Parola di Vita Gennaio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Advertisements

Parola di Vita Gennaio 2013.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Marzo 2017.
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Novembre 2017.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Parola di Vita Giugno 2010.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Parola di Vita Novembre
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di vita Febbraio 2016.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Parola di Vita Ottobre 2007.
Lời sống tháng chín 2011.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Marzo 2013.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Febbraio 2009.
Parola di Vita Settembre 2018
SAN MATTEO.
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Parola di Vita Aprile 2013.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Gennaio 2013

Dal 18 al 25 gennaio in molte parti del mondo si celebra la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, mentre in altre si celebra a Pentecoste. Quest’anno la frase scelta per la Settimana di preghiera è: “Ciò che richiede il Signore da te” (Mi 6, 6-8).

era solita commentare il versetto biblico. Chiara Lubich, ogni volta era solita commentare il versetto biblico. Proponiamo un suo testo, sul versetto di Mt 9,13 (confrontare con Osea 6,6), da lei scritto nel giugno 1996: un contributo ad approfondire la Parola proposta.

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio» (Mt 9,13).

«... misericordia io voglio e non sacrificio». Ricordi quando Gesù ha detto queste parole? Mentre era seduto a mensa, alcuni pubblicani e peccatori s'erano messi a tavola con Lui. Accortisi di questo, i farisei presenti avevano detto ai suoi discepoli: "Perché il vostro Maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?" E Gesù, sentite queste parole, aveva risposto:

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio» (Mt 9,13).

Gesù cita qui una frase del profeta Osea, e questo fatto dimostra che gli piace il concetto lì contenuto: è infatti la norma secondo la quale Egli stesso si comporta. Essa esprime il primato dell'amore su qualsiasi altro comandamento, su qualsiasi altra regola o precetto.

Questo è il cristianesimo: Gesù è venuto a dire che Dio vuole da te, nei confronti degli altri - uomini e donne - prima di tutto l'amore e che questa volontà di Dio era già stata annunciata nelle Scritture, come dimostrano le parole del profeta.

L'amore è per ogni cristiano il programma della sua vita, la legge fondamentale del suo agire, il criterio del suo muoversi.

Sempre l'amore deve prendere il sopravvento sulle altre leggi Sempre l'amore deve prendere il sopravvento sulle altre leggi. Anzi: l'amore per gli altri deve essere per il cristiano la solida base su cui può legittimamente attuare ogni altra norma.

«... misericordia io voglio e non sacrificio».

Gesù vuole amore e la misericordia è una sua espressione. Ed Egli vuole che il cristiano viva così anzitutto perché Dio è così.

Per Gesù, Dio è prima di tutto il Misericordioso, il Padre che ama tutti, che fa sorgere il sole e fa piovere sopra i buoni e i cattivi.

Gesù, perché ama tutti, non teme di stare con i peccatori e in questo modo ci rivela chi è Dio. Se Dio, dunque, è così, se Gesù è tale, anche tu devi nutrire identici sentimenti.

«... misericordia io voglio e non sacrificio».

"... e non sacrificio". Se non hai l'amore per il fratello, a Gesù non piace il tuo culto. Non accoglie la tua preghiera, l'assistenza all'Eucaristia, le offerte che puoi fare, se tutto ciò non fiorisce dal tuo cuore in pace con tutti, ricco di amore verso tutti.

Ricordi quelle sue parole tanto incisive del discorso della montagna Ricordi quelle sue parole tanto incisive del discorso della montagna? "Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono" (Mt 5, 23-24).

Esse ti dicono che il culto che più piace a Dio è l'amore del prossimo, che va messo alla base anche del culto verso Dio. Se tu volessi fare un dono a tuo padre mentre sei in colleracon tuo fratello (o tuo fratello con te), che ti direbbe tuo padre? "Mettiti in pace e poi vieni pure a offrirmi ciò che desideri".

Ma c'è di più. L'amore non è solo la base del vivere cristiano Ma c'è di più. L'amore non è solo la base del vivere cristiano. Esso è anche la via più diretta per stare in comunione con Dio. Lo dicono i santi, testimoni del Vangelo che ci hanno preceduto, lo sperimentano i cristiani che vivono la loro fede: se aiutano i propri fratelli, soprattutto i bisognosi, cresce in loro la devozione, l'unione con Dio si fa più forte, avvertono che esiste un legame fra loro e il Signore: ed è ciò che dà più gioia alla loro vita.

«... misericordia io voglio e non sacrificio». Come vivrai allora questa nuova Parola di vita?

Non porre discriminazioni fra le persone che hanno contatto con te, non emarginare nessuno, ma a tutti offri quanto puoi dare, imitando Dio Padre.

Aggiusta piccoli o grandi screzi che dispiacciono al Cielo e t'amareggiano la vita, non lasciare tramontare il sole - come dice la Scrittura (cf Ef 4,26) - sulla tua ira, verso chiunque.

Se ti comporterai così, tutto ciò che farai sarà gradito a Dio e rimarrà nell'eternità. Sia che tu lavori o riposi, sia che tu giochi o studi, sia che tu stia con i tuoi figli o che accompagni tua moglie o tuo marito a passeggiare, sia che tu preghi o ti sacrifichi, o adempia quelle pratiche religiose che convengono alla tua vocazione cristiana, tutto, tutto, tutto sarà materia prima per il Regno dei Cieli.

Il Paradiso è una casa che si costruisce di qua e si abita di là Il Paradiso è una casa che si costruisce di qua e si abita di là. E si costruisce con l'amore.

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio» (Mt 9,13). “Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari. Testo di: Chiara Lubich, scritta nel 1996 Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) Questo commento alla Parola di Vita è tradotto in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org