ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOMMARIO TRAMA L’AUTORE I PERSONAGGI IL POVERO DON ABBONDIO
Advertisements

La Giustizia nei Promessi Sposi
Un best seller d’altri tempi
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
ALESSANDRO MANZONI Milano
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
ALESSANDRO MANZONI.
Alessandro Manzoni.
ALESSANDRO MANZONI.
Alessandro Manzoni (Milano )
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Perché il romanzo? Il romanzo, una scelta innovatrice: Manzoni trova nel romanzo lo strumento ideale per tradurre i principi romantici Il romanzo risponde.
I Promessi Sposi Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni Biografia
Explication d’auteurs
ALESSANDRO MANZONI Milano
Alessandro Manzoni Biografia
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
Verifica di Letteratura
Giovanni Verga.
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
Cenni biografici: Nasce a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia del Famoso Cesare Beccaria, autore del trattato Dei.
I promessi sposi. La datazione, il titolo, l’opera Fermo e Lucia ( ) I promessi sposi ( revisione e ristrutturazione complessiva del.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
Istituto B.Pascal sss Classe Quarta
IL ROMANZO REALISTA DELL’OTTOCENTO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Quarta
A. Manzoni Vita e pensiero.
Narratologia: storia e discorso
Il Bildungsroman di Renzo all’interno dei Promessi sposi
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
ALESSANDRO MANZONI Milano
Il romanzo storico e sociale
Alessandro Manzoni Il romanticismo, la letteratura e la composizione
Alessandro Manzoni.
La parola usata come arma
STRUTTURA VII CAPITOLO
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO
CLASSE QUARTA ITALIANO.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Illuminismo e letteratura
IL ROMANZO:introduzione
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Elementi di narratologia
Alessandro Manzoni Biografia
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PERSONAGGI PAG
Alessandro Manzoni.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Il romanzo storico del 1800 Il romanzo storico è un genere letterario che si diffonde durante il 1800, diventando uno dei generi più importanti della letteratura.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi

BREVI CENNI BIOGRAFICI NATO A MILANO (1785) NIPOTE DI CESARE BECCARIA AMBIENTE ILLUMINISTA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO SI TRASFERISCE IN TOSCANA PER STUDIARE LA LINGUA PARLATA DALLA BORGHESIA FIORENTINA MUORE A MILANO (1873)

INFLUENZE CULTURALI ILLUMINISMO ROMANTICISMO

RAPPORTO CON LA RELIGIONE DALLA CONVERSIONE IN POI, LE SUE OPERE SONO IMPRONTATE AI VALORI CRISTIANI LA VIOLENZA TRA GLI UOMINI SI PUÒ RISOLVERE SOLO CON LA FEDE PROVVIDENZA: PROGETTO VOLUTO DA DIO PER IL BENE DI TUTTI GLI UOMINI

LA QUESTIONE DELLA LINGUA SEGUENDO LE TEORIE ROMANTICHE, MANZONI, NEL SUO ROMANZO STORICO, USA UNA LINGUA VIVA, PARLATA E ADERENTE ALLA REALTÀ: LINGUA FIORENTINA DEL POPOLO COLTO.

POETICA: IL RUOLO DELL’ARTE L’ARTE DEVE AVERE: L’UTILE COME SCOPO IL VERO COME SOGGETTO L’INTERESSANTE COME MEZZO (PER COINVOLGERE IL LETTORE)

LA CONCEZIONE PESSIMISTICA DELLA STORIA VISIONE PESSIMISTICA DELLA STORIA GLI EVENTI STORICI SONO REGOLATI DA VIOLENZE GLI OPPRESSI POSSONO RISCATTARSI SOLO CONFIDANDO NELLA DIVINA PROVVIDENZA

LA POETICA DEL VEROSIMILE VERO STORICO VERO POETICO LO STORICO DEVE ILLUSTRARE I FATTI REALMENTE ACCADUTI IL POETA DEVE PORTARE ALLA LUCE I MOTIVI PSICOLOGICI ALLA BASE DELLE AZIONI DEI PERSONAGGI. SE USA L’INVENZIONE, ESSA DEVE ESSERE VEROSIMILE

I PROMESSI SPOSI

LE EDIZIONI FERMO E LUCIA I PROMESSI SPOSI 1825-27 (VENTISETTANA) I PROMESSI SPOSI 1840-42 (QUARANTANA)

ROMANZO E REALTÀ ATTENZIONE AL POPOLO AMBIENTAZIONE STORICA DOCUMENTAZIONE ACCURATA UNIONE DI INVENZIONE E REALTÀ STORICA LA PROVVIDENZA DOMINA SIA GLI EVENTI STORICI SIA QUELLI ROMANZESCHI

TRAMA STORIA DI DUE POPOLANI (RENZO TRAMAGLINO E LUCIA MONDELLA) IN PROCINTO DI SPOSARSI. DON RODRIGO IMPEDISCE IL MATRIMONIO PER SUOI INTERESSI PERSONALI. SEPARAZIONE DEGLI AMANTI. PERIPEZIE. RICONGIUNGIMENTO E MATRIMONIO.

PROTAGONISTI UMILI ALLA LUCE DELLA RELIGIONE CATTOLICA, LE VICENDE DEGLI UMILI ASSUMONO UN SIGNIFICATO UNIVERSALE E LE DISGRAZIE CHE LI COLPISCONO RINTRANO NEL PROGETTO DELLA DIVINA PROVVIDENZA RENZO: ONESTO MA IMPULSIVO LUCIA: CAUTA E TOTALMENTE FIDUCIOSA NEL VOLERE DI DIO

ALTRI PERSONAGGI DON ABBONDIO DON RODRIGO PADRE CRISTOFORO MONACA DI MONZA (GERTRUDE) INNOMINATO

DOCUMENTAZIONE STORICA LA STORIA È AMBIENTATA NEL SEICENTO. MANZONI SVOLGE UN LUNGO ED ACCURATO LAVORO DI DOCUMENTAZIONE STORICA. CARESTIA, TUMULTI POPOLARI, PESTILENZA.

LO STILE LINGUAGGIO ISPIRATO AL FIORENTINO COLTO GRANDE VARIETÀ DI TONI: DAL COMICO, AL TRAGICO AL LIRICO. RICORSO ALL’IRONIA CON DUPLICE SCOPO: CONDANNARE ALCUNI USI E COSTUMI DEL SEICENTO SUSCITARE IL SORRISO NEI LETTORI

TECNICA NARRATIVA MANZONI FINGE DI AVER RITROVATO CASUALMENTE UN MANOSCRITTO ANONIMO DEL SEICENTO. NARRATORE ONNISCIENTE. ALTERNANZA DEI PUNTI DI VISTA DEI PERSONAGGI. CENTRALITÀ DEL PUNTI DI VISTA DEL NARRATORE.