Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI” Busto Arsizio Anno Scolastico 2008/09.
Educare attraverso lo sport in un oratorio
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
per allenatori e dirigenti società sportive gioco calcio
Progetto “Fuori con testa”
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
11.00.
La vita è un dono.
Quaresima.
Conoscere se stessi per apprezzare gli altri
Una volta al cardinale Carlo Maria Martini, storico arcivescovo di Milano scomparso il 31 agosto 2012, venne posta una domanda:
RIMINI NOVEMBRE 2015 SPUNTI DI RIFLESSIONE TRATTI DAL… di
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
10.00.
12.00.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Legittimità democratica ed etica pubblica
L’Istruttore Riflessioni.
11.00.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Intervista al genio della porta accanto.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
1 IL BUONO, IL BELLO, IL VERO. Gruppo Futuro.
Mindful Self-Compassion Marco Tosi Psichiatra, psicoterapeuta, istruttore Mindfulness e Mindful Self-Compassion.
Per difendere la nostra originalità
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Come ascoltare l’IO dello studente
Scuola Secondaria di I°grado “G. Bartolena” classe 3°A Livorno
Scusa, hai un attimo di tempo per me?
EDUCHIAMOCI CON LO SPORT
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
11.00.
TEMA 1 Il monaco.
IUS CULTURAE.
Se cerchi un amico, non importa «chi», basta che sia umano, basta che abbia dei sentimenti, basta che abbia un cuore.
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
E-Sport, benessere e coaching
Il Sacerdozio Diocesi di Mantova
BERLIN Lavoro di classe sul libro BERLIN di Fabio Geda
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La Famiglia Paolina è suscitata da San Paolo per continuare la sua opera: è S. Paolo, vivo, ma che oggi è composto da tanti membri. Non abbiamo eletto.
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Perchè camminare? Per insegnare ed imparare uno stile di vita sano e dinamico fin dall’infanzia. PESO CORPOREO - Riduce l’incidenza dell’obesità - Migliora.
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8 INSIEME CON LO SPORT Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8 Enrico De Santis, Alessio Del Vivo, Sara Pezzini, Veronica Tosi, Alberto Raglianti, Rebecca Riu, Alessia Bello

Sport Perché? il rispetto e la relazione con gli altri della rabbia Può insegnar il rispetto e la relazione con gli altri Perché? Sport Il controllo della rabbia la gestione delle emozioni Darsi un obbiettivo e perseguirlo ,apprendere dalle proprie sconfitte

Cosa? Vogliamo far diventare lo sport uno stile di vita e un modo per educare.

Come? Organizzare delle manifestazioni in cui i ragazzi, di ogni età, possano provare tutti gli sport. Vorremmo anche sensibilizzare gli allenatori a un comportamento più equilibrato che tenga conto delle capacità di tutti senza mortificare nessuno.