Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Advertisements

Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Introduzione al Coding
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
La salvaguardia degli insetti impollinatori come api, coccinelle etc
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
L’unicità Classe: 4^B automazione
Componenti di una scheda madre
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Dal problema al processo risolutivo
Arduino Clap-Light.
XPR meeting – Control System status
Irrigazione automatica
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
Logica binaria Moreno Marzolla
Avanzamento non automatico
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Semplicemente… Buon Natale!
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Esperienze di Indagini via Web con PhpSurveyor - -
I fiori.
CENTRO ASSISTENZA HOT RUNNER SYSTEMS
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
Programmare.
Dolce sentire come nel mio cuore.
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
I CALAMARI 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
PROGETTO SET Think PilloBot “G. Ungaretti” 3^B Scuola e Territorio.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
TECNA PROGETTO SET S. Giorgio di Piano -3a.
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Costruzione di TRIANGOLI
TELEFONO SALVAVITA THE ESKERE Giuseppe Ungaretti 3^B
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
MADAI PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti”
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
THISPERATI CREW PROGETTO SET SCUOLA E CLASSE Scuola e Territorio.
GRUPPO MELBOURNE PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
C-ELF PROGETTO SET.
Creatività per crescere
ICS “Villareale” Lavello Classi IE-IB-ID
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Area Continuità e Orientamento
Corso per diventare cittadini «Digitali»
La sera del 24 aprile 2013 si è svolto nel teatro comunale lo spettacolo P.G. 49 realizzato dall’esperto Carlo Ferrari con i ragazzi del corso pomeridiano.
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Area Continuità e Orientamento
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
PROGETTO SET THE HAkers Giuseppe Ungaretti.
Transcript della presentazione:

Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara PROGETTO SET Scuola e Territorio

Il nostro gruppo si chiama MACAMALUYA. E’ composto da: Matteo Marani,Marta Guidotti,Luca Ricci,Yahya Akkous,Carlotta Tinti; Il nome MACAMALUYA è il risultato dell’unione delle prime 2 lettere di ogni nostro nome.

Il Progetto Il nostro gruppo ha costruito un braccio robotico che ha come base una tavola di legno colorata. Il braccio robotico è composto da: scheda madre (Me Orion), componenti di plastica, fili conduttori, dadi, driver, bulloni, servi.

La Funzione La nostra idea è stata quella di creare un sistema automatico che riuscisse a comporre un mazzo di fiori creativo. Una volta posizionato un fiore diverso per ogni colore della tavola, il braccio robotico sarebbe in grado di raccogliere i fiori in maniera random e crearne una composizione artistica.

Originalità del nostro progetto Il nostro progetto risulta unico in quanto ci ha insegnato a programmare via computer un braccio robotico e non solo. Abbiamo realizzato ogni parte del braccio, la costruzione del braccio vero e proprio, il cablaggio dell’elettronica, il codice per programmarlo.

Come Pensiamo di Pubblicizzarlo Abbiamo pensato che il modo migliore per pubblicizzare il nostro progetto è quello di riuscire a immettere nelle persone a cui lo presenteremo, la stessa enfasi che abbiamo provato nel corso del progetto Set.