Sistemi e comportamenti elettorali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
Obiettivi di un sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi misti.
Elezioni del Rettore ( )
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
ELEZIONI PRIMARIE.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
La condizione di parlamentare
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Capire il «Rosatellum»
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I sistemi misti.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

Sistemi e comportamenti elettorali

Rappresentare Il momento «genetico» della rappresentanza politica avviene quando l’elettore inserisce la sua scheda nell’urna La legittimità del potere razionale-legale viene conferita attraverso il processo elettorale Rappresentanza come somiglianza sociologica: i rappresentanti eletti sono i portavoce delle diverse istanze che provengono dalla società Rappresentanti eletti non dai soli elettori che li hanno votati, ma dell’intera popolazione, il «popolo»

Governare Il potere politico, nelle democrazie, si conquista a seguito di elezioni libere, competitive, ricorrenti Il sistema elettorale può influenzare in misura notevole la formazione della maggioranza di governo in un sistema bipartitico, cioè con due soli partiti competitivi, è più agevole formare una maggioranza in sistemi multipartitici, ruolo determinante del sistema elettorale: Perché può porre dei limiti all’accesso dei partiti Favorendo la formazione di coalizioni - Utilizzo del voto strategico: quando gli elettori votano in modo contrario alle loro vere preferenze per determinare un esito più desiderabile di quello che si produrrebbe se votassero sinceramente

Sistema elettorale e sistema partitico Le tre leggi sociologiche di Duverger: Lo scrutinio di maggioranza tende al sistema bipartitico; La rappresentanza proporzionale tende a partiti multipli; Il suffragio maggioritario a doppio turno tende ad avere partiti multipli coalizzati in due grandi alleanze Principale critica: sono i sistemi partitici a determinare i sistemi elettorali e non viceversa Il procedimento elettorale, con la partecipazione dei cittadini, conferisce legittimità ai partiti e al governo che viene formato a seguito dell’esito elettorale

Il comportamento degli elettori. Alcune tipologie di voto Le tre tipologie di Parisi e Pasquino: Voto di opinione: il voto dell’elettore informato che esprime una preferenza per il partito che propone il più accettabile programma di governo Voto di appartenenza: è il voto che ha la maggiore stabilità nel tempo, poiché l’elettore confermerà il suo voto allo stesso partito ad ogni elezione Voto di scambio: il voto di scambio è simile al tipo di contratto che si realizza in una compravendita. Voto in cambio di un favore (o promessa). Possibili degenerazioni: clientelismo, ministerialismo, microclientelismo, voto di scambio politico-mafioso

Alcune caratteristiche del voto italiano Voto di protesta: è dato dalle astensioni e dalle schede bianche e nulle, in segno di protesta contro i partiti e chi governa Voto utile: è il voto che produce un’utilità ai fini della conquista di seggi Voto personale: il voto assegnato alla persona prima ancora che al partito politico

Voto disgiunto: nei sistemi nei quali l’elettore può esprimere un doppio voto, un voto va ad un partito o candidato di un partito e l’altro voto va ad un partito o candidato che non fa parte della coalizione del candidato o partito del primo voto Voto «contro»: la scelta, soprattutto nel ballottaggio, di un candidato o un partito non per adesione ma per non far vincere l’altro candidato o partito in competizione. Voto disperso: tutto il voto che non ha prodotto alcun esito, il contrario del voto «utile». Soprattutto nei sistemi maggioritari.