La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umberto Poli (in arte Saba) ( )
Advertisements

IL MONDO INTERNO.
Umberto Saba.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
PAGG E
Umberto Saba Trieste – 1957 Gorizia
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
Umberto Saba (vero cognome Poli) VITA E OPERE: -nacque a Trieste nel 1883; -nel 1910 pubblicò il suo primo libro e nel 1921 uscì il Canzoniere; -nel 1938,
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
Lavoro : ( pagina 26. ) Lavoro 1 Un tempo 2 la mia vita era facile. La terra 3 mi dava fiori frutta in abbondanza. 4 Or dissodo un terreno secco e duro.
Tre poesie alla mia balia (1.) 1. Mia figlia 2. mi tiene il braccio intorno al collo, ignudo; 3. ed io alla sua carezza m' addormento. 4. Divento 5. legno.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Umberto Saba.
Il Romanzo di formazione e psicologico
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
TRASFORMAZIONE STORICO-SOCIALE DI UN FENOMENO DIFFICILMENTE DEFINIBILE
Giovanni Pascoli Alcune tematiche.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
La Gerusalemme liberata
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G
“L’isola di Alcina” MESSAGGIO DEL CANTO
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Letteratura Italo Svevo
La letteratura femminile e questioni di genere
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Edouard Claparede
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Umberto Saba.
Stigma, pregiudizio, conflitto
Cultura contemporanea e formazione della persona
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La letteratura femminile e questioni di genere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
LA VITA NUOVA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Miti di metamorfosi.
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
ADOZIONE BIMBI PICCOLI
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica UMBERTO SABA La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica

CENNI BIOGRAFICI E FORMAZIONE CULTURALE Vero nome: Umberto Poli Trieste (1883) – Gorizia (1957) Infanzia difficile + educazione rigida e repressiva Nevrosi + crisi depressive  terapie psicoanalitiche Triestinità della sua cultura, influenzata da: modelli del passato (da Petrarca a Leopardi) esigenza comunicativa  ricerca di un vasto pubblico cultura austriaca

IL CANZONIERE Il Canzoniere (3 edizioni: ‘21, ‘45, ‘61 postuma): struttura unitaria dei componimenti. Dimensione narrativa della sua poesia. Scrive Storia e cronistoria del Canzoniere (1848), una interpretazione critica, per evitare letture sbagliate. Influenzato dalla psicoanalisi  la poesia ha una funzione psicologica e sociale. Poeta “onesto”  impegnato nell’autoanalisi, nella ricerca delle verità profonde nascoste nell’inconscio. La verità più autentica è nascosta nell’eros freudiano, il principio di piacere, che conferisce grande importanza agli stinti e alle pulsioni umane. Questa “psicoanalisi poetica” ha una funzione sociale, poiché mira a reinserire il poeta tra gli uomini.

TEMATICHE E STILE DEL CANZONIERE Canzoniere: percorso psicologico-esistenziale che narra episodi della vita del poeta e ne rivela il significato profondo. Temi principali: la scissione dell’io: dissidio interiore (caratteri opposti dei genitori + 2 fasi dell’infanzia: con la balia e con la madre); l’infanzia: tempo felice, trascorso troppo rapidamente, che però ha originato le sue nevrosi; l’erotismo: connesso a due categorie femminili principali  donne-fanciulle (più “lievi”) e donne-madri (più “problematiche”). STILE: in apparenza, tradizionale e semplice; in realtà, più sperimentale e complesso di quanto sembri.