Tipologie di competenza art. 117 Cost.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti delle autonomie
Advertisements

Diritto Stato, servizi, imprese.
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Le funzioni amministrative
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla p.a.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Dalla costituzione al cpa
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
Limiti regione Sardegna 3
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Limiti competenza regione Sardegna
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Limiti regione Sardegna 2
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
La riserva di legge.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
«Autonomia regionale differenziata»
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

Tipologie di competenza art. 117 Cost. Competenza esclusiva dello Stato: nelle materie indicate dal comma 2 dell’art 117 solo lo Stato può emanare norme per la loro disciplina senza che le Regioni possano intervenire es. in materia tutela dei beni culturali solo lo Stato è competente ad emanare norme relative alla loro individuazione. Competenza Concorrente delle Regioni: nelle materie indicate nel comma 3 dell’art 117 cost le Regioni possono emanare una normativa c.d. di dettaglio e lo Stato emana le norme di principio es. nella valorizzazione dei beni culturali lo Stato emana le norme di principi che regolano questa materia e all’interno di questa cornice le Regioni possono emanare delle proprie normative non in contrasto con questi principi che troviamo nel codice 42/2004. Competenza residuale delle regioni: teoricamente tutte le materie non espressamente contenute negli elenchi dei commi 2 e 3 sono di competenza «esclusiva» delle Regioni; di fatto, ci dice la Corte Costituzionale, bisogna verificare che quella materia non sia concettualmente contenuta in quelle elencate; inoltre, la competenza non è esclusiva coma quella del comma 2 dello Stato che deve sottostare ai soli limiti di cui al comma 1 perché di fatto ci sono materie di competenza statale che interferiscono anche nelle materie di cui al comma 4 agendo come limite a questa competenza che meglio sarà definita come «residuale» regionale es. la gestione dei beni culturali pur non essendo espressamente nominata di fatto rientra nella valorizzazione (per certi aspetti anche nella tutela).