SISTEMI ELETTORALI FRANCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
Advertisements

LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: Gran Bretagna e Francia.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il Presidente della Repubblica
Il referendum sulla riforma costituzionale
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Separazione dei poteri
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Bicameralismo perfetto
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
LE FORMULE ELETTORALI.
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Voto alternativo Australia
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
Le costituzioni liberali
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Gruppi e partiti politici europei
A cura di Gianpaola Mazzola
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Capire il «Rosatellum»
Il presidente della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Voto alternativo Australia
LE FORMULE ELETTORALI.
Transcript della presentazione:

SISTEMI ELETTORALI FRANCIA

La «Quinta Repubblica» francese La Francia è "una repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale". Le istituzioni francesi seguono il principio classico della separazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario. Il presidente è in parte responsabile della gestione del potere esecutivo anche se la maggior parte della responsabilità di governo è di competenza del primo ministro e del consiglio dei ministri. Sebbene il primo ministro sia di nomina presidenziale, deve ricevere la fiducia dall'Assemblea nazionale, ossia la camera bassa del Parlamento. Il primo ministro è quindi espresso dalla maggioranza all'Assemblea nazionale, che non necessariamente appartiene al medesimo schieramento politico del presidente. Quando la Presidenza e la maggioranza del Parlamento sono espressione di partiti di diversi schieramenti, l'intesa nella divisione del potere è conosciuta come “coabitazione”.

In Francia il potere esecutivo è esercitato da due soggetti: il presidente della Repubblica e il primo ministro. Il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dai cittadini a partire dal 1962, gode di un'influenza sulle vicende nazionali notevolmente superiore a quella degli altri capi di Stato in Europa Occidentale, soprattutto nel caso in cui la maggioranza dell'Assemblea nazionale sia espressa dal suo partito.

Le funzioni del Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica, eletto per cinque anni a suffragio universale diretto, ha competenze proprie come: determinare e dirigere la politica del Governo; il potere di nominare il Primo ministro (articolo 8 Cost.), anche se non può dimetterlo de iure; A differenza del sistema presidenziale (USA), non è anche capo dell'esecutivo; stabilire anche i 3/4 degli ordini del giorno dell'Assemblée nationale; il diritto di sciogliere l'Assemblée nationale (articolo 12 Cost.); è comandante delle Forze armate; il diritto di indire un referendum (articolo 11 Cost.). Il presidente, inoltre, è il principale responsabile della politica estera.

I partiti in Francia Estrema sinistra Sinistra - Lutte ouvrière (LO) - Nouveau Parti anticapitaliste (NPA) - Parti ouvrier indépendant (POI) Sinistra - Front de gauche (FG) - Parti communiste français (PCF) - Parti de gauche (PG) - Gauche unitaire (GU) - Fédération pour une altern. Soc. et écologique - République et socialisme - Convergences et alternative - Convention pour une alternative progressiste - Pôle radical et écologiste - Parti radical de gauche (PRG) - Génération écologie (GE) - Parti socialiste (PS) - Europe Écologie Les Verts (EELV) - Nouvelle Donne (ND) - Mouvement républicain et citoyen (MRC)

Centro Destra - Mouvement démocrate (MoDem) - En Marche ! - Mouvement démocrate (MoDem) - Union des démocrates et indépendants (UDI) - La Gauche moderne (LGM) - Nouveau Centre (NC) - Parti radical (PR) - Alliance Centriste (AC) - Force européenne démocrate (FED) - Nouvelle écologie démocrate (NED) Destra - Unione per un Mov. Pop. o Les Républicains - République solidaire (RS) - Debout la République (DLR) - Parti chrétien-démocrate (PCD) - Centre national des indépendants et paysans (CNIP) - Mouvement pour la France (MPF) - Chasse, pêche, nature et traditions (CPNT)

Estrema destra - Rassemblement bleu Marine (RBM) - Front national (FN) - Souveraineté, Indépendance et Libertés (SIEL) - Patrie et Citoyenneté (PeC) - Union de la droite nationale (UDN) - Mouvement national républicain (MNR) - Nouvelle droite populaire (NDP) - Parti de la France (PDF) - Ligue du Sud (LS)

Il Parlamento svolge la funzione legislativa ed ha il potere di controllare l'attività del Governo. È composto da due Camere: l'Assemblea Nazionale e il Senato. I due rami del Parlamento francese, quando devono approvare revisioni della Costituzione, si riuniscono in seduta comune in congresso. L'Assemblea Nazionale si compone di 577 membri, eletti per 5 anni a suffragio universale diretto. Il Senato è composto da 346 membri, eletti per 6 anni a suffragio universale indiretto. Esso ha gli stessi poteri dell'altra camera, ma in caso di disaccordo, l'Assemblée Nationale ha l'ultima parola.

