L’ APPARATO CIRCOLATORIO…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Advertisements

IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
Apparato Circolatorio
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
7.3 I lipidi.
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Apparato linfatico-linfonodale
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO RESPIRATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
S A N G U E.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
Il concetto di omeostasi in fisiologia
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
Apparato Reapiratorio
13/11/
13/11/
Digestione degli alimenti
Cuore e Sistema Circolatorio – 1

I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
L’apparato circolatorio
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
SAN GENNARO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La regolazione genica negli eucarioti
LA TISSOTROPIA.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’APPARATO CIRCOLATORIO
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
13/11/
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
Digestione degli alimenti
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
S A N G U E.
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

L’ APPARATO CIRCOLATORIO… L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. Nell'essere umano e in tutti i vertebrati, il cuore è l'organo propulsore del sangue e costituisce l'elemento centrale dell'apparato, che comprende anche i vasi sanguigni (arterie e vene) e i vasi linfatici . Strettamente correlati all'apparato circolatorio sono poi gli organi emopoietici e gli organi linfatici, che sono preposti alla continua produzione degli elementi figurati presenti nel sangue e nella linfa.

…E LE SUE FUNZIONI Nei diversi gruppi di animali multicellulari la circolazione assicura la sopravvivenza del microrganismo e il metabolismo di ogni singola cellula del corpo, fornisce le sostanze chimiche e mantiene le proprietà fisiologiche. Il sangue trasporta l'ossigeno dai polmoni alle cellule e l'anidride carbonica in direzione opposta (vedi anche la respirazione). Dai processi digestivi che avvengono nel sistema digerente, derivano le sostanze nutrienti come i lipidi, gli zuccheri e le proteine che vengono trasportate in ogni tessuto, lì utilizzati e, se necessario, possono essere ulteriormente modificati o conservati. Le sostanze che residuano dal metabolismo, definiti anche prodotti di scarto o cataboliti (per esempio, l'urea e l'acido urico), sono poi eliminati da altri tessuti o organi (come i reni e il colon). Il sangue trasporta inoltre i messaggeri chimici come gli ormoni, le cellule del sistema immunitario e i componenti della coagulazione del sangue all'interno di tutto il corpo.

TISSOTROPIA La tissotropia o tixotropia è la proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro aerirmità quando sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete o sottoposti a movimenti peristaltici. In queste condizioni il fluido può passare dallo stato di grasso pastoso quasi solido a quello di liquido o, più in generale, da quello di gel a quello di liquido. La tissotropia è anche il nome del processo di trasformazione isotermica reversibile sol-gel. La curva rappresentativa della trasformazione di andata nel piano del reogramma è diversa da quella del ritorno (che avviene a velocità di taglio nulla): quest'ultima appare traslata verso sinistra rispetto alla prima poiché la struttura molecolare del fluido raggiunge le condizioni iniziali con una consistenza diversa, il processo è quindi temporaneamente irreversibile. Questo non accade con i fluidi newtoniani poiché al cessare dell'azione di taglio ritornano allo stato iniziale seguendo a ritroso la curva di trasformazione nel piano del reogramma e operando quindi una trasformazione reversibile.

CATACOMBE DI SAN GENNARO Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C. Si tratta, probabilmente, del sepolcro di una famiglia gentilizia che poi donò gli spazi alla comunità cristiana. L'ampliamento iniziò nel IV secolo d.C. in seguito alla deposizione delle spoglie di Sant'Agrippino, primo patrono di Napoli, nella basilica ipogea a lui dedicata. Un'unica navata scavata nel tufo, che conserva ancora una sedia vescovile ricavata nella roccia e l'altare con un'apertura, in cui i fedeli potevano vedere e toccare la tomba del santo.