Polis greca e Roma repubblicana:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Politica dell’economia globale a.a
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Lezione 10. Imparare la filosofia
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Politica dell’economia globale a.a
Bruno Losito, Università Roma Tre
FORZA e GIUSTIZIA Siamo in presenza di un conflitto dialettico tra logica e retorica, che il lupo può chiudere a proprio vantaggio solo in due modi:
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Sociologia dell’organizzazione
Forme di governo e sistemi economici
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Centralità dei diritti
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Potere politico e Stato
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Materia: scienze umane
Il Welfare State in Italia
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Importanza civiltà greca
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Come in cielo così in terra.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
La concentrazione del potere politico e lo Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazia e cittadinanza
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Quante sono le «materie trasversali»?
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
L’utopia cristiana della società relazionale
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
Il Welfare State in Italia
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
IL TURISMO NEL TEMPO ieri, oggi…Domani..
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Esami del giorno 6 Ottobre
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINAMENTO GIURIDICO
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
La rinascita politica delle città 1
Transcript della presentazione:

Polis greca e Roma repubblicana: Ilaria Ciatto , Elisabetta Corinaldesi , Anna Fracasso Parola chiave: CITTADINANZA «L’esistenza di uno stato dipende dall’esistenza di individui che sono soggetti al suo ordinamento giuridico ma non dall’esistenza di “cittadini”(…) Quindi cittadinanza è un istituto privo di importanza.» ‘‘General Theory of Law and State” 1944_Hans Kelsen Il Cittadino è tale non perchè abita in un certo luogo, è definito dalla partecipazione alle cariche. Polis greca e Roma repubblicana: stretto legame tra vita privata e pubblica. Dimensione del privato: IDIOTES (Grecia) PRIVATUS (Roma) = menomazione, incapacità , esclusione. «Individuo come animale sociale e politico (nel mondo antico) presuppone rapporti sociali e relazioni.» “Tra persona e individuo” 1996_Alfonso Maurizio Iacono   ‘’Civis. La cittadinanza tra antico e moderno" di Giuliano Crifò

Falsa cittadinanza globale Oggi DIVARIO Vita privata / pubblica Limiti individuali / collettivi Mercati globali Non c’è + il bene comune Potere Locale / Extraterritoriale Luogo fisico / Cyberspazio Manca l’agorà Da Panopticon a Synopticon (Thomas Mathiesen) 'Non esiste una cosa come la società' (Margaret Thatcher) Falsa cittadinanza globale PARADOSSO DELLE LIBERTA’ Pubblico: somma di privati Cittadini off-limits Individualismo neoliberale Potere politico limitato Zygmunt Bauman, ‘‘La solitudine del cittadino globale’’

Unsicherheit Uomo modulare Epoca di crisi necessaria Unsicherheit ( insicurezza + incertezza esistenziale + precarietà ) Uomo modulare Società multirete (Manuel Castells) Cosa manca? Universalità = sapere come procedere in presenza di altri che possono procedere in modo diverso Società autonoma = cosciente Agorà = istituzione repubblicana internazionale Zygmunt Bauman, ‘‘La solitudine del cittadino globale’’