IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La massima estensione: 117 d.C.
Advertisements

Gli Alamanni.
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La crisi del III secolo 1.
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
LE INVASIONI BARBARICHE
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
ANARCHIA MILITARE Bruscia Matteo Di Sante Maddalena Fattorini Iris Rossi Virginia 2Dsc.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Europa dopo Carlo Magno
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
Il Conflitto comuni - impero
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lucio Elio Aurelio Commodo
La dinastia giulio-claudia
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
Sguardi sulla storia volume 1
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Il crollo dell’impero romano
Alessandro Magno e l’Ellenismo
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Persiani SLIDE (Storia 1).
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
L’alto medioevo in europa
Dai Severi all’anarchia militare del III secolo
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Lez. 5 b Regni e principati
Gli imperatori adottivi
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
L’Età dei Flavii
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Regni romano-germanici TEODORICO
Il conflitto tra i comuni
21/01/13 IL II SECOLO 1.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Regni romano-germanici
III SECOLO Crisi economico-sociale
La crisi del III secolo 1.
I SEVERI l’esercito e le province
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
III SECOLO Crisi politico-militare
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
La crisi dell’impero carolingio
L’OPERATO DI COSTANTINO
Transcript della presentazione:

IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino CORSO DI STORIA 2

extra 235 - 305 Linea del tempo III secolo

IL CAOS POLITICO DOPO I SEVERI

I precedenti Fine della dinastia degli Antonini (imperatori adottivi Fine della dinastia dei Severi Fine della dinastia giulio-claudia Fine della dinastia flavi NERONE 96 SEVERO ALESSANDRO 68 DOMIZIANO COMMODO 192 235 Scontri violenti (mesi o alcuni anni) Vincitore spesso impone una sua dinastia

Anarchia militare 30 principi 235-284 Scontri violenti Solo alcuni legittimati dal SENATO Sostenuti dai propri soldati 235-284 La maggior parte sono usurpatori

30 principi

Il potere degli eserciti NO NO Ceti, classi sociali, o gruppi di interesse diffusi ? 30 principi Progetto politico a lungo raggio Sostenuti dai propri soldati Bisogni immediati e materiali dei soldati Spessissimo i soldati, dopo aver acclamato l’imperatore, delusi dal suo comportamento, lo eliminavano con altrettanta facilità Legioni diverse proclamano contemporaneamente imperatori diversi (Se delusi dal suo comportamento lo eliminavano con altrettanta facilità

principi Il ruolo del senato acclamazione convalida LEGIONI non è più il senato a dettare i tempi o dettare le regole del gioco L’appoggio o meno del senato faceva crescere il prestigio e il consenso intorno al principe scelto dall’esercito. Il senato così tenta di ritagliarsi ancora uno spazio politico. Il senato è in realtà vittima delle circostanze cerca di orientare il gioco a proprio vantaggio o almeno limitare i danni, ma non è più il senato a dettare i tempi o dettare le regole del gioco Potere del senato e dell’aristocrazia è ridimensionato convalida

IL CEDIMENTO DELLE FRONTIERE

I barbari alle porte POTERE ALLE LEGIONI Incursioni dei Germani LIMES SETTENTRIONALE DANUBIO.RENO Pressione sul LIMES Priorità di ROMA Necessità di un esercito forte POTERE ALLE LEGIONI LIMES ORIENTALE I Germani non si limitano più a razzie di frontiera ma penetrano in profondità nelle campagne e nelle città romane Pressione Parti/Persiani

Il ritorno dei persiani 226 Crisi dinastica PARTI SASANIDI Famiglia di origine Persiana favorisce l’ascesa Volontà espansionistiche Re dei re dell’Iran e del non-Iran

L’imperatore prigioniero Imperatore VALERIANO (253-260) PERSIANI attaccano ripetutamente (Shapur I) Province orientali dell’Impero (arrivano in ASIA MINORE) 260 cade prigioniero a Edessa Iscrizione a Persepolis Per la prima volta un imperatore romano viene fatto schiavo e muore in cattività. Solo nel 298 mediante un accordo i romani possono ripristinare il loro controllo sulla regione.

La pressione dei germani franchi alamanni vandali goti LIMES SETTENTRIONALE DANUBIO.RENO Gallia I romani sono costretti ad abbandonare la Dacia poiché priva di difese naturali era difficile da difendere. Balcani (sacco di Atene) Italia Spagna Dacia I romani abbandonano

L’impero spaccato germani SASANIDI per contrastare 260 d.C. Impero delle Gallie (+Spagna e Britannia) viene guidato da Postumo Nella seconda metà del III secolo, Roma attraversò una grave crisi politica che portò a una disgregazione territoriale dei suoi domini: a oriente si affermò il Regno di Palmira, mentre i parti, retti dalla dinastia sasanide, divennero più aggressivi. A occidente si formò per un breve periodo l’Impero delle Gallie, guidato da Postumo, pretendente all’impero. Infine penetrarono nelle regioni settentrionali alcune popolazioni germaniche: i goti in Dacia, i franchi nel nord della Gallia e gli alamanni nell’area dell’alto corso del Danubio. LINK Regno di Palmira (siria, Palestina, Mesopotamia) per contrastare SASANIDI

Aureliano e le mura di Roma Incursione degli ALEMANNI Aureliano è un soldato di origine illirica (come Claudio II e Probo). Era dai tempi di Servio Tullio che Roma non si muniva di mura poiché un attacco alla capitale era impensabile. MURA AURELIANE: 19 km di bastioni alti 6 metri e spessi 3,5 con 383 torri, costruiti in tempi da record (271-273). Erano passati 8 secoli dall’ultima cinta muraria (Servio Tullio) Aureliano Imperatore 270-275 Sotto Aureliano e Probo le secessioni furono riassorbite MURA AURELIANE Nessun luogo, neppure Roma, è ormai al sicuro

LINK

continua… DA DIOCLEZIANO A COSTANTINO PER ANDARE ALLA SEZIONE SUCCESSIVA CLICCA QUI

IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino CORSO DI STORIA 2