RETEMARK1 Formazione Giovani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Advertisements

Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Analisi sistemica dell’organizzazione
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Programmazione per Obiettivi
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Linee guida corsi di formazione ECM
Il Piano Educativo Individualizzato
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come scrivere una relazione
Quarta A.
Costruire un sistema delle competenze
Photolangage.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Titolo del bisogno individuato
Dal problema al processo risolutivo
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Relazione finale su [nome del progetto]
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Dal problema al processo risolutivo
Credit Information Interattiva
Modulo 1 - Presentazione
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Cosa è la Progettazione partecipata
Il modello Puntoedu.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
<Titolo Progetto>
La progettazione del lavoro di tesi
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
La learning organisation
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Criteri per la relazione sul seminario
Metodo DELPHI.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
Società Italiana di Ergonomia
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
TecFor - Tecnologia e Formazione
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

RETEMARK1 Formazione Giovani PROGETTO di Formazione-Intervento ……………………. Progettisti (nome, cognome, comune) RETEMARK1 Formazione Giovani EUREKA

Le slide di progetto servono per: rappresentare il tema oggetto della progettazione e dell’apprendimento rammentare il percorso progettuale da seguire rappresentare i risultati del lavoro svolto in ciascuna delle fasi previste abituarsi a rappresentare il frutto del proprio lavoro e renderlo fruibile ai diversi interlocutori che si incontrano in modo sintetico

Avvertenze La slide di ogni fase può essere ripetuta più volte se il testo che deve contenere è ampio. I caratteri delle parole devono essere grandi perché si possano leggere bene nella proiezione I concetti possono essere esemplificati con schemi, foto, immagini prelevate dalla clip art dopo aver riempito le slide, togliere le indicazioni sotto i titoli

Tema ……………….

Scenario Sollecitazioni Opportunità Criticità Vincoli Serve per chiarire il problema che giustifica il progetto e a predisporre alla negoziazione dell’obiettivo (testo Renato Di Gregorio - “Il Manuale della formazione-intervento®”) Sollecitazioni Opportunità Criticità Vincoli

Sollecitazioni Inserire ciò dall’esterno dell’organizzazione sollecita un cambiamento: es: le leggi, la tecnologia, la società, la competitività, i finanziamenti, gli attori sociali, la stampa, ecc …

Opportunità Inserire tutto ciò che dall’interno dell’organizzazione è visto come un miglioramento es: una nuova strategia, un vantaggio economico, un bisogno di migliore vivibilità interna o sociale, la risposta ad un bisogno latente non dichiarato, una scelta di immagine o il rafforzamento di una identità, ecc ……

Criticità Scrivere le problematiche evidenti che vanno affrontate e risolte, almeno quelle che risultano più apparenti. Esse saranno poi approfondite con l’analisi, ma all’inizio questo esercizio serve per rilevare le percezioni di partenza, quelle che motivano l’avvio di un progetto. Es: inefficienze, bassa qualità, insoddisfazione dell’utenza o dei collaboratori, alto costo dell’attività, cultura inadeguata, scarsa professionalità, carenza di organico, …..

Vincoli Scrivere i limiti entro cui il progetto si deve muovere e che sono da considerarsi “paletti” da non superare o condizioni di sbarramento da superare con attenzione, es: il budget disponibile, le regole interne, la strategia di cui tener conto, le modalità di comunicazione da adottare nei riguardi di alcuni interlocutori interni o esterni, ecc. ….

Obiettivo del progetto È il risultato dell’attività progettuale che si negozia con il committente in ragione delle risorse a disposizione e dell’idea che si è fatto del problema da affrontare e della sua possibilità per farlo

TEMPI e FASI P 5 4 3 2 1 ANALISI 4/03/10 25/02/10 SCENARIO Project BENCHMARKING PROGETTAZIONE

ANALISI serve per formalizzare la situazione di partenza e approfondire la conoscenza del tema al fine di evidenziare le aree su cui orientare la progettazione del miglioramento METODOLOGIA DELL’ANALISI: specificare lo/gli strumenti usati, raccolta documentale, interviste, focus-group, questionari, osservazione Griglia di analisi

BENCHMARKING Rilevare le esperienze di successo maturate presso realtà similari ed anche molto diverse per raccogliere stimoli creativi per la progettualità da esprimere successivamente

PROGETTAZIONE Indica la soluzione ottimale necessaria a risolvere il problema di partenza, il suo costo, le possibilità di finanziamento e la struttura che è preposta per realizzarla

Apprendimento Si scrive: Serve a raccogliere la riflessione su ciò che il partecipante ha appreso nel gestire il progetto da lui condotto e gli ulteriori fabbisogni di approfondimento che ritiene necessari a se stesso Si scrive: il proprio apprendimento personale sviluppato attraverso il processo argomentandolo La percezione del’apprendimento sviluppato dal Gruppo di lavoro coinvolto La percezione dell’apprendimento del Gruppo intero dei progettisti