Laboratorio di scienze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ABORATORIO DI SCIENZE IL TEMPO A.S La giornata è iniziata con una interessantissima lezione di scienze in compagnia del dott. Renzo Rancoita.
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
I Numeri.
La scuola Italiana tedesca.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
alla cultura scientifica
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
Prove dell’esistenza di Dio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Il 20°anniversario della prima clonazione
Le grandi utopie del XVII secolo
Definizioni delle grandezze rotazionali
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
LA FISICA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Il Movimento Cinematica
Scienze della Formazione Primaria
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La mostra di Archimede.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Il nostro service learning
Gli enti geometrici fondamentali
Relazione sulla statistica
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Introduzione alle sezioni coniche
Il Mot.
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Le espressioni algebriche letterali
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Dalla scuola secondaria di primo grado
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Legge hooke dinamometro
Problemi: centro di massa
Legge hooke dinamometro
Ciao io sono ZOT!.
Lavori in corso.
Le Attività che proponiamo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Fare ricerca mai così facile!
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
ESAMI STATO a. s
Il Mot.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
L’educazione fascista
IL DONO DELLA SCIENZA.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
SYKE 2018 International Football Tournament
Transcript della presentazione:

Laboratorio di scienze IL TEMPO A.S 2009-2010

La giornata è iniziata con una interessantissima lezione di scienze in compagnia del dott. Renzo Rancoita. Quest’ ultimo ci ha mostrato alcuni esperimenti. In primo luogo ci ha fatto vedere come alcune civiltà antiche rappresentavano il tempo (egiziani, indù, ebrei e scienziati dei giorni nostri).

Egizi La cognizione del tempo secondo gli Egizi veniva rappresentata da una spirale che continuava all’ infinito.

Indù La concezione del tempo secondo gli Indù era una circonferenza legata anche alle stagioni e alla vita di tutti i giorni.

Ebrei Secondo gli Ebrei il tempo andava sempre nello stesso senso, quindi era rappresentato da loro come una semiretta che ha un inizio e continua sempre nella stessa direzione.

Scienziati moderni Gli scienziati dei giorni nostri rappresentano il tempo in due modi: Il primo è la possibilità dell’esistenza di una quarta dimensione. Il secondo invece è un doppio cono. La parte più bassa rappresenta il passato, il centro cioè l’incontro tra i due coni il presente e la parte più alta il futuro.

Galileo Galilei e Hooke Formule sul tempo Galileo Galilei e Hooke

Galileo Galilei L’ esperimento del pendolo di Galileo dice che se si fa oscillare un pendolo semplice, prendendo in considerazione piccole oscillazioni, questo è proporzionale ad un periodo indipendente dalla massa oscillante e dal periodo delle oscillazioni. Così si dimostra che tutte le oscillazioni di un pendolo semplice hanno la stessa durata.

La legge di Hooke La legge di Hooke vale per i corpi elastici. Vale a dire che si deformano se soggetti a forze, ma che ritornano come prima se si tolgono le forze applicate. F = - k l T = 2π. √ k / M Non tutti ricordano che Hooke scrisse anche un importante trattato sul microscopio

FORMULE GALILEO GALILEI 30/7= 4,28571 0,43 s. 10 piccole oscillazioni=10 s. 10 grandi oscillazioni = 11 s. 1 m.  2 s. O,25 m.  1 s. T = 2 . √ l/g T = 2 . √ l

Abbiamo partecipato con interesse a questa lezione del dottor Renzo Rancoita che ci ha riavvicinato al mondo scientifico e alle sue grandi scoperte. ANNA D. Liceo scientifico G. Peano II GIULIA M. Scuola secondaria di I grado MARTINA O. Scuola primaria OMAIMA A. Scuola secondaria di I grado ANDREA P. Scuola secondaria di I grado TOMMASO S. Scuola primaria DANIEL G. Scuola primaria

LAVORO REALIZZATO DA : ANNA D. e GIULIA M.