Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Sicilia.
Advertisements

Il nome Italia.
La Magna Grecia Mappa Concettuale.
La favola.
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
13/05/2006Insegnante Mangano Giovanna1 IL PILONE DI CAPO PELORO PANORAMICA LO STRETTO.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
L’Italia Caratteri generali.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Sicilia Marzamemi,comune di Pachino (Siracusa).
Energia idroelettrica Impianto Kobold
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La Grecia e la nascita della filosofia
L’ECOSISTEMA MARINO.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
La bibbia.
L’Italia Caratteri generali.
Il Vicino Oriente Antico
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
Gli insediamenti e le città
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Mari, coste, isole e penisole
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La favola come testo narrativo
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Il mito.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
è alla base delle narrazioni di genere epico
La leggenda.
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
OTTICA.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
L’antica Italia e le origini di Roma
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
LA PUGLIA.
Il mito
LA BIBBIA.
Le minoranze.
I FENICI.
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Irlanda prof.ssa E.Bazzetta.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
A cura di Mara Torricelli
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
Miti, fiabe, favole e leggende
LA BIBBIA.
Il mestiere dello storico
BENVENUTI NELL’ODISSEA.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
Inquinamento a catania
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mare.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?

Lo Stretto Uno Stretto è un braccio d’ acqua tra due terre che collega due bacini d’ acqua che confinano.

La leggenda di Scilla e Cariddi La leggenda narra che Scilla e Cariddi erano due mostri marini che vivevano nello stretto di Messina nelle rispettive città della Sicilia e della Calabria.

Leggenda La leggenda è un racconto antico come il mito, la favola e la fiaba e fa parte del patrimonio culturale , appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Fata Morgana Cos’è la Fata Morgana?

La Fata Morgana La Fata Morgana è una forma complessa di miraggio che si verifica nello Stretto di Messina.

Magna Grecia La Magna Grecia è l’area geografica della penisola italiana meridionale, e dunque anche della zona siciliana, che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall’VIII secolo a.C.

Vitalos La parola Italia deriva da VITALOS, che significa «terra abitata dai vitelli», ed è l’altro nome dato a quella che i Greci chiamavano Magna Grecia

Toponimo Il Toponimo è il nome proprio di un luogo geografico e il suo studio rientra nella categoria più vasta dell’onomastica.

WWW.TRECCANI.IT WWW.FOCUS.IT Sitografia: WWW.TRECCANI.IT WWW.FOCUS.IT

E’ stato realizzato da: Federica Aprea Rossella Barone Francesca Calce Laura Quadranti Federica Tortora