Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costruzione di un sito web
Advertisements

SANTA MARIA DEL FIORE.
Cappelle Medicee.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Primo rinascimento.
Centro storico di Firenze
UMANESIMO.
STRUTTURE ORIZZONTALI
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
BRUNELLESCHI.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Architettura Rinascimentale
L'ARCHITETTURA DEL QUATTROCENTO
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
Realizzato da: Gueli Erik L.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
Tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Attilio Palombo.
FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
SANTA MARIA DEL FIORE.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Barocco Europeo Roberto Gigliucci Rita Marnoto La Sapienza
FIRENZE.
La letteratura italiana del Trecento
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
ESCULTURA DO QUATTROCENTO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
San Vitale, RAVENNA ( circa)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
By: Valentin Paciotti Iacchelli
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento..
Noi – e non solo – a scuola
Sant’Ambrogio di Torino Aspetti urbanistici e territoriali
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
dal latino modus, "misura"
Creato da: MaffEZZONI Matilde – LIMONI Carolina – SANTINI Matilde
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Michelangelo Buonarroti
Transcript della presentazione:

Filippo Brunelleschi (1377 – 1446)

indetto dall’Arte della Lana Arti = corporazioni fiorentine Concorso del 1401 indetto dall’Arte della Lana Arti = corporazioni fiorentine

Porta del concorso: Vecchio Testamento

Tema scelto per la formella del concorso: il sacrificio di Isacco

Lorenzo Ghiberti formella

Filippo Brunelleschi formella

1420 – 1436 h 105, 5 m da terra 42 m di diametro Cupola del Duomo 1420 – 1436 h 105, 5 m da terra 42 m di diametro

Nuovo concorso per la cupola del Duomo 1418 Opera del Duomo

Caratteristiche principali: costruzione di una doppia calotta (una interna, una esterna) materiali e tecnica: mattoni incastrati a spina pesce = autoportanti le pareti mano a mano che salgono diminuiscono di spessore (Pantheon) cèntine (impalcature) mobili che si spostano e avanzano in altezza man mano che si procede con il lavoro

monitoraggio costante dei lavori creazione di sistemi all’avanguardia per il trasporto dei materiali creazione di un sistema di illuminazione del corridoio interno

https://www. youtube. com/watch https://www.youtube.com/watch?v=6ecKKg1Rn1w filmato (1) sulla costruzione della cupola

https://www. youtube. com/watch https://www.youtube.com/watch?v=zN7MFZdu67s filmato (2) costruzione della cupola

Ospedale degli Innocenti 1419 – 1423 circa Firenze

La prospettiva 1413 circa