Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Trasformazioni geometriche nel piano
Trasformazioni geometriche
Trasformazioni nel piano
Le Simmetrie Centrale Assiale.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Le trasformazioni isometriche
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
La parabola e la sua equazione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Definizione di logaritmo
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
La circonferenza nel piano cartesiano
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Definizione e caratteristiche
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Equazioni differenziali
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
22) Funzioni (prima parte)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA II.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
LA PARABOLA.
I movimenti e la congruenza
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Le trasformazioni isometriche
LA RETTA.
Trasformazioni Geometriche
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Relazione tra due insiemi:
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Definizione e caratteristiche
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una funzione: ogni elemento in A ha una sola immagine in B.  B A Non è una funzione: il primo elemento di A ha due immagini in B.  B A

Iniettiva se ad elementi distinti in A corrispondono elementi distinti in B. Una funzione è: Suriettiva se ogni elemento di B ha almeno una controimmagine in A. Biiettiva se è contemporaneamente iniettiva e suriettiva. Una funzione biiettiva è una corrispondenza biunivoca

Sia f una funzione da A in B; se la corrispondenza inversa da B verso A è ancora una funzione, diciamo che f è invertibile. Le sole funzioni invertibili sono quelle biiettive.  f A B  f -1 B A Se f è una funzione da A in B e g è una funzione da B in C, si dice funzione composta di f e g la funzione che ad ogni elemento x in A associa l’elemento in C.  x y z A B C g f

La traslazione di vettore è individuata dalle equazioni P’ P b a x y Per trovare l’equazione della funzione che corrisponde a bisogna operare la sostituzione ESEMPI La retta ha come corrispondente la retta

Simmetrie assiali Le simmetrie assiali Le equazioni della simmetria rispetto all’asse x sono: Le equazioni della simmetria rispetto all’asse y sono: Le equazioni della simmetria rispetto alla bisettrice y = x sono: Le equazioni della simmetria rispetto alla bisettrice y = −x sono:

Simmetrie assiali ESEMPI nella simmetria rispetto all’asse x nella simmetria rispetto all’asse y nella simmetria rispetto alla retta y = −x nella simmetria rispetto alla retta y = x

Simmetria centrale La simmetria centrale Le equazioni della simmetria rispetto al punto sono: Se Q è l’origine le equazioni diventano ESEMPI nella simmetria rispetto all’origine nella simmetria rispetto a Q (3, 1)

Omotetie e dilatazioni Le omotetie e le dilatazioni Le equazioni dell’omotetia di centro O e rapporto k sono sono: Le equazioni della dilatazione di centro O e rapporti h lungo l’asse x e k lungo l’asse y sono: ESEMPI Nell’omotetia di rapporto k = 3 ha come corrispondente nella dilatazione di fattori e ha come corrispondente il punto P’ di coordinate