Schema del cuore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

APPARATO CARDIOVASCOLARE
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
Cuore Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema linfatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
13/11/
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
C U O R E.
A.
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
Corso di anatomia e fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
SISTEMA LINFATICO.
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Transcript della presentazione:

schema del cuore

Cuore Vena cava superiore ed inferiore Valvola Tricuspide Portano sangue sistemico refluo all’atrio destro Valvola Tricuspide Atrio-ventricolare destra Sangue da atrio destro a ventricolo destro Ventricolo destro Pompa il sangue nel tronco polmonare Piccolo circolo, arterie polmonari destra e sinistra

Cuore Atrio sinistro Valvola mitrale o bicuspide Ventricolo sinistro Riceve il sangue ossigenato dal piccolo circolo Vene polmonari Valvola mitrale o bicuspide Atrio ventricolare sinistra Sangue da atrio sinistro a ventricolo sinistro Ventricolo sinistro Pompa il sangue nell’aorta Grande circolo

Parete Cardiaca Tre strati Equivalenti alla tonaca intima, media ed avventizia dei vasi sanguigni Endocardio Miocardio Pericardio

Endocardio Continuità con tonaca intima dei vasi collegati al cuore Endotelio Epitelio semplice appiattito Strato di fibre collagene ed elastiche Fibroblasti sparsi Strato sotto-endocardico Connettivo lasso Piccoli vasi, nervi e fibre del Purkinje Si continua con endomisio del muscolo cardiaco

Miocardio Strato medio e più spesso Cellule muscolari cardiache Disposte in spirali complicate intorno agli orifizi Ancorano miocardio allo scheletro fibroso cardiaco Specializzate in secrezione endocrina Generano e conducono impulsi

Pericardio Strato viscerale del pericardio Omologo della tonaca avventizia Mesotelio Cellule pavimentose semplici Connettivo lasso sub-pericardico Vasi coronarici, nervi e gangli nervosi Grasso superficiale Strato sieroso del pericardio parietale In continuità con strato viscerale in prossimità dei vasi che entrano ed escono dal cuore Cavità pericardica contiene fluido lubrificante

Battito cardiaco Nodo Atrio-ventricolare Nodo Seno-atriale Nel setto atrio-ventricolare sopra valvola tricuspide Cellule specializzate ricevono impulso e lo trasmettono al miocardio degli atri attraverso il Fascio di His Nodo Seno-atriale Regola il ritmo cardiaco Giunzione tra vena cava ed atrio destro Muscolari modificate in grado di depolarizzarsi spontaneamente Impulso diffonde nella camera atriale

Battito cardiaco Sistema nervoso autonomo Fascio di His Portano impulso alla muscolatura provocando la contrazione ritmica Fascio di fibre che passa nel connettivo lasso sub-endocardico Fibre del Purkinje Cellule muscolari cardiache modificate Trasmettono impulsi alle cellule dell’apice del cuore Sistema nervoso autonomo Non innesca battito ma modula il ritmo del battito Simpatico accelera Parasimpatico rallenta

Battito cardiaco Cellule a secrezione endocrina Cellule specializzate nella parete atriale e nel setto interventricolare Producono peptidi Atriopeptina Polipeptidico natriuretico atriale Cardodilatina Cardionatrina Mantenimento fluidità del sangue, equilibrio ellettrolitico e abbassamento della pressione sanguigna

Sistema di conduzione

SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE

Fluidodinamica della Circolazione Correlazione tra Pressione Flusso Resistenza Meccanismi di controllo della pressione Flusso attraverso i vasi

Pressione sanguigna Misura la forza esercitata dal sangue sulle pareti Senza pressione non ci sarebbe flusso Misurata ascoltando i rumori emessi dal flusso turbolento nelle arterie, come funzione del rilascio di una costrizione

Flusso sanguigno Flusso sanguigno Quantità di sangue che percorre un tratto di vaso in un determinato tempo Direttamente proporzionale alle differenze di pressione Inversamente proporzionale alla resistenza

Legge di Poiseuille e Viscosità Flusso diminuisce quando la resistenza aumenta La resistenza diminuisce all’aumentare delle dimensioni dei vasi Viscosità Misura la resistenza del liquido a fluire Aumento della viscosità richiede aumento di pressione per mantenere flusso costante

Flusso turbolento e laminare Flusso laminare Continuo, non turbolento La porzione esterna si muove più lentamente della centrale Flusso turbolento Interrotto Il flusso eccede la velocità critica Flusso passa una costrizione, una curva o una superficie sconnessa Parete del vaso Flusso Parete del vaso Costrizione

Controllo del flusso Controllo locale Sistema Nervoso Nella maggior parte dei tessuti il flusso è proporzionale alle richieste metaboliche Sistema Nervoso Responsabile dell’indirizzamento e del mantenimento della pressione Controllo Ormonale Ormoni sono importanti regolatori del flusso sanguigno

Controllo locale del flusso Sfintere precapillare Muscolo Liscio Flusso può aumentare 7-8 volte, in seguito a vasodilatazione degli sfinteri delle meta-arteriole e dei pre-capillari come risposta ad un aumento dell’attività metabolica Sostanze vasodilatatorie prodotte quando metabolismo aumenta Sfinteri pre-capillari si stringono e si rilassano in continuazione

Controllo locale del flusso Quando gli sfinteri sono rilassati, il sangue scorre nei capillari Il tessuto viene perfuso Quando gli sfinteri sono contratti, il sangue passa nella meta-arteriola Il tessuto viene by-passato

Sistema Linfatico Linfa Vasi linfatici Noduli linfatici Linfonodi Linfonodi cervicali Plesso Mammario Linfonodi Inguinali Timo Linfonodi Ascellari Vasi Linfatici Tonsille Dotto toracico Milza Linfa Vasi linfatici Noduli linfatici Linfonodi Tessuti linfoidi Tonsille Milza Timo

Vasi del Sistema Linfatico Assorbe elettroliti e proteine dai capillari e dai tessuti Il fondo dei vasi è chiuso Linfa si forma alla fine della porzione arteriosa dei capillari Pressione elevata Acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano nel tessuto L'inversione di pressione nella porzione venosa, non è in grado di produrre un completo riassorbimento nelle vene Venula Connettivo Lasso Arteriola Cellule Capillari Vasi Linfatici Endotelio Minivalvole Fibroblasti Filamenti Ancoranti

IL BATTITO CARDIACO L'attività di pompaggio del miocardio è avviata e controllata da un sistema di conduzione elettrica dello stimolo. Esso provvede affinché migliaia di cellule muscolari situate negli atri e nei ventricoli si contraggano sincronicamente. Il ritmo per l'attività comune è dato dal nodo sinusale, costituito da un gruppo di cellule situate nell'atrio destro. Tramite apposite vie di conduzione dello stimolo, gli impulsi elettrici dati dal nodo sinusale passano dagli atri fino alla muscolatura dei due ventricoli. Le scariche elettriche del cuore si possono registrare graficamente nell' elettrocardiogramma (ECG).