso di Ec. Aziendale - ­prof. G. Bronzetti

I bisogni e i Beni quando i beni si presentano in condizioni di scarsità sono detti BENI ECONOMICI (per l’ottenimento dei quali si devono sopportare degli oneri) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti I bisogni e i beni L’attività di produzione e l’attività di consumo di beni economici è detta Attività economica Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

L’azienda: a cosa serve L’azienda è lo strumento di cui l’uomo si serve per soddisfare i propri bisogni. Come? Attraverso l’attività economica, cioè l’attività di produzione e l’attività di consumo di beni economici Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti L’attività economica I bisogni sono innumerevoli mentre le risorse necessarie per soddisfarli sono, nella gran parte dei casi, limitate Le attività di produzione e consumo devono essere svolte in modo economico. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Il concetto di Economicità Economico fa riferimento all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione degli sprechi mantenendo, ovviamente, la capacità di soddisfare i bisogni. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti L’Azienda E’ lo strumento di cui l’uomo si serve per svolgere, in modo “economico”, attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

LE CLASSIFICAZIONI DI AZIENDE secondo il fine perseguito secondo la natura dei soggetti promotori Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Le Aziende: classificazioni Le aziende si classificano secondo il fine: Aziende di erogazione (o di consumo) Aziende di produzione ( o imprese) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Le aziende di erogazione I beni e i servizi prodotti non sono destinati allo scambio di mercato, ma al soddisfacimento diretto dei bisogni delle persone che hanno dato vita all’azienda. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Le aziende di produzione I beni o servizi sono da destinare allo scambio sul mercato, cioè ad essere venduti dietro il ricevimento di un corrispettivo. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Aziende di produzione: Classificazione Imprese di produzione diretta; Imprese di produzione indiretta; Imprese di servizi. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Secondo la natura del soggetto promotore: Aziende pubbliche: mirano a soddisfare i bisogni pubblici legati alla collettività. Aziende private Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Secondo la natura del soggetto promotore: Incrociando la classificazione delle aziende di erogazione e di produzione (imprese) con quelle pubbliche e private otteniamo le seguenti tipologie: Aziende di erogazione pubbliche Aziende di erogazione private Imprese pubbliche Imprese private Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Aziende di erogazione pubbliche Le Aziende degli enti territoriali (Stato, Regioni, Province, Comuni, Città Metropolitane) Le Aziende degli enti istituzionali (INPS, INAIL, Camera di Commercio, ecc…) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Aziende di erogazione private Tra le aziende di erogazione private trovano piena collocazione le famiglie orientate a produrre per il proprio nucleo di persone, le fondazioni e le corporazioni private. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Imprese pubbliche private Le imprese pubbliche sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto economico è di natura pubblica pur rivestendo una forma giuridica di società commerciale Le imprese private sono quelle in cui sia il soggetto giuridico sia il soggetto economico hanno natura e scopi privatistici. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

IL PROFILO SOGGETTIVO DELL’AZIENDA soggetto giuridico soggetto economico aziende individuali aziende collettive (società) Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Il Soggetto Giuridico E’ il soggetto a cui fanno capo gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimento dell’attività aziendale. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Il Soggetto Economico E’ il soggetto che detiene il controllo dell’impresa, ossia colui che determina le scelte di fondo dell’azienda. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Aziende individuali Soggetto giuridico = Soggetto economico TITOLARE dell’azienda Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Aziende collettive SOCIETÀ DI PERSONE (S.s., S.n.c., S.a.s.) Caratteristiche: Priva di autonomia giuridica Responsabilità illimitata e solidale dei soci SOCIETÀ DI CAPITALI (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.) Caratteristiche: Personalità giuridica Responsabilità dei soci limitata al capitale sottoscritto Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Società di Persone Soggetto giuridico = Soggetto economico TUTTi i Soci Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Società di capitali Soggetto giuridico = SOCIETA’ Soggetto economico: Tutti i soci Solo i soci di Maggioranza, se il capitale è suddiviso fra molti azionisti, ognuno dei quali possiede un numero di azioni insufficiente per incidere nelle assemblee. I Manager, se il capitale è frazionato tra un grandissimo numero di soci ognuno dei quali possiede una quota irrilevante. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti I Gruppi Aziendali nozione di gruppo nozione di controllo classificazione dei gruppi Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Nozione di gruppo aziendale Insieme di aziende le quali pur conservando la loro autonoma identità giuridica, fanno tutte capo ad una “società madre” detta, Capogruppo o “Holding”. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Gruppo aziendale Nel gruppo troviamo più imprese, ciascuna con un proprio soggetto giuridico, ma governate da un solo soggetto economico comune, ravvisabile nella società “capogruppo”. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Gruppo aziendali: Controllo Controllo diretto Soc. A Soc. B Controllo indiretto Soc. A Soc. B Soc. C Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Gruppo aziendali: Classificazioni Gruppo industriale Gruppo finanziario Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Gruppo Industriale Nel gruppo industriale le varie imprese operano tutte nello stesso settore produttivo o in settori fra loro collegati da rapporti di complementarietà tecnico-produttiva. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti

Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti Gruppo Finanziario Nel gruppo finanziario, invece, non necessariamente esistono collegamenti tecnico-produttivi fra le imprese che ad esso partecipano. Corso di E. A. - prof. Giovanni Bronzetti