Presente e futuro dell’Ateneo verso le Smart Cities

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV Congresso Nazionale SISMES
Advertisements

Il modello futuro di gestione
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
COMPARTO EDILE Introduzione
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
TAVOLO TEMATICO IPN.
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Che cosa intendiamo per educazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
Nome del progetto e partenariato
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Progetto Smart Cities and Communities:
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
I progetti di cooperazione tra FLAG
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
La salute in movimento ASL 19 ASTI COMUNE DI ASTI SUISM CONI PANATHLON.
per un Apprendimento di qualità
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
[Nome prodotto] Piano di marketing
Che cosa intendiamo per educazione
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Promozione delle salute in azienda –
Indagine Internazionale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
E-Sport, benessere e coaching
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
per un Apprendimento di qualità
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Comunicazione di Massimo Marighella
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Che cosa intendiamo per educazione
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LICEO delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Presente e futuro dell’Ateneo verso le Smart Cities UN’INNOVAZIONE SOCIALE PER VALUTARE E PREVENIRE LA FRAILTY NELLA POPOLAZIONE ANZIANA Lunedì 25 Marzo 2013 Presente e futuro dell’Ateneo verso le Smart Cities

Mattia ROPPOLO Elena GIANARIA Anna MULASSO Dottorando in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione - Dipart. Psicologia LM in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche Adattate (S.U.I.S.M.) Competenze sui sistemi dinamici nello studio della qualità di vita legata alla salute Elena GIANARIA Dottoranda in Informatica - Dipart. Informatica LM in Realtà Virtuale e Multimedialità Competenze nel campo della computer graphic, computer vision e della realtà virtuale Anna MULASSO Dottoranda in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione - Dipart. Psicologia Competenze nella strutturazione di interventi multifattoriali e nella costruzione di modelli di frailty negli anziani

(Campbell e Buchner, 1997; Fried et al., 2001; Rockwood, 2005) Principale precursore di outcomes negativi Perdita della riserva funzionale Aumento della vulnerabilità ai fattori esterni FRAILTY = (Campbell e Buchner, 1997; Fried et al., 2001; Rockwood, 2005) PRE-FRAILTY: 32% degli over 65 (Bortz, 2002)

Innovative Technological Instrument to assess Frailty ASPETTI INNOVATIVI MULTIDIMENSIONALITÀ (parametri motori, nutrizionali, psicologici, cognitivi, sociali) Identificazione dei soggetti PRE-FRAIL SCORE GLOBALE e di facile INTERPRETAZIONE ITIF sarà installato sul territorio nei centri medici e ricreativi frequentati dagli anziani

Identificazione dei soggetti pre-frail tramite somministrazione dell’ITIF Implementazione di un intervento multi-tasking della durata di 9 mesi Valutazione dell’impatto dell’intervento in termini di incidenza di outcomes negativi, qualità di vita e spesa sanitaria Disseminazione dei risultati, analisi delle strategie per affrontare il contesto competitivo e lancio sul mercato dell’ITIF

GRAZIE PER L’ATTENZIONE PER MAGGIORI INFO: anna.mulasso@unito.it mattia.roppolo@unito.it gianaria@di.unito.it