Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 011. Formazione Alternanza S-L 011 MODULO 1.L ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO NEL NUOVO ASSETTO DELLA SCUOLA SECONDARIA.
Advertisements

Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Regionale Emilia-Romagna
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
5.1 Organizzazione Commerciale
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Incontro con i medici specializzandi ”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Il bilancio delle aziende no profit
Alcuni esiti sintetici
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Numeracy, promozione e diffusione delle conoscenze statistiche nelle scuole: l'esperienza della Provincia di Ravenna Servizio Statistica Bassani Silva.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
e coinvolgere i nuovi soci»
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
4. Approccio concertativo
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Sondaggio Libera la professione.
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
La prima associazione professionale di Public Historians in Italia
L’ AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO:
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Il futuro del sistema trasfusionale nazionale: quali sfide
CONFERENZA PROGRAMMATICA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
RECLUTAMENTO E FIDELIZZAZIONE DEI DONATORI DI SANGUE
L’argomento di questa sera è:
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Indica la sede dove stai donando
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Dati attività Elinotte
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 IMMAGINE ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Carica relatore

Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Avis regionale Emilia-Romagna dati 2017 Avis sul donatori donatori/ donazioni territorio pop. rif. 18/65 Bologna 55 24.854 3,89% 45.945 Ferrara 26 11.842 5,48% 21.448 Forlì Cesena 26 12.981 5,29% 23.918 Modena 50 30.123 6,70% 52.051 Parma 48 20.286 9,98% 24.247 Piacenza 40 9.329 5,14% 15.449 Ravenna 23 10.425 4,27% 18.800 Reggio Emilia 40 16.318 4,76% 27.967 Rimini 11 11.889 5,59% 17.910 Altre strutture 16 TOTALE 335 148.047 5,24% 247.735 Raccolta Associativa 60%

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Prov soci al 31/12/ 2014 2017 sangue intero 2014 sangue intero 2017 aferesi 2014 aferesi 2017 totale donazioni 2014 totale donazioni 2017 BO 25.925 24.854 41.639 39.114 8.289 6.831 49.928 45.945 FE 12.328 11.842 20.775 20.431 948 1.017 21.723 21.448 FC 12.856 12.981 17.191 18.180 5.281 5.738 22.472 23.918 MO 29.524 30.123 34.173 34.148 19.244 17.903 53.417 52.051 PR 21.666 20.286 23.994 21.148 3.516 3.099 27.510 24.247 PC 9.225 9.329 13.499 13.620 1.698 1.829 15.197 15.449 RA 10.970 10.425 14.077 13.825 5.309 4.975 19.386 18.800 RE 15.997 16.318 18.937 20.134 9.004 7.833 27.941 27.967 RM 11.900 11.889 15.293 15.468 2.867 2.442 18.160 17.910 TOTALE 150.391 148.047 199.578 196.068 56.156 51.667 255.734 247.735

E’ nato prima l’uovo o la gallina? Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna E’ nato prima l’uovo o la gallina? Avis deve fare solo promozione o la raccolta ne è elemento essenziale? La raccolta associativa: Crea un percorso virtuoso di formazione di classe dirigente; Consente di fare sentire il donatore a casa propria Consente di selezionare e formare il personale sanitario all’attenzione al donatore Consolida il senso di appartenenza

AVIS E’ AVIS CHE FACCIA SIA CHIAMATA SIA RACCOLTA Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna E’ nato prima l’uovo o la gallina? La raccolta associativa: Sviluppa il senso di autonomia e valorizza il ruolo dell’associazione con una assunzione di responsabilità gestionale ed economica Consente di incidere nelle politiche trasfusionali Rafforza il legame con le istituzioni ed il senso di comunità AVIS E’ AVIS CHE FACCIA SIA CHIAMATA SIA RACCOLTA

da un approccio pioneristico all’accreditamento Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna da un approccio pioneristico all’accreditamento In Emilia Romagna l’accreditamento è stato accompagnato da una vivace dialettica: è stato impostato come percorso ispettivo e non di crescita; è stato dichiaratamente impostato come strumento di razionalizzazione della rete di raccolta, appesantimenti burocratici

da un approccio pioneristico all’accreditamento Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna da un approccio pioneristico all’accreditamento In Emilia Romagna l’accreditamento: ha forzato a comprendere che la gratuità è condizione necessaria ma non sufficiente per fare l’Avis ha rafforzato la consapevolezza del ruolo e della formazione del personale sanitario qualità

da un approccio pioneristico all’accreditamento Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna da un approccio pioneristico all’accreditamento Da: se hanno bisogno del sangue vedrai che lo prendono A: la raccolta deve essere effettuata con professionalità

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna professionalità e gratuità sussidiarietà e requisiti di accreditamento volontarietà dei dirigenti e professionalità degli operatori Si tratta di ossimori che in Avis devono trovare sintesi

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna professionalità e gratuità sussidiarietà e requisiti di accreditamento volontarietà dei dirigenti e professionalità degli operatori Si tratta di ossimeri che in Avis devono trovare sintesi

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna professionalità e gratuità Preparazione e formazione dei dirigenti Responsabilità economiche, e giuridica. Ci assumiamo la responsabilità di un bene comune in modo totalmente volontario

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna sussidiarietà e requisiti di accreditamento Avis è i suoi donatori. Se è così, Avis è sussidiaria. Se è così Avis deve adottare, all’interno dei requisiti di accreditamento, le modalità organizzative più idonee ad essere sentita come propria dai suoi donatori.

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna volontarietà dei dirigenti e professionalità degli operatori equilibrio sempre in movimento

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna necessità di una coprogettazione tra CRS Regione Trasfusionisti Medici associativi Dirigenti associativi

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna Colamartino: Più razionale utilizzo delle risorse erogate Attivazione di sperimentazioni gestionali Capacità delle regioni di dare voce alle esperienze portando a sintesi non i modelli ma i valori e rappresentarli tutti. Sussidiarietà nell’unitarietà. Rappresentare e tenere dentro i valori e non i modelli

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna Gratuità Attenzione al malato Centralità del donatore Centralità della sicurezza Inclusione sociale ……. Sapendo che oggi siamo in controtendenza

Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 Dr. Maurizio Pirazzoli Presidente Regionale Avis Emilia Romagna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna Sapendo che: Sfiducia mentre il volontariato è fiducia e relazione precarietà rete di raccolta impegnativa in una società che cambia E proprio questo ci deve indurre a rafforzare il nostro impegno. Ed è per questo che i sindaci sono sempre presenti alle nostre iniziative

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018 IMMAGINE ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE UNITA’ DI RACCOLTA ASSOCIATIVE Evoluzione dei modelli organizzativi, sostenibilità e sperimentazioni gestionali: il caso dell’Emilia Romagna GRAZIE PER L’ATTENZIONE Carica relatore