Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul.
Advertisements

FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Il Progetto TriGrid VL Roberto Barbera Università di Catania e INFN Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Paradigma del Grid Computing e progetto TriGrid Virtual Laboratory Fabio Scibilia INFN – Catania.
WORKSHOP CCR 2008 LNGS 10 – 13 giugno 2008 S. Parlati - Riunione CCR CNAF 3-4 marzo 2008.
The INFN Tier-1: migrazione verso l’ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Smart HMS: Smart Health Management System
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
SCoPE - Stato dei Lavori
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
Visita al sito di Catania RECAS
I Progetti PI2S2 e TriGrid VL
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Università di Messina - C.E.C.U.M.
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Commissione Calcolo e Reti
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Care and Feeding of the ALICE Grid
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
MC-INFN.
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Report di attività e richieste 2008
Report Calcolo Commisione III
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
Report di attività e richieste 2008
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
(Università di Palermo)
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Commissione Calcolo e Reti
ReCaS Catania Progetti
Report dei referee di Kloe
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Trinacria Grid Virtual Laboratory
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania e INFN Workshop GRISÙ Catania, 13.12.2005

Sommario Prologo: Il Progetto PI2S2 Il Progetto TriGrid VL Attività grid a Catania La rete in Sicilia (GARR ed EuMedConnect) Il Progetto PI2S2 I partner Le attività Le applicazioni Il Progetto TriGrid VL L’e-Infrastruttura Siciliana Le scelte tecniche Infrastruttura CPU Storage Conclusioni Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Attività grid a Catania Sito della Griglia Italiana dal 2000 Candidato Tier-2 per l’Esperimento ALICE Candidato Tier-3 per l’Esperimento CMS Coordinamento Generic Applications Progetto EGEE Coordinamento attività di training nel Progetto INFN Grid Coordinamento del Progetto GILDA Coordinamento del Progetto GENIUS Coordinamento tecnico dei seguenti Progetti Europei EuChinaGrid (estensione di EGEE alla Cina) EuMedGrid (estensione di EGEE ai Paesi del Mediterraneo) EELA (estensione di EGEE ai Paesi dell’America Latina) Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Attività del sito di produzione nell’ultimo mese (un vero approccio multi-VO) >600 job/giorno in media Gestione unica della farm per utenti locali e utenti grid >20 VO supportate con meccanismi di fair-share e SLA Sofisticati messanismi di accounting locale basati su LSF e DGAS Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Il Progetto GILDA (https://gilda.ct.infn.it) 15 sites in 3 continents > 2600 certificates issued, >15% renewed at least once > 85 tutorials and demos perfor-med in 18 months > 1,000,000 hits (> 50,000 unique visits) on (of) the web site from 10’s of different countries > 0.6 TB of training material downloaded from the web site Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Il Progetto GENIUS (collaborazione INFN-NICE) (https://genius.ct.infn.it) Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

La rete in Sicilia Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

I link a Catania 2.5G ROMA-G NAPOLI -G 2.5G 2.5G CATANIA-G 155M/2.5G Link di backup 2.5G 2.5G Collegamenti locali Collegamenti geografici CNR-CT, INGV-CT 2Mbps CATANIA-G GE INFN GRID CT GE 2x155M POP GARR COSENZA GE INFN-CT 155M FE/GE POP GARR PALERMO UNI-CT 155M FE UNI-ME GE FE/GE INFN-LNS 155M/2.5G INAF-OACT GEANT GLOBAL INTERNET 45M EUMEDCONNECT 34M 45M 34M 8M 2M 4M 45M 34M JORDAN ALGERIA 34M MOROCCO TUNISIA EGYPT SYRIA LEBANON CYPRUS IL-HUB PAL. AUTH. Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

