Processo decisionale della ventilazione forzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IX GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Advertisements

? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
36ª Assemblea Regionale Avis Veneto - 21 Aprile Venezia Presentazione dei risultati del questionario sulla percezione dellattività Gruppo Giovani.
NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Il primo soccorso. vita umana È un’insieme di comportamenti messi in opera immediatamente mirati alla salvaguardia della sicurezza e della vita umana.
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
New Game Extras Credits Era una giornata normale alla GD Romagnosi…
PROGETTO PROGRAMMAZIONE 3 E LABORATORIO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 A CURA DI: ALFONSO MARUZZELLA MAT: LUCA ROSSI MAT: LUCA KESLER.
A cura di Gianmario Gnecchi, Valentino Graiff e Luciano Roncalli
Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
I sistemi operativi di gestione del personale
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
♫ Dumb Ways to Die – Metro Tarins Melbourne ♪
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Sistema di estinzione dei principi di incendio senza manutenzione
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Dipartimento di Scienze Statistiche
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Questionario sul controllo interno
(Basic Life Support & Defibrillation)
come affrontare l’emergenza a scuola
Creare un ebook con Youblisher.
Cosa fa il settore PC.
Vissuti e Valutazioni degli Uomini
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
First International Meeting
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Antincendio e sicurezza in Antartide
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
PRINCIPI DELLA VENTILAZIONE ANTINCENDIO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Combustione e tecniche d’intervento
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Organizzazione Aziendale
“Un bel dì vedremo” – Maria Callas -
Roma,6 giugno 2018.
Analisi del rischio dinamica
Distruggi Documenti AutoMax 550C Livello DIN
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
I mercati contendibili
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18
Organizzazione Aziendale
MEMORIA relativa all’AUDIZIONE sulle proposte di legge recanti “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Processo decisionale della ventilazione forzata

PROCESSIO DECISIONALE DELLA VENTILAZIONE VALUTAZIONE DELLA SCENA Presenza di fumo o fiamme ? si Ventilare sopra l’incendio si Potenziale backdraft ? no si Si può entrare in sicurezza? no La NPV può essere attivata senza compromettere la sicurezza delle persone? La PPV può essere attivata senza compromettere la sicurezza delle persone? no no no si si Aprire il punto di uscita Aprire il punto di uscita si si Iniziare la NPV Iniziare la PPV si si E’ efficace? si E’ efficace? si Effettuare il soccorso e lo spegnimento