Morte e Risurrezione di Cristo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Morte e Risurrezione di Cristo
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Musica: Osanna de Dufay
9.00.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LA QUARESIMA.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
14.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Dipinto: “Tomba vuota”
10.00.
14.00.
15.00.
11.00.
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
11.00.
13.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Parola di Vita Febbraio 2010.
Come in cielo così in terra.
La festa della pasqua.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il cero pasquale.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
«…perché la vostra gioia sia piena.».
III DOMENICA DI QUARESIMA
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
12.00.
? halloween Tutti i Santi.
Tweets di Papa Francesco
In cammino verso la Pasqua
11.00.
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
13.00.
DOMENICA 3 Anno B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
La via crucis ci accompagna nei momenti dolorosi della vita
Pasqua di Risurrezione
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
11.00.
dal Vangelo di Giovanni
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
Peccato.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Nel cammino della Cresima
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Morte e Risurrezione di Cristo La Pasqua di Gesù Morte e Risurrezione di Cristo

Oriana Fallaci «Io credo che quando uno muore fa come gli alberi che d’inverno seccano, ma poi viene la primavera e loro rinascono…».

Il mistero della morte Tutto ciò che è vita prima o poi muore: il morire è l’esperienza più comune al mondo e la cosa più ovvia, come… le tasse.

Ogni giorno, nel mondo, su oltre 7 miliardi di persone, circa 170 mila varcano la soglia misteriosa della morte.

Nonostante sia una realtà comunissima, la nostra società tende a considerare la morte uno scandalo o una sconfitta, a esorcizzarla con scongiuri e silenzi, o semplicemente a rimuoverne il pensiero…

È chiaro che la morte, specie di una persona cara, rimane la prova più difficile della vita perché porta con sé distacco, assenza, solitudine, in una parola… dolore!

E se pensiamo alla nostra morte si accavallano i sensi di colpa per opere e omissioni, i dubbi sull’aldilà, le nostalgie per le cose che dovremo lasciare.

Cosa dicono le religioni della morte? Tendono a indicare l’incontro con il divino (il Principio, l’Assoluto, il Bene) come meta ultima dell’esistenza, alla quale si può accedere pienamente grazie alla morte.

E Gesù? Gesù ha affrontato la morte senza sconti, da vero uomo (oltre che da vero Dio).

Ma all’alba del giorno nuovo (il primo dopo il Sabato) Gesù non è più nel sepolcro, è risorto!!! All’incredulità iniziale dei discepoli subentra la gioia grandissima dell’evento che Gesù stesso aveva preannunciato.

Dopo la Risurrezione Più volte Gesù si fa vedere e toccare dai discepoli: mangia e beve con loro, li conforta e li istruisce. Gesù si presenta con un corpo apparentemente normale (mangia normalmente del pesce arrostito…) ma con alcune particolarità (passa attraverso porte chiuse, si rende presente dove e quando vuole…). Si tratta di un corpo glorioso, divinizzato.

E noi che c’entriamo? La risurrezione di Gesù è il principio e la sorgente della nostra risurrezione futura: Cristo, dice S. Paolo, è primizia di coloro che sono morti.

Conseguenze… Se Gesù non fosse risorto non servirebbe a nulla credere in Lui, giocare la vita per Lui; sarebbe inutile perdonare, pazientare, essere caritatevoli, darsi da fare, pregare…

Una banca in Cielo! Il darsi da fare cristiano di quaggiù deve nascere dal fatto che il bene che compiamo non viene perso, perché viene custodito “gelosamente” nei Cieli dal Padre celeste.

Quindi… In quest’ottica di spesa di se stessi la morte allora farà meno paura, perché si tratterà di una nuova nascita, di un tuffo nella vita divina.

Guercino (1629), Cristo risorto appare alla Vergine Buona Pasqua a tutti!