DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Sessione 1 topic 2 1 Programmazione e Controllo NON C’E’ CONTROLLO SENZA OBIETTIVI: IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Francesco Dainelli Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio: come si comportano le imprese europee Firenze, 25 ottobre, 2010.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Strategia e vantaggio competitivo
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Cosa è il BP E’ un documento che formalizza la strategia che l’azienda intende adottare, gli obiettivi perseguiti e le azioni da intraprendere nell’arco.
Introduzione al corso di...
GPOI - L’organizzazione aziendale -

Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Strategie di base e vantaggio competitivo
Lezioni di MANAGEMET CONTROL per classi V RIM Prof
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il ciclo della Performance,
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Gestione strategica e gestione operativa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
L’analisi per indici: la redditività
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Business Plan della Società:
L’approccio all’analisi di settore
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
IL SISTEMA DI REPORTING
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Roe tree (schema DUPONT)
Istituto Tecnico Economico
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
<Nome della società>
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Business Plan.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA L’ANALISI DELLE PERFORMANCE AZIENDALI: LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA Programmazione e Controllo

DOVE SIAMO ? PER L’APPREZZAMENTO DI UNA SITUAZIONE AZIENDALE NON E’ SUFFICIENTE ANALIZZARE: LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO, ATTRAVERSO I PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO (PROFILO ECO-FIN), attraverso alcuni indicatori come Roe e Roi, MA E’ ANCHE OPPORTUNO INTERROGARSI SULLE 4 FORZE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’: CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE ESTERNO FASE DEL CICLO DI VITA DEL BUSINESS E CONFIGURARSI DELLE 5 FORZE COMPETITIVE (M. Porter) STRATEGIA AZIENDALE E CONSEGUENTE PROFILO STRATEGICO PROFILO ORGANIZZATIVO: SISTEMA DI DIREZIONE E QUALITA’ DEL MANAGEMENT

condizionano la redditività Le 4 forze che condizionano la redditività AMBIENTE ESTERNO CARATTERISTICHE DEL BUSINESS STRUTTURA (QUALITA’ DEL MANAGEMENT) STRATEGIA AZIENDALE Per approfondimento: A. Bubbio,“Strategia aziendale e redditività d’impresa”, Academia Universa Press, Firenze 2010