Le fonti in Costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti delle autonomie
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto pubblico 2° Lezione.
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La corte costituzionale
La riforma della Costituzione
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI EGAS FVG
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Gli “atti con forza di legge”
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Delegazione legislativa
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
IL GOVERNO.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
LE FONTI INTERNAZIONALI
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Le fonti del diritto.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
«Autonomia regionale differenziata»
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Diritto costituzionale
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Le fonti in Costituzione Art. 70. La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Art. 76. L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principî e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. Art. 77. Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria… Art. 117.1 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Art. 138. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Art. 117.6 La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni… I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine…