Nancy Mac Williams su Karon

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio-ricerca sulla pratica della mindfulness Mariarosaria De Simone
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Giovani & Impresa WHTBD Parametri Decisioni da prendere
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
L’unicità Classe: 4^B automazione
La comunicazione assertiva
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Statistica Prima Parte I Dati.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
IL COMMUNITY ONLINE.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Incontro introduttivo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
esercitazioni comunicazione
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Reciprocal TUTORING.
ABORTO E RICONCILIAZIONE
L’argomento di questa sera è:
Dimensione "Avalutativa"
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Sono diventato grande….
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Sovrastima delle proprie abilità
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
IL CONSULTORIO GENETICO
Il bilancio delle competenze
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
2º - Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema.
Progetto volontariato
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
ASSERTIVITA’e AUTOSTIMA due preziose alleate
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
EVENTI COMPORTAMENTALI
Un breve giro nelle tradizioni
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ANORESSIA & BULIMIA.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Nancy Mac Williams su Karon Nota provvisoria a titolo di esercitazione didattica

Ansia di frammentazione e psicoterapia “La mera vita” è la precondizione di una vita buona; Soddisfare i bisogni di sicurezza è prioritario alla soddisfazione di altri bisogni (Sullivan, 1953) T Teoria interpersonale della psichiatria Ed. it. 1962 Feltrinelli

“sicurezza di base” Freud, che può aver dato più o meno per scontato questo senso di sicurezza di base (Breger, 2000) , ha approfondito molto di più il tema del soddisfacimento (ricerca dei modi per scaricare le pulsioni, riduzione del senso di colpa che interferisce con le soluzioni ragionevoli per gratificare i bisogni) rispetto a quello della sicurezza, ma per molti pazienti probabilmente per la maggior parte di loro quest'ultima è una preoccupazione prioritaria. Nei paragrafi seguenti approfondirò i problemi legati sia alla sicurezza fisica a quella emotiva.

Sicurezza fisica Per la maggior parte dei pazienti, la sicurezza fisica non è un problema, ma nei casi in cui lo è, viene percepita come problema pressante e primario. Non possiamo offrire un aiuto psicologico a persone che corrono pericoli fisici, o che si sentono minacciate nel loro senso di sicurezza di base, finché non riusciamo a stabilire un grado minimo di Con i pazienti psicotici, che possono essere consumati da angosce di frammentazione e annientamento (vedi Atwood, Orange, Stolorow, 2002; Hurvich, 1989), i terapeuti devono mostrare di sapere che essi temono per la propria incolumità fisica (vedi FrommReichmann, 1952; Karon, VandenBos, 1981).

Comunicazione del proprio interesse Anche i pazienti con tendenze psico­tiche meglio curati nutrono queste paure. Bertram Karon (comunicazione personale, 23 agosto 2002) inizia i suoi colloqui con i pazienti che soffrono di schizofrenia annunciando: "Voglio farle sapere che non la ucciderò né che permetterò ad altri di ucciderla". Spesso può essere d'aiuto chiedere a un paziente terrorizzato se vi sia qualcosa che il terapeuta può fare per attenuare la sua paura di annientamento (sedersi più distante, non fissarlo negli occhi, lasciare la porta aperta, non prendere appunti ecc.). Una negoziazione rispettosa delle condizioni nelle quali il paziente psicotico possa sentirsi sufficientemente al sicuro e libero di parlare può richiedere settimane, mesi e persino anni.

Questo tipo di conversazione prepara il cliente al processo collaborativo di autoesplorazione che consideriamo terapia vera e propria, e tuttavia, in un certo senso, già questi primi approcci sono terapeutici. Proprio come volgersi alle rotture dell'alleanza terapeutica rafforza l'alleanza stessa (Safran, 1993), negoziare la sicurezza aiuta a creare un clima di sicurezza. Acquisire senso di sicurezza è un importante compito terapeutico

Ascoltare, ma “dare il senso della parola” (vd. Basaglia) Al terapeuta è tolta l'illusione che siano le sue abili formulazioni a promuovere il cambiamento, una frustrante rinuncia che richiede parecchi anni di training. Di certo non lasciamo che i nostri clienti si arrangino alla meglio senza alcuna risposta da parte nostra, ma nemmeno ci precipitiamo a dire che abbiamo compreso tutto o che abbiamo facili soluzioni. Siamo profondamente consapevoli del fatto che una piena comprensione della psicologia di un'altra persona è qualcosa di impossibile, e che un modo di affrontare il mondo che funziona per noi stessi potrebbe rivelarsi disastroso per qualcun altro.

Ascoltare I terapeuti psicodinamici hanno diversi modi di interagire verbalmente, a seconda dei particolari bisogni di ciascun paziente. Con alcuni clienti possiamo apparire più loquaci, ma in ogni caso cerchiamo di rendere presenti gli obiettivi terapeutici. Bertram Karon (comunicazione personale, 25 gennaio 2003) mi ha parlato del caso relativamente semplice di una giovane donna che si rivolse, su suo invito, a un terapeuta psicodinamico dopo essere stata trattata saltuariamente, sin dall'età di undici anni, con farmaci psicoattivi e interventi cognitivo-comportamenti a breve termine. Dopo un'esperienza terapeutica molto positiva lei tornò per ringraziarlo, dicendo: "Adesso so che cosa rispondere quando mi chiedono che cosa significhi avere uno psicoanalista come terapeuta. Sono quelli che quando parli ti ascoltano".