ha inizio con la terza settimana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Advertisements

Sviluppo dell’embrione e del feto
mappe presuntive gastrulazione Visione della superficie dorsale Tracciare linee di discendenza cellulare. Mappare la struttura larvale o adulta.
La geografia del corpo umano
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Laboratorio di biologia cellulare
I CEFALOCORDATI.
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Le trasformazioni isometriche
I DEUTEROSTOMI.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Angolo tra due rette e bisettrice
Cranio umano visto dell’alto
Presentazione programma a.s. 2008/2009
I primi elementi della geometria
Induzione Elettromagnetica
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
La segmentazione.
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Elementi di Geografia Astronomica
Un’introduzione alla diversità degli animali
Biologia.blu C - Il corpo umano
Il Quotidiano.
Apparato uro-genitale
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
IL SISTEMA NERVOSO.
Dinamica vs. cinematica
PROTOCOLLO (Inositolo)
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
C U O R E.
13/11/
Epiteli di rivestimento S.Beninati
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
Cavità corporee mesenteri e diaframma
22) Funzioni (prima parte)
Stato test\lotto Lotto 3D colonne ohmiche terminate ( doping) in attesa TEOS Test DRIE = osservazione al SEM vecchi test TEOS & DRIE fuori linea TEOS attesa.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Formazione del disco embrionale bilaminare
IL SISTEMA NERVOSO.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
SVILUPPO di Drosophila melanogaster
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Il linguaggio dell’insegnante
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
Pascal Stevino Torricelli
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
IV settimana dello sviluppo embrionale
Fisica 2 12° lezione.
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
Tavolo uno Tavolo due Tavolo uno Tavolo due
Embriogenesi delle angiosperme
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Lezioni di Istologia BCM/BU
RIPRODUZIONE CELLULARE
Biologia.blu C - Il corpo umano
Evoluzione e adattamenti
Transcript della presentazione:

ha inizio con la terza settimana La gastrulazione ha inizio con la terza settimana

Il primo segno morfologico delle gastrulazione è la comparsa della linea primitiva (o stria primitiva) sulla superficie dell’epiblasto del disco embrionale

La linea primitiva deriva dalla proliferazione e migrazione delle cellule dell’epiblasto verso il piano mediano del disco embrionale. La linea primitiva definisce l’asse cranio-caudale dell’embrione, in cui possiamo ora identificare le superfici dorsale e ventrale e i suoi lati destro e sinistro.

Mentre la linea primitiva si allunga per l’aggiunta di cellule alla sua terminazione caudale, la sua estremità craniale forma, per la proliferazione di cellule, il nodo primitivo.

A livello della stria primitiva e del nodo primitivo le cellule dell’epiblasto si muovono verso l’interno (invaginazione)

Vista dorsale del disco embrionale (16 giorni circa) Vista dorsale del disco embrionale (16 giorni circa). L’amnios è stato rimosso

TEMPO Le cellule che si invaginano a livello del nodo primitivo formeranno il processo notocordale. Tale processo acquisisce precocemente un lume, il canale notocordale. Il processo notocordale è ora un tubo cellulare. Il pavimento del processo notocordale si fonde con l’endoderma sottostante

In sezione trasversale