CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Corso per Allievi, primo grado giovanile
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
A.Ebana Dalle lezioni del Corso di II grado 2008/09
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PREPARAZIONE DI UNA GARA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLI ESECUTIVI CARATTERISTICI DEI VARI RUOLI
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Definizione del Programma di Audit
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 12 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 “L’esercizio di battuta – ricezione”

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi è possibile identificare, nella pallavolo, una serie di situazioni tecniche che si concatenano in convenzionali metodiche a cui corrispondono categorie di esercitazioni. L’esercizio di sintesi, che nel sistema di allenamento specifico trova la sua ottimale collocazione, può essere quindi codificato.

L’ESERCIZIO DI “BATTUTA – RICEZIONE” (OBIETTIVI TECNICI) Lo sviluppo del collegamento tra ricevitori La presa di responsabilità nella ricezione L’allenamento specifico La definizione della competenza nelle zone di conflitto Criteri per assegnazione delle traiettorie di competenza in base alla posizione dell’attaccante ricevitore e del libero Esercitazioni con zone di competenza sovrapposte od incrociate L’anticipo della chiamata della palla Il subentrare tattico nella competenza in ricezione da parte del libero o del ricevitore di seconda linea

L’ESERCIZIO DI “BATTUTA – RICEZIONE” (OBIETTIVI TECNICI) Lo sviluppo del collegamento tra ricezione e rincorsa d’attacco Il collegamento della ricezione con la rincorsa d’attacco L’allenamento specifico L’attacco con traiettorie di alzata veloci dopo ricezione La rincorsa partendo da dentro il campo La velocizzazione dell’azione di stacco L’orientamento dell’azione di stacco

L’ESERCIZIO DI “BATTUTA – RICEZIONE” (OBIETTIVI TECNICI) La problematica della qualità ed efficacia dell’esercizio di battuta – ricezione Stabilità del focus attentivo nell’allenamento della ricezione L’allenamento specifico L’esercizio di battuta – ricezione deve essere preparato attraverso una progressione didattica Il bagher richiede maggiore preparazione e progressività rispetto al servizio L’esercizio di battuta – ricezione deve essere alternato ad altre forme di esercitazioni Problematica della staticità e bassa intensità del lavoro Problematica della fluttuazione attentiva

L’ESERCIZIO DI “BATTUTA – RICEZIONE” (OBIETTIVI TECNICI) Le esercitazioni ad obiettivo L’obiettivo tecnico Il rendimento La positività (la percentuale dei colpi positivi) La gestione dell’errore L’efficacia (la percentuale dei colpi positivi meno la percentuale degli errori)

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?