Elementi costitutivi dello Stato di diritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

I principi fondamentali (artt. 1-5)
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Rivoluzione francese.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La Restaurazione impossibile
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
* Lo Stato e le sue evoluzioni
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Principio di eguaglianza
L’Idea socialista (pag )
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
LO STATO E LA SOCIETA’.
Teorie economiche e politiche
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
SISTEMA TRADIZIONALE.
Il pensiero politico ottocentesco
15. I democratici.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
6. L’età dei totalitarismi
Le “forme di stato”.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Diritto costituzionale
SISTEMA TRADIZIONALE.
14. I liberali.
Centralità dei diritti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
La sovranità è irrazionale?
LA COMMISSIONE EUROPEA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Le “forme di stato”.
La costituzione italiana
Forme di Stato e di Governo
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
Diritto costituzionale
Inizio e fine dell’impresa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Le costituzioni liberali
I trattati
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
La rivoluzione francese
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PA
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Elementi costitutivi dello Stato di diritto Diritti fondamentali e principio di eguaglianza Legis-latio Separazione dei poteri amministrazione Legis-executio Elementi costitutivi dello Stato di diritto giurisdizione Principio di legalità Principio di rappresentanza

Stato di diritto “liberale” Libertà individuali “negative e principio di eguaglianza “formale” Legis-latio Separazione dei poteri amministrazione Legis-executio Elementi costitutivi dello Stato di diritto giurisdizione Principio di legalità Principio di rappresentanza limitata (“censitaria”)

Stato “sociale” di diritto Diritti individuali e sociali e principio di eguaglianza anche sostanziale Legis-latio Separazione dei poteri amministrazione Legis-executio Elementi costitutivi dello Stato di diritto giurisdizione Principio di legalità Principio di rappresentanza “democratica” (suffragio universale)