I link a Messina e Palermo PoP-ME BGA:24 Mb/s Link locali: FE Messina Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Gli obiettivi dei Progetti Grid Siciliani Creazione della prima infrastruttura di griglia computazionale Regionale Siciliana per applicazioni scientifiche ed industriali Integrazione con la Griglia italiana e con quella Europea al fine di favorire/migliorare sia la collaborazione scientifica dei ricercatori siciliani con il resto del mondo che la competitività delle PMI regionali sia a livello nazionale che internazionale Interfacciamento di applicazioni scientifiche ed industriali con il software e l’hardware della griglia Disseminazione del “paradigma grid” con organizzazione di eventi e corsi di formazione aperti a personale di Soggetti sia Pubblici che Privati, anche non partecipanti ai Progetti Creazione/agevolazione di spin-off nell’imprenditoria privata con alto valore aggiunto nell’ambito delle Tecnologie dell’Informa-zione e della Comunicazione Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Il Consorzio COMETA Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Organi direttivi del Consorzio CdA CTS Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le Attività del Progetto PI2S2 Work Packages WP1 Progettazione e realizzazione Infrastruttura Grid WP2 Integrazione middleware con progettazione e realizzazione procedure di test WP3 Progettazione e realizzazione di piattaforme hardware e software per la disseminazione ed il training WP4 Realizzazione e interfacciamento di applicazioni con l’infrastruttura Grid comprese le relative interfacce utente di alto livello Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le Applicazioni del Progetto PI2S2 Att. Settore delle Applicazioni previste 4.5 Applicazioni di Ingegneria 4.6 Applicazioni di Fisica e Astrofisica 4.7 Applicazioni di Scienze della Terra 4.8 Applicazioni di Bio-Informatica 4.9 Applicazioni di Chimica Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

I Partner del Progetto TriGrid VL Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 15

Le attività del Progetto TriGrid VL Work Packages WP 1 Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura di calcolo WP 2 Collezione dei requirement, test di compatibilità del middleware e accesso alle risorse dell’infrastruttura (politiche di workload e problematiche dovuto alle licenze di software commerciale in ambiente grid) WP 3 Trasferimento Tecnologico e promozione del servizio WP 4 Porting di applicazioni sull’infrastruttura di calcolo Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 16

Le Applicazioni del Progetto TriGrid VL Astrofisica Virtual Observatory Visualizzazione 3D Missione GAIA Biomedicina Analisi e classificazione bio-immagini Fisica nucleare e delle particelle elementari Analisi dati degli Esperimenti al CERN Fisica Teorica Ingegneria Beni culturali Analisi e monitoraggio del rischio ambientale Tecnologie produttive Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005 17

L’e-Infrastruttura Siciliana più di 1500 di CPU più di 450 TBytes ~11.500.000 € in 3 anni ! ~250 anni/uomo ! (2/3 su nuovi contratti) Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le scelte tecniche: l’infrastruttura (1/2) Ambiente chiuso ed auto-consistente (necessita di chiller esterno) Installabile ovunque Include: 5 rack utili per le macchine e i server sistema di condizionamento UPS da 80 kVA e batterie con sensori ambientali e sistema di monitoraggio e controllo remoto dello shut-down delle macchine Costo stimato: 125 k€ + IVA Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le scelte tecniche: l’infrastruttura (2/2) La composizione a rack “affacciati” detto “center hot aisle” favorisce la concentrazione ed il conseguente smaltimento del calore più efficacemente di come avviene nel sistema tradizionale Sistema tradizionale Sistema High Density Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le scelte tecniche: CPU Macchine 1U 64 bit dual processor dual core con cache integrata da almeno 1 MB 4/8 GB di memoria per macchina almeno 1 disco interno da almeno 80 GB 2 interfacce di rete GEthernet (per casi specifici interfacce Myrinet o Infiniband) Consumo energetico a pieno carico per macchina (misurato!): 0,252 kW (circa 48 W/kSI2000) Costo unitario (a 09/2005): ~3.200 € + IVA Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Le scelte tecniche: storage 1 STK 9740 Timberwolf 2 driver STK9980 + CASTOR 500 cassette STK9980 (200 TB) Costo upgrading: ~90 k€ + IVA (solo a CT) Sistemi FC-2-SATA ridondati Filesystem: GPFS Costo iniziale: < 2 k€/TB + IVA Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005

Conclusioni Il finanziamento di 11,5 milioni di Euro in Sicilia per Progetti infrastrutturali nel campo dell’ICT non ha precedenti e va considerato come un’occasione unica per la nostra Isola La creazione del Consorzio COMETA rappresenta la volontà tangibile delle Università e degli Enti di Ricerca operanti sul territorio siciliano di voler dare un notevole contributo all’emancipazione tecnologica della Sicilia ponendola in questo campo tra le prime Regioni d’Italia I Progetti TriGrid VL e PI2S2 costituiscono un incubatore per la formazione di giovani brillanti con alto profilo professionale e un contenitore per il trasferimento di “know-how” ad alto contenuto tecnologico dall’Accademia e dalla Ricerca alle PMI al fine di elevarne la competitività Occorre adoperarsi sin d’ora affinchè l’opportunità che ci viene data non serva solo a costruire una “cattedrale nel deserto” ma bensì a porre il seme di una sostenibilità a lungo termine Catania, Workshop GRISÙ, 13.12.2005