Sistema Elezioni Presidenziali Dal 1958 al 2000, la durata del mandato del presidente della Repubblica è stata di 7 anni. Adesso la durata è di 5 anni. Dal 2008 l'articolo 6 comma 2 della costituzione francese prevede che "Non si possono esercitare più di due mandati consecutivi". In caso di impossibilità, constatata dal Consiglio costituzionale, di esercitare le funzioni presidenziali, l'interim, è preso dal presidente del Senato. il presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale diretto a doppio turno. Per essere eletti al primo turno serve la maggioranza assoluta dei voti. Se nessuno dei candidati ottiene la maggioranza assoluta, vanno al ballottaggio i due candidati che al primo turno hanno ricevuto il maggior numero di consensi. Con questo sistema si assicura sempre la maggioranza assoluta al presidente eletto.

Elezioni Presidenziali 2017 – primo turno Candidati Partiti Numero voti % degli % votanti % suffragi   iscritti espressi Emmanuel Macron La République En Marche 8 656 346 18,19% 23,39% 24,01% Movimento Democratico Marine Le Pen Fronte Nazionale 7 678 491 16,14% 20,75% 21,30% François Fillon I Repubblicani 7 212 995 15,16% 19,49% 20,01% Jean-Luc Mélenchon La France Insoumise 7 059 951 14,84% 19,08% 19,58% Benoît Hamon Partito Socialista 2 291 288 4,82% 6,19% 6,36% Nicolas Dupont-Aignan Debout la France 1 695 000 3,56% 4,58% 4,70% Jean Lassalle Resistiamo! 435 301 0,91% 1,18% 1,21% Philippe Poutou Nuovo Partito Anticapitalista 394 505 0,83% 1,07% 1,09% François Asselineau Unione Popolare Repubblicana 332 547 0,70% 0,90% 0,92% Nathalie Arthaud Lotta Operaia 232 384 0,49% 0,63% 0,64% Jacques Cheminade Solidarietà e Progresso 65 586 0,14% 0,18% Totale 36 054 394 75,77% 97,43% 100,00%

Elezioni Presidenziali 2017 – secondo turno Candidati Numero voti % degli % votanti % suffragi iscritti espressi Emmanuel Macron 20 753 798 43,63% 58,52% 66,10% Marine Le Pen 10 644 118 22,38% 30,01% 33,90% 31 397 916 66,01% 88,53% 100,00%

Elezioni Presidenziali 2002 President: 21 april and 5 may 2002 71.6 resp. 79.7 %) % Jacques Chirac - Rally for the Republic 19.9 82.2 Jean-Marie le Pen - National Front 16.9 17.8 Lionel Jospin - Socialist Party 16.2 - François Bayrou -Union for the French Democracy 6.8 Arlette Laguiller - Workers' Struggle 5.7 Jean-Pierre Chevènement - Republican Pole 5.3 Noël Mamère - The Greens 5.2 Olivier Besancenot - Revolutionary Communist League 4.2 Jean Saint-Josse -Hunting, Fishing, Nature, Tradition Alain Madelin - Liberal Democracy 3.9 Robert Hue - French Communist Party 3.4 Bruno Mégret - Republican National Movement 2.3 Christiane Taubira - Left Radical Party Corinne Lepage - Citizenship Action Participation for the 21st Century 1.9 Christine Boutin - Forum of Social Republicans 1.2 Daniel Gluckstein - Workers' Party 0.5

Sistema Elezioni Assemblea Nazionale I 577 membri dell'Assemblea Nazionale sono eletti dai singoli collegi utilizzando il sistema a due turni. I cittadini possono presentare candidature in un distretto e partecipare al primo turno. Se un singolo candidato ottiene oltre il 50% del voto, oltre ad un minimo del 25% di tutti gli elettori registrati, vince. Se nessun candidato soddisfa questi criteri, si tiene un secondo turno in cui partecipano i due candidati più votati del primo turno, più tutti gli altri candidati che hanno ottenuto oltre il 12,5%.

