IL MOVIMENTO PER STARE BENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPORT E’ SALUTE La via per una migliore qualità della vita
Advertisements

VERONA TANGO FESTIVAL 2013 Verona 5 Giugno 2013 Arsenale di Verona.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
La conoscenza Marco Quarato
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
Bone Formula Pharmanex®
Salute Definizione dell’OMS
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Pillola di Buona Pratica
Ministero della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Quale è il significato di Nutraceutica?
Progetto CCM-RER “Azioni per una vita in salute”
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Dott. Antonio Verginelli MMG
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Perché è importante la musica per i bambini?
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
nell’era della longevità
DIRITTO ALLA SALUTE.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
PROGETTO “Gente di Cuore”
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

IL MOVIMENTO PER STARE BENE Dr.ssa Paola Colussi Responsabile del Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute 1

Mortalità in Italia delle malattie non trasmissibili Malattie non trasmissibili (NCDs): malattie cardiovascolari tumori diabete mellito malattie respiratori croniche 75% World Health Organization, 2014.

Fattori che maggiormente contribuiscono alle malattie cronico degenerative Cause di morte: Malattie cardiache Cancro Ictus Incidenti Polmoniti BCPO Diabete mellito Contributo dei fattori: Stili di vita / Genetici / Ambiente Genetici / Stili di vita / Ambiente 3. Stili di vita / Genetici / Ambiente 4. Stili di vita / Ambiente 5. Stili di vita / Ambiente 6. Stili di vita / Ambiente 7. Genetici / Stili di vita 3

benessere promozione dell’attività fisica promozione di comportamenti alimentari salutari lotta all’abuso di alcol lotta al tabagismo 4

La mancanza di attivita’ fisica: un fattore di rischio paragonabile al fumo The Lancet, 2012 http://dx.doi.org/10.1016/ S0140-6736(12)61031-9

Fattori di rischio graduatoria di priorità Fonte: Stefania Salmaso, presentazione orale, Convegno nazionale Guadagnare Salute, Venezia, 2012 Metodi da: Simoes EJ, Mariotti S, Rossi A, Heim A, Lobello F, Mokdad AH, Scafato E., Int J Public Health, 2012

Agire su comunità e ambiente per rendere facili le scelte Responsabilità Scelte di salute Comunità Ambiente Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari

contrasto delle malattie croniche non trasmissibili STRATEGIA SULL’ATTIVITÀ FISICA DELL’OMS 2020 per LA REGIONE EUROPEA contrasto delle malattie croniche non trasmissibili

ambiente

Livelli non adeguati (OMS) di attività fisica in età scolare La situazione attuale Livelli non adeguati (OMS) di attività fisica in età scolare 80% bambini di 8-9 anni 66% bambini e adolescenti 13-15 anni (dati OKKIO 2014 e HBSC 2014) Stato nutrizionale dei bambini in età scolare 20,9 % è in sovrappeso 10,8 % è obeso

Bambini e giovani di età 5-17 Almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità da moderata a vigorosa > 60 minuti forniscono benefici aggiuntivi alla salute Dovrebbe: essere soprattutto attività aerobica includere attività di intensità vigorosa Includere attività che rinforzano i muscoli e sostengono la salute delle ossa almeno 3 volte a settimana. In order to improve cardiorespiratory and muscular fitness, bone health, and reduce the risk of NCDs.

incoraggiare i bambini a muoversi per … rinforzare l’autostima sviluppare la curiosità di fare attività nuove e stimolanti apprendere e sviluppare la capacità a relazionarsi con gli altri sviluppare l’intelligenza, la memoria, la vista e il linguaggio apprendere e sviluppare le competenze motorie sviluppare la coordinazione conoscere il proprio corpo raggiungere il giusto peso rafforzare le ossa e i muscoli apprendere un’abitudine SANA per tutta la vita

Se l’ambiente favorisce il movimento… … i bambini si muovono

Le pause attive a scuola il cervello funziona in modo migliore se... I bambini attivi imparano meglio Area rossa = molto attiva Area blu = per niente attiva http://activelivingresearch.org/blog/2015/01/infographic-active-kids-learn-better

3 for move

Chair sit to stand test

Importantissimo Obiettivo di salute: il rendimento scolastico, Le attività della sanità in un’alleanza con la scuola, per migliorare la salute delle persone, devono avere come obiettivo il miglioramento del rendimento scolastico Interventi che non migliorano il rendimento scolastico ostacolano la scuola e non fanno salute

Ci vuole una comunità per MUOVERSI… Scuola Comune Genitori Associazioni Sponsor Responsabilità sociale d’impresa Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione 20

E’ POSSIBILE QUI REALIZZARE UN PEDIBUS/AMBIENTE CHE FAVORISCE IL MOVIMENTO? OPPURE NO?