Età classica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immagini fotografiche
Advertisements

LO SPECCHIO DELLA VITA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
Viaggio alla scoperta dei colori. “Tutto ciò che vediamo è sorto da una massa di colori trasformata in piano e volume, e ogni macchina, cosa, persona,
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
La Grecia e la nascita della filosofia
università di macerata - sdf -arte e disegno
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La percezione visiva tra luce e occhio
Immagini e Pensieri contrastanti dal profondo dell’Animo e della Mente
“ Per Te Amica mia ”.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
La teoria della BUONA FORMA
L’ amore è sceso dal cielo
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
perché il regno dei cieli
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
Heidegger Gadamer Vattimo
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
L’OCCHIO Di Agata.
Le frasi più belle di Alda Merini
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Che cos’è la filosofia?.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
SE MI AMI NON PIANGERE!.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La percezione visiva tra luce e occhio
Il suo volto brillò come il sole
Storia del bello musicale
L’ OCCHIO DI AABIR.
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
“Venerando”-”Terribile”
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Come chicco di grano.
Con il mio canto.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IL MONDO CHE MERAVIGLIA
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Musica di Mons. Marco Frisina
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Avanzamento automatico
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
E ’n sua volontate è nostra pace
VMI – Test of Visual Motor Integration
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
I principi gestaltici di raggruppamento
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Vivere la vita Da “ E’ BELLO LODARTI” del GEN VERDE.
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Età classica

Apparire

“Il vedente essendo preso in ciò che vede, vede ancora se stesso”. Merlau-Ponty

L'apparenza estetica consiste in sè È un fenomeno essenzialmente visivo

La bellezza È diffondersi dell'essere che si dona ad una visione che chiasmaticamente ritorna all'occhio del vedente (l'occhio vede ma allo stesso tempo è visto) in quanto è esso stesso luce.

Il vedere per i greci consiste nel percepire l'oggetto nella sua presenza misurabile

Canone policleteo della figura tetragona Doriforo Canone policleteo della figura tetragona 1/8 3/8 4/8 Figura chiasmatica

Platone Kalos Indica la caratteristica propria dell'essere delle cose di manifestarsi, di essere visibile. La divinità trovò per noi e ci donò la vista affinchè contemplando nel cielo i movimenti periodici dell'intelligenza ce ne valessimo per la circolazione della nostra mente Timeo, 47 b 5-8

Aristotele Il bello nasce dall'esperienza della meraviglia nel veder emergere (apparire) la forma. Il diletto che proviamo a vedere le immagini delle cose deriva appunto da ciò, che, attentamente guardando ci interviene di scoprire e di riconoscere che cosa ogni immagine rappresenti, come se, per esempio davanti ad un ritratto esclamasse:Si è proprio lui! Poetica, 4, 1448b

Dimensione afroditica del bello Bellezza intesa come un particolare modo di stare al mondo, come venire alla luce della vitalità nella gioia.

Afrodite non è Eros Afrodite non è colei che ama ma è la ride te leggiadria che attrae È reciprocità e non mancanza