Francia – Assemblea Nazionale 2012 I° Turno II° Turno Eletti Voti  % Seggi Partito Socialista (Parti Socialiste) PS 7.617.996 29,35% 9.420.426 40,91% 280 48,50% Europa Ecologia I Verdi (Europe Écologie – Les Verts) EELV 1.418.141 5,46% 828.916 3,60% 17 2,90% Partito Radicale di Sinistra (Parti Radical de Gauche) PRG 429.059 1,65% 538.324 2,34% 12 2,10% Fronte di Sinistra (Front de Gauche) FDG 1.792.923 6,91% 249.525 1,08% 10 1,73% Altri (Divers Gauche) DVG 881.339 3,40% 709.409 3,08% 22 3,80% Maggioranza Presidenziale + Fronte di Sinistra 12.139.458 46.77% 11.634.116 50.99% 341 59,09% Unione per un Movimento Popolare (Union pour un Mouvement Populaire) UMP 7.037.471 27,12% 8.740.625 37,95% 194 33,60% Nuovo Centro (Nouveau Centre) NC 569.890 2,20% 568.288 2,47% Partito Radicale (Parti Radical) PRV 321.054 1,20% 311.211 1,35% 6 1,00% Alleanza Centrista (Alliance Centriste) AC 156.026 0,60% 123.352 0,54% 2 0,30% Altri (Divers Droite) DVD 910.392 3,55% 418.135 1,82% 15 2,60% Destra parlamentare   8.994.833 34,67% 10.161.611 44,13% 229 39,68% Fronte Nazionale (Front National) FN 3.528.373 13,60% 842.684 3,69% 0,35% Il Centro per la Francia (Le Centre pour la France) MoDem 458.046 1,76% 113.196 0,50% Estrema Sinistra (Lega Comunista Rivoluzionaria + Lotta Operaia) (Extreme Gauche) ExG 253.580 0,98% - 0,00% Estrema Destra (Extreme Droite) ExD 49.501 0,19% 29.738 0,13% 1 0,17% Gli Ecologisti (Ecologistes) ECO 249.205 0,96% Regionalisti (Regionalistes) REG 145.825 0,56% 135.534 0,59% Altri (Autres) AUT 133.729 0,52% Totale 25.952.550 100% 577

Assemblea Nazionale 2017 – primo turno Lista / partito Numero voti % degli % votanti % suffragi N. seggi   iscritti espressi La République en marche ! (LREM) 6 391 269 13,44% 27,59% 28,21% 2 I Repubblicani (LR) 3 573 427 7,51% 15,42% 15,77% Fronte Nazionale (FN) 2 990 454 6,29% 12,91% 13,20% La France Insoumise (FI) 2 497 622 5,25% 10,78% 11,03% Partito Socialista (SOC) 1 685 677 3,54% 7,28% 7,44% Ecologisti (ECO) 973 527 2,05% 4,20% 4,30% Movimento Democratico (MoDem) 932 227 1,96% 4,02% 4,12% Un. dei Democrat. e degli Indipend. (UDI) 687 225 1,44% 2,97% 3,03% 1 Divers droite (DVD) 625 345 1,31% 2,70% 2,76% Partito Comunista Francese (COM) 615 487 1,29% 2,66% 2,72% Divers (DIV) 500 309 1,05% 2,16% 2,21% Divers gauche (DVG) 362 281 0,76% 1,56% 1,60% Debout la France (DLF) 265 420 0,56% 1,15% 1,17% Regionalisti (REG) 204 049 0,43% 0,88% 0,90% Extrême gauche (EXG) 175 214 0,37% 0,77% Partito Radicale di Sinistra (RDG) 106 311 0,22% 0,46% 0,47% Extrême droite (EXD) 68 320 0,14% 0,29% 0,30% Totale 22 654 164 47,62% 97,78% 100,00% 4

