Eyd 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
22 APRILE 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA. La grande idea di un uomo Nel 1969, proposi io un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse necessario.
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Eurosportello del Veneto
Infrastrutture, ambiente ed energia
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Risolvere i problemi globali
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Qual è il suo grado di conoscenza dello
google. com/ /Movies
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Le cooperative di comunità nella logica della smart community
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
La Politica Agricola Comune (PAC)
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Presentazione del corso
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Perché il 2015? Scadenza MDGs
COOPERAZIONE TERRITORIALE
lavoro e risorse umane: a. smith
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La nuova globalizzazione
Fare parte della soluzione
EFFETTO SERRA.
COMUNITARIE.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
L’Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Agricoltura Sostenibile
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Laboratorio di geografia classe 2G
Innovazione e sostenibilità nello sviluppo turistico
WWF’s Earth Hour Earth Hour
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
L’occupazione femminile e il pay gap
Organizzazioni internazionali
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Eyd 2015

L'Agenda di sviluppo post 2015 SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU “ L'educazione può farci comprendere in profondità che siamo tutti legati in quanto cittadini di una comunità e che le sfide che dobbiamo affrontare sono interconnesse” Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno gli Obiettivi di Sviluppo del Millenio (MDGs) che arrivano a scadenza alla fine dell’anno.

DALL'INACCETTABILITÀ DEL MALE E DELLA CULTURA DELLO SCARTO Da che cosa nasce? Dalle forme di male generate dall’egoismo Dalla privazione della dignità umana riservata a milioni e milioni di uomini e donne emarginati, rifiutati. Dalla perdita della compassione, della solidarietà, della cooperazione. DALL'INACCETTABILITÀ DEL MALE E DELLA CULTURA DELLO SCARTO

“Grazie al progresso tecnologico e culturale, oggi è QUAL È LA CONVINZIONE DELL'ONU “Grazie al progresso tecnologico e culturale, oggi è possibile garantire a tutti sviluppo e pace, e sono risultati che si potranno raggiungere con molta più facilità e in meno tempo di quanto si sia finora pensato”.

I 17 obiettivi (SDG) dell’Agenda post 2015 Qualità dell’Educazione Questione di genere Acqua per tutti Povertà Fame Crescita per tutti 7. Energia per tutti 8. Sviluppo economico e lavoro per tutti 9. Innovazione e infrastrutture 10. Riduzione della disuguaglianza 11. Città e comunità sostenibili 12. Utilizzo responsabile delle risorse 12. Lotta contro il cambiamento climatico 14. Utilizzo sostenibile del mare 15. Utilizzo sostenibile della terra 16. Pace e giustizia 17. Partnership globale per lo sviluppo sostenibile

IL RUOLO DEI PAESI SVILUPPATI Gli Stati più sviluppati, infatti, necessiteranno, per la loro implementazione, di azioni di politica interna che ne possano migliorare le performance. Tra questi, per esempio, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, la riduzione delle ineguaglianze interne e la promozione della piena occupazione. Gli stati più sviluppati necessitano di decisioni volte a ridurre gli impatti negativi della propria implementazione – quali la riduzione delle emissioni di gas serra e l’utilizzo più efficiente delle risorse – e quelli che implicano azioni concrete per sostenere lo sviluppo dei Paesi in maggiore difficoltà – legati non solo all’ODA e al famoso 0.7% del PIL, ma anche a politiche più ambiziose, quali la promozione di un sistema commerciale internazionale equo e non-discriminatorio. L’universalità della nuova Agenda è ulteriormente rafforzata dal principio del leaving no one behind (non lasciare indietro nessuno).

COME? COSA BISOGNA CAPIRE?

Occorre promuovere la riforma del pensiero e il risveglio etico