Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sintesi dei composti biologici
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Le macromolecole organiche
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’organizzazione del corpo umano
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Le Macromolecole biologiche
Le molecole della vita.
I legami nelle biomolecole
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Acidi Nucleici.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
13/11/
Non usata ott 2009.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Non usata ott 2009.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla Biologia
Capitolo 3 Le biomolecole.
I CARBOIDRATI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Unità 1 - Le molecole della vita
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Le molecole che si trovano esclusivamente negli organismi viventi sono chiamate biomolecole. Le biomolecole sono delle macromolecole, cioè sono molecole.
13/11/
1.
1.
Le Proteine.
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
1.
I CARBOIDRATI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Transcript della presentazione:

Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili Coloranti Profumi alimenti Detergenti Farmaci molecole biologiche n. a. 6 m. a. 12 u o D (1.99 x 10-23 g) Elettronegatività 2.55 n. o. +2 ±4

Composti del C

Carboidrati zuccheri glucidi saccaridi Le biomolecole più abbondanti sintetizzate da autotrofi tramite fostosintesi MONOSACCARIDI (mono=uno, saccaride=zucchero molecole piccole costituiti da 3-7 c) DISACCARIDI 2 monosaccaridi uniti da legami covalenti OLIGOSACCARIDI 3-20 monosaccaridi POLISACCARIDI 21-100000 monosaccaridi

Monossaccaridi (zuccheri semplici) I nomi si formano facendo seguire la desinenza oso al prefisso che indica il numero di atomi presenti nella molecola

Monossaccaridi (zuccheri semplici) I nomi si formano facendo seguire la desinenza oso al prefisso che indica il numero di atomi presenti nella molecola

13/11/11 13/11/11 Disaccaridi Reazione di condensazione 7 7 7

Oligosaccaridi Maltotrioso (glucosio glucosio glucosio) 13/11/11 13/11/11 Oligosaccaridi Maltotrioso (glucosio glucosio glucosio) Raffinosio (glucosio, fruttosio, galattosio Stachiosio glucosio, galattosio galattosio, fruttosio 9 9 9

13/11/11 13/11/11 Polisaccaridi 10 10 10

LIPIDI Gruppo eterogeneo di molecole apolari insolubili in acqua contenenti prevalentemente H e C Funzione: strutturale, deposito, trasporto, messaggeri A parità di peso liberano una maggiore quantità di energia rispetto a zuccheri e proteine Lipidi 9,45 kcal/g Glucidi 4,20 Kcal/g Protidi 4,35 kcal/g

LIPIDI Trigliceridi –lipidi più semplici

Trigliceridi

Lipidi fospolipidi

Altri lipidi Carotenoidi steroidi Vit D, E e K Cere acido grasso saturo a catena lunga (40-60 CH2)

Le proteine: cosa sono Le proteine sono polimeri di amminoacidi. 13/11/11 13/11/11 Le proteine: cosa sono Le proteine sono polimeri di amminoacidi. Gli amminoacidi sono 20. Gli amminoacidi si uniscono per formare lunghe catene polipeptidiche. 20 20 20

Costituenti fondamentali della materia vivente Proteine o protidi Costituenti fondamentali della materia vivente Rappresentano oltre il 50% del peso secco degli organismi viventi Contengono C H O N S Costituiti da aa

La struttura secondaria 13/11/11 La struttura secondaria 24 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011 24 24

https://www. youtube. com/watch. v=zSHCeQ--jI4 https://www. youtube https://www.youtube.com/watch?v=zSHCeQ--jI4 https://www.youtube.com/watch?v=bwup7OIAJu4 https://www.youtube.com/watch?v=eB793h16R8A

23/11/11 Gli acidi nucleici Sono polimeri formati da nucleotidi; la combinazione sequenziale di nucleotidi forma catene di acido desossirobonucleico (DNA) e di acido ribonucleico (RNA). 28 28 28

Gli acidi nucleici: cosa sono 13/11/11 Gli acidi nucleici: cosa sono Gli acidi nucleici sono polimeri formati da nucleotidi. Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA e l’RNA. Queste molecole mantengono, trasmettono e utilizzano l’informazione genetica. 29 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011 29 29

Gli acidi nucleici: come sono 13/11/11 Gli acidi nucleici: come sono 30 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011 30 30

Gli acidi nucleici: quali sono 13/11/11 Gli acidi nucleici: quali sono 31 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011 31 31