Assemblea Nazionale 2017 – secondo turno Lista / partito Numero voti iscritti % degli % votanti espressi % suffragi N. seggi La République en marche ! (LREM) 7 826 432 16,55% 38,81% 43,06% 306 I Repubblicani (LR) 4 039 989 8,54% 20,03% 22,23% 112 Fronte Nazionale (FN) 1 590 858 3,36% 7,89% 8,75% 8 Movimento Democratico (MoDem) 1 100 790 2,33% 5,46% 6,06% 42 Partito Socialista (SOC) 1 033 023 2,18% 5,12% 5,68% 30 La France Insoumise (FI) 883 786 1,87% 4,38% 4,86% 17 Unione dei Democrat. e degli Indip. (UDI) 551 760 1,17% 2,74% 3,04% Divers droite (DVD) 306 240 0,65% 1,52% 1,68% 6 Divers gauche (DVG) 263 619 0,56% 1,31% 1,45% 11 Partito Comunista Francese (COM) 217 833 0,46% 1,08% 1,20% 10 Regionalisti (REG)[3] 137 453 0,29% 0,68% 0,76% 5 Divers (DIV) 100 574 0,21% 0,50% 0,55% 3 Partito Radicale di Sinistra (RDG) 164 860 0,14% 0,32% 0,36% Ecologisti (ECO) 23 197 0,05% 0,12% 0,13% 1 Debout la France (DLF) 17 344 0,04% 0,09% 0,10% Extrême droite (EXD) 19 030 Extrême gauche (EXG) Totale 22 654 164 47,62% 97,78% 100,00% 573

Sistema Elezioni Regionali Con le riforme elettorali del 1999 e 2003, con una prima applicazione nel 2004, viene utilizzato un sistema di votazione a due turni per l'elezione dei presidenti regionali. Se nessun partito ottiene almeno il 50% del voto nel primo turno, si tiene un secondo turno, a cui partecipa ogni partito che ha ottenuto almeno il 10% nel primo turno. Le liste che ottengono almeno il 5% del voto nel primo turno possono apparentarsi nel secondo turno con una 'lista qualificata', che include i candidati di ciascuna lista. Al turno decisivo (primo turno se una lista ha ottenuto il 50%, il secondo turno se non), la prima lista riceve un premio del 25% dei seggi mentre i restanti seggi sono distribuiti tra tutte le liste che hanno ricevuto almeno il 5% dei voti. I seggi sono assegnati a seconda delle regioni ma all'interno della lista essi sono assegnati a seconda dei voti dei dipartimenti.

Elezioni Regionali 2015 Liste Voti % Fronte Nazionale 6.018.914 27,73 Unione della Destra 5.785.224 26,65 Unione della Sinistra 5.019.795 23,12 Europa Ecologia - I Verdi 832.487 3,83 Debout la France 827.211 3,81 Europa Ecologia - I Verdi - Fronte di Sinistra 607.758 2,8 Fronte di Sinistra 543.935 2,51 Indipendenti di Sinistra 401.519 1,85 Partito Comunista Francese 337.410 1,55 Estrema Sinistra 334.116 1,54 Regionalisti 273.391 1,26 Indipendenti 226.264 1,04 Indipendenti di Destra 142.835 0,66 Lista Ecologista 127.453 0,59 Movimento Democratico 85.452 0,39 Partito Socialista [1] 62.070 0,29 I Repubblicani [2] 42.340 0,2 Estrema Destra 34.061 0,16 Partito Radicale di Sinistra 4.227 0,02 Unione dei Democratici e Indipendenti 1.818 0,01 Totale 21.708.280 100,0

Regionali 2015 -Provenza-Alpi-Costa Azzurra Candidati Liste Voti 1° % 1° Voti 2° % 2° Seggi Marion Maréchal-Le Pen Fronte Nazionale 719.746 40,55 886.177 45,22 42 Christian Estrosi Unione della Destra 469.884 26,47 1.073.516 54,78 81 Christophe Castaner Unione della Sinistra 294.398 16,59 Sophie Camard Europa Ecologia - I Verdi - Fronte di Sinistra 116.125 6,54 - Jean Marc Governatori Ecologisti 71.901 4,05 Noël Chuisano Debout la France 34.600 1,95 Isabelle Bonnet Estrema Sinistra 26.279 1,48 Jacques Bompard Estrema Destra 19.889 1,12 Cyril Jarny Indipendenti di Sinistra 11.276 0,64 Daniel Romani Indipendenti 10.752 0,61 Totale 1.774.850 1.959.693