2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Advertisements

Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Presentazione della modulistica
<Acronimo Progetto>
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
CONCORSO MY START BCN BCN.
Presentazione della modulistica
Discussione su Regione Lazio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Italia degli Innovatori
Come oglio Como.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Logo e Nome dei partner ATS
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
<Acronimo Progetto>
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Bando Voucher Digitalizzazione
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La proposta di legge sarda sulle primarie
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Programmazione triennale
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Impresa Campus Pre-incubazione
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
ARMA DEI CARABINIERI Concorso, per esami, per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.
Direzione centrale attività produttive
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
CONCORSO MY START BCN BCN.
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

2018

2018

COS’E’ IL PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA E’ un’iniziativa promossa dal Consiglio Regionale della Toscana, Confindustria Toscana, Rete Imprese Italia Toscana, Anci Toscana e Unioncamere Toscana, per sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane. Ha lo scopo di far emergere e premiare progetti innovativi ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso dell’ultimo biennio, abbiano contribuito allo sviluppo del territorio toscano attraverso una crescita quantitativa e qualitativa delle proprie attività e una forte attenzione alla creazione e al mantenimento dell’occupazione. E’ disciplinato esclusivamente dal Regolamento, composto di n. 11 articoli e di n. 7 allegati, scaricabili alla pagina: https://www.premioinnovazionetoscana.it/bando-2018 2018

A CHI E’ DESTINATO Il Premio è riservato a startup e a imprese private, in forma singola o in forma aggregata come Associazione Temporanea di Imprese, Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Rete Contratto, già costituite ed attive alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando, aventi sede legale e/o operativa in Toscana. La partecipazione in forma aggregata è ammissibile solo nel caso in cui le aggregazioni risultino composte da almeno 3 imprese in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento. Ai sensi del bando, sono considerati soggetti beneficiari le singole imprese. In caso di vincita, le erogazioni verranno effettuate alle singole imprese aderenti all’aggregazione, ciascuno per la propria quota-parte. Sono ammesse le imprese di qualsiasi dimensione e settore economico. 2018

PROGETTI AMMISSIBILI Deve trattarsi di progetti realizzati sul territorio toscano negli ultimi 24 mesi, a partire dalla data di presentazione della domanda, intesi quali progetti già deliberati, in corso o conclusi. Sono ammessi anche progetti che abbiano già ottenuto un finanziamento pubblico, a valere sui bandi europei, nazionali e della Regione Toscana. Ciascun soggetto può presentare una sola candidatura. In caso di progetti presentati in forma aggregata, un’impresa può partecipare ad un solo progetto. Non sono ammessi progetti già vincitori di altri Premi istituiti dal Consiglio Regionale e delle precedenti edizioni del Premio. I progetti devono rientrare in una delle quattro Sezioni previste dal Premio: 1) Sezione Start up innovative 2) Sezione Ricerca e sviluppo 3) Sezione Brevetti 4) Sezione speciale Impresa 4.0 2018

PROGETTI AMMISSIBILI PER SEZIONE Sezione Start up innovative Progetti realizzati da parte di start up innovative già costituite, che si caratterizzano per un significativo contenuto tecnologico-innovativo, sono finalizzati a sviluppare prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato e comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale. 2) Sezione Ricerca e sviluppo Progetti realizzati da parte di imprese private, in forma singola o aggregata, che comprendono attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale finalizzate ad acquisire nuove conoscenze e capacità, ad utilizzare conoscenze e capacità esistenti per sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi, ovvero ad attività di innovazione incrementale, radicale e organizzativa. 2018

PROGETTI AMMISSIBILI PER SEZIONE 3) Sezione Brevetti Progetti realizzati da imprese private, anche appena costituite, e da spin-off accademici/universitari le cui quote di capitale siano a maggioranza privata che negli ultimi 24 mesi risultino titolari o licenziatari di un brevetto, o di una domanda di brevetto già depositata, ovvero siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità. 4) Sezione speciale Impresa 4.0 Progetti realizzati da parte di imprese private, in forma singola o aggregata, che siano finalizzati all’adozione e/o all’implementazione di innovazioni e tecnologie digitali in linea con le strategie nazionali e regionali in materia di Industria 4.0. 2018

PREMIO SPECIALE GIOVANI IMPRENDITORI Il bando prevede un Premio speciale per il miglior progetto presentato, ma non risultante vincitore, in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile, secondo quanto definito dalla legge regionale n. 35/2000 e successive modifiche e integrazioni, con particolare riferimento ai progetti presentati da imprese giovanili costituite in maggioranza da donne che, a parità di punteggio, saranno ritenuti prevalenti. 2018

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al Premio è gratuita. Occorre compilare la domanda e gli altri allegati previsti all’art. 5 del Regolamento utilizzando esclusivamente i moduli scaricabili sul sito www.premioinnovazionetoscana.it. In aggiunta alla documentazione obbligatoria, è possibile allegare ulteriori documenti (es. presentazioni in formato digitale, brochure, foto, video) per illustrare meglio il progetto e/o il caso proposto, entro un numero massimo di tre documenti aggiuntivi. La domanda deve essere inviata alla segreteria organizzativa del Premio tramite indirizzo pec (pec.premioinnovazione@ancitoscana.com), con iscrizioni fino alle ore 23.59 del 14 ottobre 2018. 2018

SELEZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI I progetti presentati entro i termini sono sottoposti a verifica di regolarità da parte della segreteria organizzativa e all’esame valutativo di una Commissione giudicatrice, composta da personalità di riconosciuta esperienza nel campo dell’innovazione appartenenti al mondo scientifico, accademico e industriale, che nella propria insindacabile valutazione terrà conto dei seguenti parametri: Grado di novità del progetto Modello di business Ricadute economiche Ricadute quantitative e qualitative sull’occupazione Ricadute sulle filiere locali e i sistemi produttivi della regione Sviluppo sostenibile Prospettive di mercato e processi di internazionalizzazione Rapporti con la ricerca pubblica 2018

NATURA E ENTITA’ DEI PREMI I Premi sono costituiti da conferimenti in denaro, erogati ai sensi del regime de minimis. Sono disponibili 85.000 euro per finanziare: 4 premi da 15.000 euro ciascuno al miglior progetto classificato in ogni Sezione; 4 premi da 5.000 euro ciascuno al secondo miglior progetto classificato in ogni Sezione; 1 premio speciale da 5.000 euro al miglior progetto presentato, ma non risultante vincitore, all'interno di una delle Sezioni del Premio, da parte di un'impresa giovanile, con premialità a parità di punteggio per le imprese giovanili femminili. , 2018

COMUNICAZIONE DEGLI ESITI E PREMIAZIONE Le decisioni della Commissione giudicatrice saranno rese note attraverso specifica comunicazione agli interessati, che verranno contattati dalla segreteria organizzativa. I premi saranno consegnati ai vincitori dal Consiglio Regionale e dai soggetti promotori del Premio nel corso di una Cerimonia di premiazione pubblica, che si svolgerà a Firenze (prevista a fine novembre 2018). L’elenco dei vincitori e dei partecipanti, insieme alle decisioni della Commissione Giudicatrice, saranno inoltre resi pubblici dal giorno della Cerimonia di premiazione, tramite pubblicazione sul sito www.premioinnovazionetoscana.it. , 2018