Il giornalista del futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Informatica e processi aziendali
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
The amnesico incognico live sistem
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Tia Network S.r.l..
Aggiornamento del 29 Settembre 2011
Il progetto RosignanoWiFi
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
Conformità agli standard ufficiali
Arkoon Network Security 2010
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Stefano Zani (INFN CNAF)
Applicazione web basata su web service e web socket
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Commissione Calcolo e Reti
La piattaforma di servizi unificati
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Scenario mail in Ateneo
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
Internet.
SmartWork v. 1.0 Circolari / direttive Connessione Voip Supporto
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Community case history.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Nuove Tecnologie e Disabilità
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Commercialisti & Revisori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Elitel Telecom Luglio 2006.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IT SECURITY Controllo di accesso
Nuova Informatica per le Casse Edili
Virtual Private Network SSL
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Il giornalista del futuro Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004 Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque

Agenda 10,30 Benvenuto e apertura dei lavori A. Leonardis 10,45 L’evoluzione sociale del ruolo del giornalista D. De Masi 11,15 IP come fattore tecnologico abilitante A. Marrubini 11,35 Coffee Break 12,00 L’ufficio virtuale: le soluzioni di mobile office B. Lener 12,20 La nuova redazione: i vantaggi della convergenza M. Pianigiani 12,40 Il giornalista del futuro S. Al Qaryouti 13,00 Domande e risposte 13,15 Lunch buffet

L’ufficio virtuale: le soluzioni di mobile office Bruno Lener Direttore Marketing Netscalibur Italia

Indice Definizione di “mobile office” Le tecnologie per il mobile office La soluzione Mobile Office di Netscalibur Alcuni esempi di ufficio virtuale

Definizione di “mobile office” Il “mobile office” è: avere a disposizione gli stessi strumenti di lavoro (risorse di rete, applicativi, posta elettronica, ecc…) che si hanno nel proprio ufficio dovunque si stia, in Italia o all’estero, su connessione fissa o cellulare tramite il proprio PC, o tramite un PC pubblico utilizzando la migliore tra le tecnologie disponibili nel luogo in cui ci si trova

Le tecnologie per il mobile office Il “mobile office” permette di accedere alle risorse aziendali tramite molteplici modalità di connessione, rendendo possibile, in sintesi, realizzare un proprio ufficio virtuale ovunque sia disponibile una connessione Internet. Le possibili modalità di accesso, che utilizzano il canale pubblico Open Internet e/o una rete privata, sono: Wi-Fi su Hot Spot pubblico Dial-up su rete privata o pubblica GPRS/UMTS su rete privata o pubblica Una qualunque connessione Internet pubblica

L’accesso tramite Open Internet Nel caso di accesso Open Internet si utilizza un collegamento Internet pubblico già disponibile per accedere alle risorse aziendali: La connessione Wi-Fi su Hot Spot pubblico, ad esempio, si definisce Open Internet.

L’accesso tramite Open Internet La modalità di accesso Open Internet, per la sua natura pubblica, implica la necessità di salvaguardare la sicurezza del collegamento e la protezione delle risorse aziendali che vengono utilizzate. Questo obiettivo viene perseguito attraverso autenticazione e crittografia. L’autenticazione serve per riconoscere l’utente che si sta collegando, in modo da abilitarne o inibirne l’accesso. La crittografia serve per proteggere i dati che viaggiano su Internet, onde evitare che vengano visualizzati da persone non autorizzate.

L’accesso tramite reti private La modalità di accesso tramite rete privata, per la natura esclusiva del collegamento, non rende necessaria la crittografia ma soltanto l’autenticazione. La connessione tramite GPRS/UMTS, ad esempio, può avvenire con accesso privato.

L’accesso tramite reti private Nel caso di accesso tramite rete privata, l’utente, dopo l’autenticazione, è direttamente connesso alla rete aziendale, come se stesse in ufficio. La qualità della connessione può essere garantita, diversamente dal caso della connessione Open Internet, in quanto tutte le risorse di rete sono dedicate al cliente. Di seguito si riportano le velocità massime possibili: Dial-up, velocità max 56 Kbps GPRS, velocità max 48 Kbps UMTS, velocità max 384 Kbps

La soluzione Netscalibur Mobile Office Netscalibur Mobile Office è un servizio completamente gestito che offre, in modo unico ed integrato, l’accesso alle proprie risorse aziendali con piene garanzie di sicurezza e protezione dei dati e di continuità delle prestazioni. Il servizio permette di accedere al “proprio ufficio” attraverso tutte le modalità di connessione disponibili (connessione Internet pubblica, Wi-Fi su Hot Spot pubblico, Dial-up, GPRS/UMTS).

La soluzione Netscalibur Mobile Office Sicurezza e protezione dei dati sono assicurate da due soluzioni per autenticazione e crittografia, rese disponibili nell’ambito della suite di Mobile Office: Tramite firewall sulla sede centrale e software sul laptop dell’utente Tramite esposizione dei soli servizi da utilizzare in mobilità, tramite browser, tramite apparati che implementano le VPN su SSL.

Alcuni esempi di connessione Nelle prossime slides, si riporta il funzionamento della suite Netscalibur Mobile Office nell’ambito di alcuni specifici scenari: Connessione da un Internet Cafè, con il computer dell’Internet Cafè Connessione dial-up dall’albergo con il proprio computer Connessione Wi-Fi dall’aeroporto, con il proprio computer Connessione UMTS da un evento, con il proprio computer

Connessione da un Internet Cafè Da un Internet Cafè, senza usare il proprio computer, è possibile accedere in sicurezza alle applicazioni aziendali di interesse (email, files, CRM) trasformando queste applicazioni in pagine web, tramite un’apparato apposito (VPN-SSL terminator). Sarà questo apparato, fornito e gestito da Netscalibur, a gestire anche l’autenticazione e la crittografia.

Connessione dall’albergo Dall’albergo, utilizzando il proprio computer e la linea telefonica, è possibile accedere a tutta la propria rete. Questo grazie alla realizzazione, da parte di Netscalibur, di una rete dial-up privata e dedicata al cliente, con riconoscimento dell’utente tramite username e password (o certificati, token etc).

Connessione dall’aeroporto Collegamento sicuro gestito da Netscalibur Dall’aeroporto, utilizzando il proprio computer ed una connessione Wi-Fi, è possibile accedere alla propria rete grazie ad una componente software, installata e configurata da Netscalibur sul PC del Cliente, che dialoga tramite un apparato (Tunnel Terminator/Firewall) con la sede dell’ufficio. Sarà questo apparato, opportunamente configurato e gestito da Netscalibur, a gestire anche autenticazione e crittografia.

Connessione da un evento Da un evento, utilizzando il proprio computer ed una connessione GPRS/UMTS, è possibile accedere a tutta la propria rete. Questo grazie alla realizzazione, curata da Netscalibur, di una rete cellulare privata e dedicata al cliente, con riconoscimento dell’utente tramite numero telefonico, username e password (o certificati, token etc).

About Netscalibur Per ulteriori informazioni sul servizio Netscalibur Mobile Office o per saperne di più sulla nostra azienda: Ing. Bruno Lener – Direttore Marketing email: bruno.lener@netscalibur.it Web site: www.netscalibur.it Richiesta informazioni: info@netscalibur.it

Il giornalista del futuro Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004 Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque