L’assassinio di Cesare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Advertisements

Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
L'età Augustea.
Cesare e la fine della repubblica
La fine della Repubblica
L’età di Cesare 18/04/2017.
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
La fine della Repubblica
La fine della Repubblica Romana
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
LA RIFORMA DEI GRACCHI Nel 133 a.C. il ventinovenne Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, presentò un nuovo progetto di legge riguardante la.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
13/01/13 L’ETÀ AUGUSTEA 1.
Lo scontro tra Cesare e Pompeo
Il principato di Augusto
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
La dinastia giulio-claudia
CRONOLOGIA degli eventi:
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Le guerre puniche SINTESI.
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
Alessandro Magno e l’Ellenismo
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
Rivoluzionario e monarchico
La repubblica dominatrice
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La nascita della Repubblica
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
La fine della Repubblica
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Mario e Silla Corso di storia 1
Nel frattempo Cartagine:
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
Le tre grandi personalità dopo Silla
La fine della Repubblica
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’ETÀ DI AUGUSTO.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
La dinastia Giulio-Claudia
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

L’assassinio di Cesare Gli optimates temevano che Cesare aspirasse a diventare un sovrano assoluto, secondo il modello delle monarchie orientali J.-L. Gérome, La morte di Cesare (1859) Il 15 marzo del 44 a.C. un gruppo di congiurati, tra cui il figlio adottivo Marco Giunio Bruto, lo assassinarono in Senato («Tu quoque, Brute, fili mi!») Il console Marco Antonio, uno dei collaboratori più stretti di Cesare, agì in due direzioni opposte Accordò l’amnistia ai congiurati Pretese il riconoscimento degli atti di Cesare, i suoi funerali di Stato e la sua divinizzazione. (ricordarsi discorso che Marco Antonio tenne ai funerali di Cesare)

Il testamento di Cesare: Ottaviano Marco Antonio si presentava agli occhi dei soldati e della plebe come il continuatore della politica di Cesare Nel suo testamento, Cesare lasciava 300 sesterzi a ciascun legionario e proletario urbano, e indicava come erede il suo pronipote Caio Ottaviano Antonio si rifiutò di rispettare le volontà di Cesare Contrasto tra Antonio e Ottaviano Pagò plebe e legionari attingendo ai propri beni personali Ottenne il favore dei conservatori più moderati Ottaviano (27-25 a.C.)

Antonio, sconfitto, si rifugiò nella Gallia Narbonese La battaglia di Modena Nel 43 a.C. Antonio ebbe il proconsolato della Macedonia ma cercò di ottenere quello della Gallia Il governatore legittimo della Gallia, Decimo Bruto, si rifiutò di cedere e i due si scontrarono a Modena nel 43 a.C. Il Senato inviò contro Antonio l’esercito consolare, cui si aggiunsero le truppe personali di Ottaviano Antonio, sconfitto, si rifugiò nella Gallia Narbonese Antonio Ottaviano fece accampare l’esercito alle porte di Roma e si fece assegnare il consolato dai comizi

Il secondo triumvirato Allo scopo di esautorare il Senato, Ottaviano cercò un accordo con Antonio Ottaviano, Antonio e Marco Emilio Lepido, altro luogotenente di Cesare, costituirono a Bologna un secondo triumvirato (43 a.C.) A differenza del primo, non era un accordo privato ma una magistratura straordinaria della durata di cinque anni Lepido effigiato su una moneta Lo scopo dichiarato era punire gli uccisori di Cesare e dare allo Stato una nuova costituzione

La battaglia di Filippi Il primo atto dei triumviri fu la compilazione di liste di proscrizione Tra le vittime vi fu anche Cicerone, che si era attirato l’odio di Antonio L’esercito dei cesaricidi, guidato da Bruto e Cassio, fu sconfitto dai Cesariani (seguaci un tempo di Cesare) a Filippi, in Macedonia, nel 42 a.C. Ottaviano si incaricò degli espropri per l’assegnazione di terre ai veterani La piana di Filippi Mentre Antonio si trovava in Egitto da Cleopatra, sua moglie e il fratello di Antonio, Fulvia e Lucio Antonio, guidarono la rivolta di alcune popolazioni vittime degli espropri contro Ottaviano: furono sconfitti a Perugia (40 a.C.)

Verso la Guerra civile Nel 40 a.C. Ottaviano, Antonio e Lepido rinnovarono il triumvirato a Brindisi Spartizione delle zone d’influenza J. W. Waterhouse, Cleopatra (1888) Province orientali Antonio Africa Lepido Province occidentali Ottaviano Stabilì la base per le sue deludenti operazioni contro i Parti ad Alessandria d’Egitto, dove si legò con la regina Cleopatra, già amante di Cesare Antonio Nel 36 a.C. eliminò Lepido dalla scena politica e, forte anche dei successi su Sesto Pompeo, divenne padrone dell’occidente Ottaviano

La battaglia di Azio Facendo leva sui deludenti risultati militari ottenuti dall’avversario e sull’immagine di sovrano orientale, dispotico e vizioso, che questi aveva contribuito a creare di sé (propaganda di Ottaviano contro Antonio), Ottaviano presentò Antonio come un traditore e se stesso come difensore dello Stato romano Cammeo celebrativo della vittoria di Azio (27-2 a.C.) Nel 32 a.C. il Senato dichiarò Antonio nemico della patria e autorizzò Ottaviano a muovergli guerra Lo scontro decisivo ebbe luogo presso il promontorio di Azio, nel 31 a.C., dove Antonio fu duramente sconfitto Antonio prima e Cleopatra poi si suicidarono nel 30 a.C., durante l’assedio di Alessandria da parte di Ottaviano Il trionfo di Ottaviano segnò la fine della Repubblica di Roma